COMO è LIVE #comoèlive: dalla parte della musica dal vivo. Rivedi qui l’house concert vs. virus

12 marzo 2020 | 12:12
Share0

COMO è LIVE #comoèlive: dalla parte della musica dal vivo. Rivedi qui l’house concert vs. virus

Theodore Roosevelt, 26° presidente degli Stati Uniti e Premio Nobel per la Pace nel 1906, era solito dire: «Sono un forte individualista per abitudine personale, eredità, e convinzione; ma è una mera questione di buon senso riconoscere che lo Stato, la comunità e i cittadini che agiscono insieme, possono fare una serie di cose meglio di quanto le farebbero se agissero individualmente». La “cosa meglio”, in questo caso specifico, ha preso il nome di COMO è LIVE #comoèlive, un’iniziativa nata quasi per caso in seno a CiaoComo Radio e divenuta un’occasione di bellezza, solidarietà e vicinanza. In questi tempi incerti, dove l’emergenza sanitaria invita tutti alla prudenza, alla distanza, alla protezione di sé e degli altri, era necessario trovare qualcosa che gridasse alla speranza, qualcosa che restituisse senso di appartenenza, qualcosa che facesse vibrare quelle corde profonde, fatte di cura, attenzione e futuro.

In una piccola manciata di giorni, CiaoComo ha contattato amici, colleghi, musicisti, gestori di locali, promoter e tecnici, tutti quelli che con la musica lavorano e di musica campano, tutti quelli che, in queste settimane, soffrono di perdite non solo economiche, ma vivono momenti di sfiducia, sconforto, smarrimento e incertezza, raccogliendo da loro canzoni, testimonianze, racconti, parole e note, per ribadire, con forza, che insieme si può, insieme si deve, insieme si fa.

Così, in un lunedì sera qualunque, uno dei più tristi e infelici dell’ultimo periodo, su Facebook e in diretta radio, è andata in onda, per quasi due ore, la resilienza vera, in un video-evento che, per dirla alla Roosevelt, è stato molto più che la somma delle parti.

Ideato da Lorenzo Canali, Alessia Roversi e Giuseppe Masserotti, con la consulenza tecnica di Sergio Malagoli e il montaggio di Davis Allevato, l ‘ “house concert vs virus” ha ricevuto, sul social network, circa 2700 interazioni e 12000 visualizzazioni, e da oggi è disponibile anche su YouTube, perché la memoria non si dimentichi della meraviglia.

Ed è riproponendo questo nostro contributo alla musica dal vivo, che vogliamo ringraziare, davvero di cuore, tutti gli artisti e gli addetti ai lavoro che hanno partecipato al nostro progetto, ribandendo loro tutto il nostro affetto, come redazione, come radio, come fruitori di musica, come amici: Luca Castelli e tutti i ragazzi di Nerolidio Music Factory, Gianbattista Galli, Nadir Giori e Francesco Andreotti alias Sulutumana, Giorgio Giommi, Fabiana e Kill Dafne, Cecilia Casella e L’Officina della Musica, Summit, tutto il Joshua Blues Club, B – True, Zuin, Andrea Parodi, Cheriach Re, Cristiano “Paspo” Stella, Five Quarters, Giuseppe Spina e Francesco Amico, Moreno Delsignore, Susanna Cisini e SUE, Scarpa, Enzo D’Antuono e il Circolo Arci Xanadù (Spazio Gloria), Flavio Morsanuto e Davide Tagliabue della Premiata Forneria Campari, Davide Van De Sfroos, Nasby & Crosh, Carlo Prandini e All’UnaeTrentacinqueCirca di Cantù, Ale Fugazzi degli Hazan, Simone Tomassini, Serj, Mario Bargna & Andrea Ragona, Massimo Olivieri e il BeBop Cafè, Francesco Romano, Davide Noseda e i Fleurs Di Pesco, Dilene Ferraz & Sergio Fabian Lavia, 7grani.

Tutti insieme, a dirci che presto torneremo. A suonare sopra i palchi, a scrivere nuove canzoni, ad affollare i locali, ad applaudire gli artisti, ad uscire di casa per andare ad un concerto, a ritrovarsi tra le note, ad abbracciarci e, perché no, a cantare a squarciagola. Noi ci crediamo.