Teatro e letteratura ancora insieme con “Libro, che spettacolo”. Tim Parks presenta il suo libro a Como



Teatro e letteratura ancora insieme con “Libro, che spettacolo”. Tim Parks presenta il suo libro a Como
Martedì alla Libreria La Feltrinelli di Como una presentazione speciale da il via alla tredicesima edizione di “Libro: che Spettacolo!”, l’iniziativa dell’AGIS nata per promuovere lo spettacolo dal vivo e la lettura. Il libro di Tim Parks “Ma che cosa ho in testa. Viaggio di un ignorante tra i misteri della mente” fa da preludio allo spettacolo “Il silenzio grande” in programma al Teatro Sociale.
L’iniziativa è presentata dall’Associazione Teatri Italiani di Tradizione (ATIT), teatri storici di importanti città della provincia italiana riconosciuti dallo Stato per l’eccellenza delle programmazioni di lirica, musica, danza e prosa.
Nel corso dell’iniziativa, scrittori e poeti, tra le migliori firme della cultura, come Lidia Ravera, Cinzia Tani, Marcello Fois, Paolo Di Paolo, Giancarlo De Cataldo, Tim Parks, Umberto Piersanti, racconteranno le loro opere poco prima dello spettacolo dal palcoscenico di dodici
teatri di tradizione, oltre al Teatro Sociale AsLiCo si sono Teatro comunale Mario Del Monaco (Treviso), Teatro Marrucino (Chieti), Teatro municipale Romolo Valli (Reggio Emilia), Teatro Alighieri (Ravenna), Teatro Verdi (Pisa), Teatro Sociale (Rovigo), Teatro G.B. Pergolesi (Jesi), Arena Sferisterio (Macerata), del Giglio (Lucca), Auditorium (Bolzano) e Teatro comunale Pavarotti (Modena).
Questa tredicesima edizione di “Libro: che Spettacolo!” parte proprio da Como: il Teatro Sociale di Como, in collaborazione con La Feltrinelli, in occasione de “Il silenzio grande”, martedì 18 febbraio alle ore 18.00 presso la Libreria La Feltrinelli di Como, l’autore Tim Parks presenterà il suo libro “Ma che cosa ho in testa. Viaggio di un ignorante tra i misteri della mente”. Con lo scrittore dialogherà il giornalista Alessio Brunialti. Come introduzione alla serata, Massimiliano Gallo e Tiziana Rocca presenteranno brevemente lo spettacolo di cui saranno protagonisti in Teatro la sera stessa. Incontro ad ingresso gratuito.
Come da prassi, ci sarà uno “scambio” di presentazioni tra libri e spettacoli. Autori e teatri di tradizione si danno la mano lungo questo circuito teatrale – letterario nazionale.
Alle ore 20.30 al Sociale di Como Tim Parks presenterà, questa volta al pubblico teatrale, il libro, attraverso delle piccole pillole, per dare spazio subito a seguire (ore 20.40 circa) a “Il silenzio grande”.
Tra le novità della tredicesima edizione, dedicata alla memoria di Cosimo Cinieri che ne è stato un protagonista, figura il seminario promosso insieme all’Università Internazionale della Pace (ONU) il 30 marzo sul tema: “Il viaggio, tra accoglienza e respingimenti, pericoli e solidarietà, nell’Odissea contemporanea”, per trattare argomenti di scottante attualità, come guerra e flussi migratori, alla presenza di esperti che partiranno dallo spettacolo “Odissea” di Blas Roca Rey e dal libro “La linea del colore” sul viaggio, di Igiaba Scega.
La formula inedita dell’AGIS, di portare i libri a teatro accompagnati dai loro autori, ha precorso i tempi e ha anticipato il legislatore che, nella legge di recente approvata per la promozione e il sostegno della lettura, tra le azioni prioritarie e gli obiettivi generali, individua anche la
finalità di: “promuovere la lettura presso i teatri, anche in collaborazione con le librerie, all’interno delle programmazioni artistiche e culturali…”.
“Libro: che Spettacolo!”, appunto, dal 2008.