Una serata con Piero Cassano a L’Officina della Musica

Una serata con Piero Cassano a L’Officina della Musica
Le Serate d’Onore a L’Officina della Musica di Como sono dedicate a musicisti che hanno una storia da raccontare, la loro. Alternando canzoni a ricordi ed aneddoti, sollecitati da un “impertinente” Alessio Brunialti Griffani, si sono raccontati Garbo, Ferradini, Fortis e altri ancora, questa sera tocca a Piero Cassano uno che nella musica ha fatto un tragitto ad ampio spettro: musicista, talent scout, produttore, in proprio o con i Matia Bazar il gruppo di cui fu un fondatore nel 1975 nella sua Genova.
La storia di questo baffuto 72enne più in forma che mai, parte negli anni ’60 e con un gruppo di tipo beat chiamato le Onde sonore. Nel decennio successivo il prog dilaga e Piero non resta indietro, fonda i Jet, che parteciparono anche ad un Sanremo, con quelli che poi sarebbero diventati i Matia Bazar, cioè Alto Stellitta, Caro Marrale e Antonietta, per tutti Antonella, Ruggiero.

Coi Matia fu una stagione di grandi successim compreso un primo posto al Festival del 1978 con “E dirsi ciao”, ma nel 1981 Cassano esce dal gruppo e, poco dopo, inizia una collaborazione con il paroliere Adelio Cogliati, da cui scaturiscono successi tra i quali l’album “Pensami per te” di Anna Oxa, Nel 1984 la carriera di Cassano ha una nuova svolta. La DDD, casa discografica per la quale incide Eros Ramazzotti, lo chiama per affidargli la produzione artistica di Eros. Il cantante romano è reduce dal successo per le “Nuove proposte” a Sanremo con Terra promessa e si è guadagnato quindi la partecipazione al Festival successivo tra i Big. Chiusi in una saletta della casa discografica a Milano, Cassano e Cogliati scrivono per l’occasione il brano Una storia importante.
Il sodalizio Cassano-Cogliati-Ramazzotti in otto anni sforna hit come Adesso tu, Questo mio vivere un po’ fuori, Musica è, Ti sposerò perché, Ciao pà che segnano la carriera dell’artista romano. Tutte storie è l’ultimo lavoro di Cassano con Eros, l’album detiene, ancora oggi, il record di vendite assolute di Eros nel mondo.
Sono molti gli artisti con cui Piero ha lavorato nel periodo successivo a Ramazzotti, in Italia e in America del Sud, Mina, Milva, Fausto Leali, Demis Roussos, Ginette Reno, Mireille Mathieu, Mocedades, Sergio Dalma devono un po’ della loro popolarità al musicista genovese.
Nel 2000 Cassano si riunisce ai Matia Bazar partecipando al Festival di Sanremo con la canzone Brivido caldo, che si classifica all’ottavo posto; nel 2001 si ripresenta sempre con i Matia Bazar al Festival di Sanremo, salendo sul terzo gradino del podio con il brano Questa nostra grande storia d’amore, mentre nel 2002 vince il Festival di Sanremo con la canzone Messaggio d’amore, a cui fanno seguito due tour nazionali e internazionali. Nel 2017 Piero annuncia la sua seconda uscita dai Matia.

Anche i Sulutumana hanno avuto modo di sperimentare il Cassano-factor per la realizzazione di un album e, sempre sul nostro territorio dove Piero vive da diversi anni, altri musicisti hanno trovato in lui un consigliere accorto. Ma quante altre storie racconterà questa sera all’Officina della Musica non è dato a sapere visto che Cassano ha composto di tutto, musica per il cinema, per la televisione, sigle di cartoni animati. Sarà una Serata d’Onore ricchissima di aneddoti e di canzoni, molte della sua amata Zena.

ingresso soci 10 euro
ingresso non soci 12 euro
possibilità di cena dalle 19,30 alle 21,00
prenotazione consigliata
info@notasunota.it
3492803945