Le suore lo fanno, altri no. Facciamo chiarezza sull’uso delle mascherine



Le suore lo fanno, altri no. Facciamo chiarezza sull’uso delle mascherine
“Mascherine esautite” è il cartello che si legge su quasi tutte le farmacie. Le mascherine vanno a ruba, ma ci sono molto dubbi su quando usarle e come farlo nel modo corretto. Gli esperti hanno dato indicazioni precise, ecco quali acquistare, come indossarle e quando e gli errori da non fare.
Non tutte le mascherine sono protettive in egual modo. Gli esperti consigliano le mascherine FFP3, certificate in conformità alla norma EN 149. A suggerire il loro utilizzo è anche l’Associazione dei produttori e distributori dei dispositivi di protezione individuale o collettivi (DPI). Questi precisano infatti che le mascherine FFP3 “sono sufficienti a garantire la prevenzione dai rischi biologici aereodispersi, in molte situazioni lavorative in ambito sanitario”. Hanno inoltre un’efficacia filtrante del 98%, dunque superiore alle FFP2 con efficacia filtrante del 92%.
“La mascherina è consigliata solo se presenti sintomi di malattie respiratorie o se assisti una persona con sospetta infezione” hanno spiegato gli esperti. La conferma è arrivata anche dall’OMS che ha raccomanda di utilizzare la mascherina quando si ha il sospetto di aver contratto il coronavirus, in presenza di sintomi quali starnuti frequenti o tosse persistente. Va inoltre indossata quando si assiste una persona con sospetta infezione.
“Le mascherine per le persone sane non servono a niente, servono alla persona malata e al personale sanitario” ha precisato Walter Ricciardi, membro dell’Oms e consulente del ministro Speranza. “Le mascherine di garza non servono a proteggere i sani, servono come misura di precauzione” ha aggiunto l’esperto.
Coronavirus, come indossare le mascherine e come toglierle
Il Ministero della Salute ha indicato la procedura corretta per indossare e togliere la mascherina. Ha inoltre precisato che indossare più mascherine una sopra l’altra non serve a nulla.
Come mettere la mascherina
- Prima di indossarla bisogna lavare le mani con acqua e sapone o con una soluzione alcolica
- Indossare la mascherina coprendo bene bocca e naso
- Assicurarsi che la mascherina aderisca correttamente al volto
Come togliere la mascherina
- Prenderla dall’elastico, evitando di toccare la parte anteriore
- Inserirla in un sacchetto chiuso prima di buttarla
- Lavare di nuovo le mani
Coronavirus, quanto durano le mascherine: quando cambiarle
Gli esperti consigliano di cambiare la mascherina quando diventa umida. Quella tolta non va riutilizzata e va sostituita con una nuova.
L’utilizzo delle mascherine consente di limitare la diffusione del virus. Proprio per questo deve indossarla chi sospetta di aver contratto l’infezione e presenta i sintomi tipici. Questa misura protettiva deve essere adottata in aggiunta alle altre.
“Contro la diffusione del virus è prioritario curare l’igiene respiratoria e delle mani” ha infatti affermato il Ministero della Salute. È fondamentale lavare frequentemente le mani e non toccarsi il viso con le mani contaminate, non lavate.