Il progetto educational “Acquaprofonda” di AsLiCo in gara ai Fedora Prizes. Votiamolo on line

23 febbraio 2020 | 13:06
Share0
Il progetto educational “Acquaprofonda” di AsLiCo in gara ai Fedora Prizes. Votiamolo on line

Il progetto educational “Acqua Profonda” di AsLiCo in gara ai Fedora Prozes. Votiamolo on line

Il nuovo progetto del Teatro Sociale di Como-AsLiCo “Acquaprofonda” è tra i finalisti dei Fedora Prizes 2020. Fino al 28 febbraio si può votare “Acqua Profonda” nella categoria Education 

I FEDORA Prizes sono il più importante riconoscimento europeo per il sostegno dell’opera, del balletto e di ambiziosi progetti culturali. Acqua Profonda è stato selezionato  tra i migliori progetti della sezione Education

Per votare vai sul sito di Fedora Platform, clicca su “Vote for this project”, registrati e clicca nuovamente per votare. Invita i tuoi amici a sostenere BlueWaterAcqua Profonda, un progetto AsLiCo destinato ai ragazzi, una nuova opera contemporanea composta da Giovanni Sollima e con il libretto di Giancarlo De Cataldo!

fedora prize

Blue Water  CivicOpera è un’opera contemporanea per un pubblico giovane che mira a diffondere la consapevolezza sull’impatto che l’inquinamento ha sul nostro ecosistema e a promuovere misure di salvaguardia garantendo la conservazione del nostro habitat naturale. L’ obiettivo è quello di aprire una conversazione che può essere continuata a scuola e a casa (laboratori, materiale informativo, conferenze scolastiche, tutorial, azioni civiche, manifesto). Questo progetto nasce dalla rilevanza che le esperienze culturali hanno sui bambini durante i loro anni di sviluppo e dalla convinzione che un pubblico ben informato si traduca in cittadini competenti. Pertanto, AsLiCo, Auditorio de Tenerife e Opera Royal de Wallonie stanno collaborando e aggiungendo il loro know-how ed esperienza nel settore culturale ed educativo per portare avanti un’iniziativa che educa e stimola i bambini nella costruzione di una società solida, sana ed ecologica

Questo progetto si rivolge inoltre alle famiglie in quanto parti interessate e potenziali catalizzatori del cambiamento, mira a unire le competenze artistiche ed educative di AsLiCo sia per favorire lo sviluppo dei bambini che per salvaguardare il nostro pianeta. Il progetto mira a rendere l’opera accessibile e di tendenza, libera dai soliti cliché che la descrivono come inaccessibile ed esclusiva. Coinvolgendo i bambini, stimolati dalla passione, dalla curiosità e senza pregiudizi, ci consente di introdurre gli aspetti culturali dell’opera nella loro vita e di quelli che li circondano.

I partner coproduttori, Teatro dell’Opera di Roma, Auditorio de Tenerifevand Opera Royal de Wallonie, incoraggiati dalla loro esperienza nel settore, desiderano non solo portare le giovani generazioni all’opera, ma portare l’opera stessa alle giovani generazioni e a le loro famiglie suscitando, eccitando e offrendo un’esperienza accessibile anche ai giovani con disabilità sensoriali. Ci è sembrato che la scelta giusta per raggiungere tale obiettivo fosse quella di unire la nostra esperienza artistica a quella di un soggetto attuale e pertinente, la contaminazione delle acque, un problema che deve essere affrontato con urgenza e che sarà attentamente proposto dall’autore italiano Giancarlo de Cataldo, che firma il libretto originale