anticipatori...... |
Como
/
Cronaca
/

#iorestoacasa, l’adesione dei commercianti comaschi alla campagna social

11 marzo 2020 | 18:25
Share0

Concessionarie, ristoranti, ma anche altre attività. Qui il dettaglio

Un atto di grande responsabilità sociale e civile. Andrebbe definita così la decisione autonoma, maturata nelle ultime ore, di alcune grandi imprese ed aziende note sul territorio e non solo di chiudere al pubblico per contrastare l’emergenza sanitaria in corso in queste ultime settimane. Mentre  si attende, nella serata di oggi, il probabile comunicato ufficiale da parte della Presidenza del Consiglio sull’obbligo di chiusura di tutti i servizi commerciali ad esclusione di quelli necessari, è giusto sottolineare chi, prima dell’effettivo provvedimento, ha scelto di abbassare la saracinesca.

È il caso, eclatante, del gruppo Autotorino, ilprimo dealer auto in Italiaper dimensioni e fatturato, con annovera 52 sedie oltre1650collaboratori nelle regioni di Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, nonché in Veneto e Friuli con le insegne Autostar, che ha reso ufficiale la sua decisione con un comunicato pubblicato sul suo canale YouTube.

Generico

‘Dopo 55 anni di storia, – ha dichiarato il presidente Plinio Vanini – il Gruppo Autotorino prende per la prima volta la decisione di chiudere tutte le sue concessionarie. Senza attendere ulteriori provvedimenti del Governo, nel rispetto delle 1700 persone che lavorano con noi, dei nostri Clienti e della salute degli Italiani.Penso sia il modo più efficace e coraggioso per combattere la situazione sanitaria in corso. Confido che azioni forti di limitazione della mobilità delle persone potranno dare un aiuto decisivo per un ritorno alla normalità, certo che questo sacrificio potrà contribuire a contrastare gli effetti del virus e far uscire il Paese dall’emergenza quanto prima. Noi, come sempre, ci metteremo forza, determinazione e coraggio, perché il 3 aprile potremo ricominciare a percorrere un nuovo pezzo di strada’.

Ma Autotorino non è l’unica impresa ad aver preso questa decisione: anche molte altre realtà del territorio comasco hanno scelto di aderire alla campagna #iostoacasa. È di ieri, infatti, l’annuncio fatto ai microfoni di CiaoComo da Fernando Perfetto, titolare di Autovittani, che ci ha tenuto a garantire l’assistenza nel pieno rispetto delle regole.

Tra i gestori della ristorazione, anche il Crotto del Sergente ha pubblicato, sulla sua pagina Facebook, un comunicato introdotto dalla frase “facciamo la nostra parte”: “Gentili Amici e Clienti – si legge nel post – a seguito delle nuove disposizioni di sicurezza e di senso civico verso la vostra e la nostra salute, abbiamo deciso di chiudere la nostra attività fino a nuove disposizioni. Torneremo presto con tante novità, un abbraccio a tutti voi”.

Inoltre, è di queste ore la notizia della chiusura di molti altri negozi del centro di Como, comprese la storica gelateria pasticceria Luisita e la Libreria di Via Volta, mentre la libreria Ubik osserverà, fino a nuove disposizioni, un orario ridotto.

Si attendono segnalazioni, sui social network di CiaoComo, di altre eventuali adesioni alla campagna #iorestoacasa.

Nelle ultime ore anche l’esempio virtuoso di Anzani Group: la direzione ha chiuso tutti i suoi 7 punti vendita per un totale di 32 collaboratori. “Lasciati tutti a casa a riposo – spiega Paolo Anzani – per rispetto loro e dei loro familiari. Lo abbiamo fatto in modo responsabile”