Coronavirus: La Rete è Live – episode 3

12 marzo 2020 | 19:25
Share0
Coronavirus: La Rete è Live – episode 3
Coronavirus: La Rete è Live – episode 3
Coronavirus: La Rete è Live – episode 3

Coronavirus: La Rete è Live – episode 3

di Sabrina Sigon

#Ultimaora – È notizia di poche ore fa che anche dal mercato coperto di Como si sono attivate le consegne della spesa a domicilio. Il Comune e Confesercenti hanno stimolato l’iniziativa chiedendo, nel possibile, di effettuare il servizio a titolo gratuito.

E, sempre a proposito di cibo

#aproladispensaecucino

Nonostante i servizi che stanno attivando i negozi per consegnare la spesa a domicilio e la possibilità di farla online presso i più grandi supermercati – che stanno però avendo un numero di richieste davvero difficile da smaltire in poco tempo – in questo momento diventa importante riuscire a utilizzare al meglio ciò che abbiamo in frigorifero. Questo il messaggio per invitare a contenere l’affluenza eccessiva nei negozi dove siamo abituati a recarci per ogni minima necessità. A lanciarlo sulla pagina “Italia Smart“ – una pagina che “mette a disposizione nuove idee e soluzioni che possano essere utili e interessanti sempre, anche in momenti come questo” – sono 5 food blogger. Si partecipa al progetto utilizzando l’hashtag e taggando le persone indicate sul post.

“Per alleggerire queste difficili giornate di isolamento fatevi tenere compagnia da un buon libro, che è sempre il posto migliore in cui rifugiarsi”, scrive la Libreria Ubik-Como sul suo sito. E, nella sua “quarantena letteraria”, ogni giorno posta un video con consigli di lettura, in un luogo che sa scoprire e riscoprire gli autori ed è capace di accoglierli e valorizzare le loro opere.

«C’era una volta un bosco; un bosco dove vivevano uno, due, tre conigli; tre conigli che erano a caccia di… volpi. Volpe tonda, volpe piccola, volpe lunga. Volpi affamate. Ma bisogna stare molto attenti ai conigli!».

Anna e Katia della Libreria di Via Volta di Como leggono fiabe sul web per stare vicino ai loro piccoli lettori.

«Grazie per averci ascoltato, ci vedremo nei prossimi giorni con qualche altro racconto». La libreria resterà chiusa, ma in rete proseguiranno le letture.

E un’idea per rendere piacevole il restare a casa con un bel libro ce l’ha segnalata lo scrittore Kraus Folner, che mette a disposizione una copia gratuita del suo libro Febbraio Gelido (ed. Emersioni), a chi ne farà richiesta all’indirizzo iorestoacasaetu@gmail.com; mentre la Casa Editrice Il Seme Bianco, diretta dal poeta e scrittore Michele Caccamo, con lo slogan Lasciati contagiare dalla lettura abbatte i costi dei suoi e-book da oggi fino alla fine dell’emergenza, e anche su Solferino Libri sconti su tutto il catalogo fino alla fine di marzo.

Decamerone 2020 – il primo Festival digitale, è una pagina interattiva pensata e promossa dagli scrittori per i lettori: “Perché non immaginare uno spazio virtuale dove poter continuare a incontrarci, parlare di libri e di storie e restare coesi anche nella difficoltà?”. La setta dei lettori estinti, dopo aver letto per dieci giorni il Decamerone, e viste le numerose richieste, continuerà a essere presente sia su questa pagina sia sulla pagina di Luna’s Torta ogni sera raccontando un libro, con la possibilità di ordinarlo direttamente dal sito.

Portatore sano di storie è la pagina Fb dell’attore Stefano Dragone.

“Noi esseri umani siamo i signori del pianeta terra e il segreto del nostro successo è l’immaginazione”, scrive Stefano sulla pagina. “I poeti creano bellezza. E le loro parole, al momento, sono l’unica cura che abbiamo”.

La prima lettura è una poesia di Mariangela Gualtieri: Nove marzo duemilaventi parla dell’Italia ai tempi del coronavirus, e in poche ore è diventata virale. Di seguito ne riportiamo uno stralcio:

«… Adesso siamo a casa. È portentoso quello che succede. E c’è dell’oro, credo, in questo tempo strano. Forse ci sono doni. Pepite d’oro per noi. Se ci aiutiamo…».

… to be continued.

Leggi Anche