Correre con la musica rende di più: quali sono le cuffie dei runners

9 marzo 2020 | 14:42
Share0
Correre con la musica rende di più: quali sono le cuffie dei runners

Coloro che amano correre, nella maggior parte dei casi, lo fanno con le cuffie alle orecchie per ascoltare le playlist preferite o meglio quelle create per fare sport. Questo perché c’è la comune convinzione che la musica sia utile per correre di più e restare concentrati.

La scienza conferma questa che fino a qualche tempo fa è rimasta solo una teoria: ascoltare musica quando si fa attività fisica invoglia le persone a dare maggiormente e a stimolare il corpo. Secondo alcuni studi chi si dedica agli allenamenti con la musica alle orecchie è più motivato a farlo e più desideroso di ripetere l’allenamento la volta dopo.

La musica, quindi, pare proprio essere il sostegno per i runners e questo soprattutto se si tratta di amatoriali o di persone che di fatto non amano così tanto fare sport. In questi soggetti il sottofondo musicale ha un ruolo importante, funge da motivo o comunque da componente gradevole per affrontare meglio la fatica, dando talvolta anche quel pizzico di adrenalina che può aiutare l’impegno e la concentrazione.

Come si ascolta la musica quando si corre?

Durante la corsa è necessario disporre di un dispositivo che sia leggero, comodo, poco ingombrante per ascoltare la musica. Una volta c’erano i lettori mp3 a cui si collegavano le cuffie auricolari con il cavetto. Il cavetto però è qualcosa di molto scomodo. Essendo che già si deve un po’trovare la voglia e lo stimolo a correre, a volte, non è proprio il caso di aggiungere elementi fastidiosi.

Fortunatamente negli ultimi tempi la tecnologia ha fatto passi da gigante e sul mercato sono comparse cuffie super performanti, leggere, pratiche che sembrano studiate (e lo sono!) per i runners che vogliono correre nella massima concentrazione, con la musica nelle orecchie senza preoccuparsi di null’altro. I modelli, le tipologie e le fasce di prezzo delle cuffie per correre sono oggi tantissimi.

In linea di massima il pubblico dei corridori si divide fra chi ama gli auricolari, ovviamente wireless bluetooth, quindi senza fili, e coloro che invece amano le cuffie vere e proprio quelle a cerchietto che avvolgono bene le orecchie, ma sempre ovviamente senza cavetto. Per capire quali sono le cuffie più commercializzate e diffuse oggi è possibile dare un’occhiata qui: audionthego.it.

Ascoltare musica dal cellulare

Le cuffie per correre possono essere collegate via bluetooth al proprio smartphone per utilizzare così applicazioni con le proprie playlist preferite o per ascoltare la musica che si ha in memoria. È chiaro tuttavia che non si può di certo correre con il telefono in mano.

Ecco che quindi bisogna sempre avere una tasca dove mettere il proprio cellulare. Quando si corre, però, si suda, è normale, e quindi tenere il cellulare addosso non è cosa poi così comoda. L’era moderna però ha pensato anche a questo e infatti in commercio si trovano o vestiti per runner con tasche apposite per il cellulare o fasce da braccio con una tasca apposita, ovviamente impermeabile.