I sindacati dei trasporti chiedono più sicurezza per gli autisti Asf:”Vanno protetti”

13 marzo 2020 | 12:24
Share0
I sindacati dei trasporti chiedono più sicurezza per gli autisti Asf:”Vanno protetti”
I sindacati dei trasporti chiedono più sicurezza per gli autisti Asf:”Vanno protetti”
I sindacati dei trasporti chiedono più sicurezza per gli autisti Asf:”Vanno protetti”
I sindacati dei trasporti chiedono più sicurezza per gli autisti Asf:”Vanno protetti”

Lettera al prefetto, Confindustria e vertici aziendali. Le richieste da attuare subito. Servizio tuttora regolare sul territorio.

I sindacati dei trasporti comaschi Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti chiedono un intervento immediato al Prefetto, Confindustria e, nello specifico, ad Asf autolinee per tutelare gli autisti – regolarmente in servizio – in questi giorni di forte allerta per il Coronavirus. Come segnalato nella nota unitaria inviata all’azienda, non sono attuate le adeguate misure di sicurezza per i suoi dipendenti che svolgono la mansione di autista, che a tutt’oggi con grande senso di responsabilità lavorano ininterrottamente. Lo spiegano proprio i sindacati in una nota arrivata pocoi fa in redazione.
Nello specifico i conducenti degli autobus chiedono che venga delimitato l’accesso alla cabina guida con nastri di plastica in modo da tenere la distanza minima di sicurezza. Riguardo alle nostre richieste, l’azienda ha attuato il blocco delle porte anteriori dei bus e affisso cartellonistica adeguata, ma in più occasioni è stato chiesto di chiudere la parte del corridoio che si avvicina alla cabina dell’autista, con dei nastri di delimitazione rosso/bianchi tra i primi sedili del corridoio, ma sono sempre state adottate soluzioni non sufficienti da impedire l’eventuale avvicinamento dei passeggeri, dando come risposta che non può essere ostacolato l’eventuale
accesso alla porta anteriore in caso di emergenza.

Premesso che tali nastri hanno resistenze talmente limitate da non compromettere la sicurezza e premesso che in molte aziende nazionali hanno adottato questo sistema derogando con senso di responsabilità a tutela sia del servizio che del personale impiegato, chiediamo che venga adottato anche in questa azienda tale metodo limitando l’accesso nel corridoio al posto guida, così la conclusione della nota dei sindacati di categoria.