OPERA CRIME. Delitto all’Opera, tocca a voi scoprire chi ha ucciso Gilda.

18 febbraio 2020 | 08:31
Share0
OPERA CRIME. Delitto all’Opera, tocca a voi scoprire chi ha ucciso Gilda.
OPERA CRIME. Delitto all’Opera, tocca a voi scoprire chi ha ucciso Gilda.
OPERA CRIME. Delitto all’Opera, tocca a voi scoprire chi ha ucciso Gilda.
OPERA CRIME. Delitto all’Opera, tocca a voi scoprire chi ha ucciso Gilda.
OPERA CRIME. Delitto all’Opera, tocca a voi scoprire chi ha ucciso Gilda.
OPERA CRIME. Delitto all’Opera, tocca a voi scoprire chi ha ucciso Gilda.

Opera Education il progetto AsLiCo per la promozione della musica,  ama sperimentare e provare sempre nuovi approcci, per far appassionare e avvicinare al teatro, alla musica, al mondo dell’opera lirica giovani spettatori di fasce d’età sempre più eterogenee e complesse, attraverso l’utilizzo di nuovi linguaggi e coinvolgendo i beniamini o compositori contemporanei a loro vicini.

L’ultima sperimentazione che ingaggia in tutti i sensi gli spettatori facendoli diventare co-protagonisti, si chiama  OPERA CRIME. Delitto all’opera, concepito da Enrico Melozzi e dal suo team creativo, ed ispirato a Rigoletto di Giuseppe Verdi. In prima assoluta a Como, venerdì 21 febbraio, alle ore 19.00,  Opera Crime si svolge in palcoscenico, dove i partecipanti potranno aggirarsi sul ‘luogo del delitto’ ed investigare, interrogare i personaggi, apprendere da loro la trama, guidati da una app, che sul telefonino fornirà loro indizi o modalità per procedere nell’indagine e … scoprire chi ha ucciso Gilda ed il movente.

opera crime

Essere un po’ Sherlock Holmes, Hercule Poirot, Miss Marple o immedesimarsi in tanti detective, scolpiti nella memoria grazie a celebri serie televisive o pellicole cinematografiche, è un’illusione, che rende l’esperienza teatrale attuale e meta-teatrale, immersiva, sicuramente senza
precedenti, nuova.  A decretare il colpevole sarà una scelta collettiva, elaborata tramite l’interazione con la app, scaricabile gratuitamente.

Come ogni progetto, all’interno della vasta gamma di Opera Education, vi sono laboratori per gli studenti (facoltativi ma consigliati), per preparare alla fruizione dello spettacolo, fornendo tutto quel contesto storico e musicale, imprescindibile per apprezzare l’idea, gli arrangiamenti e l’elaborazione di Enrico Melozzi. Federica Livi ricopre il ruolo di Gilda, Omar Mancini del Il Duca di Mantova, Guido Dazzini sarà Rigoletto.

…sembrava una replica come tutte le altre, ma quella notte i personaggi si ribellarono al proprio autore dando vita ad una nuova musica, ad una nuova opera. Chi avrà ucciso veramente Gilda? sarà il pubblico a scoprirlo e a decidere il finale di uno spettacolo musicale interattivo, unico nel suogenere…

ELEMENTI IN GIOCO
La musica: il linguaggio musicale di questo spettacolo parte da Rigoletto di Giuseppe Verdi e, quasi come un pretesto, arriva a un linguaggio contemporaneo, anche elettronico ma con le radici ben salde nella tradizione operistica. Una trasfigurazione in musica di un mondo parallelo a quello verdiano, che vede differenti linguaggi andare d’accordo come non era mai successo prima.

Se i momenti poetici saranno più facilmente accostabili al puro canto lirico neoclassico, i momenti di interazione del pubblico hanno una veste musicale moderna, quasi “Netflix”.
In alcuni momenti dello spettacolo (ovvero i momenti interattivi-esplorativi-investigativi della scena) il tempo si dilata fino a fermarsi, permettendo agli spettatori di camminare dentro la scena con i cantanti immobili, in fermo immagine, potendogli girare intorno per notare dettagli nascosti dalla prospettiva frontale, e addirittura scattare dei rilievi fotografici, degli indizi, delle prove con il telefonino.

Lo spettacolo si conclude con dei finali alternativi che il pubblico stesso ha contribuito a ricostruire, dando vita ad una esperienza realmente interattiva tra gli spettatori e l’opera. Il pubblico con il suo voto decreterà il colpevole, decidendo interattivamente la scena finale.

LA PREPARAZIONE E L’ACCOMPAGNAMENTO

PER LE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
– Progetti di alternanza scuola lavoro (ASL) studiati su misura a seconda del percorso di studi e sul triennio (fino ad esaurimento posti): backstage e i mestieri del teatro, marketing e comunicazione, gestione eventi culturali, composizione musicale e molto altro;
– Incontri intensivi di guida all’ascolto e approfondimenti su compositore, opera e suo contesto con mediatori didattici specializzati.
PER LE UNIVERSITÀ
– Masterclass e incontri non-convenzionali con i protagonisti della produzione;
– Backstage e contenuti speciali sul making – off.

Dopo il debutto a Como Opera Crime andrà in tour in altri cinque teatri italiani.

Ulteriori informazioni sul sito: https://www.operaeducation.org/it/progetti/opera-smart/