
Coronavirus: come smaltire i rifiuti, anche questo aiuta
L’emergenza sanitaria in Italia legata all’epidemia di Coronavirus sta dando una forte spinta all’e-commerce. Nelle ultime settimane si sta verificando un boom di acquisti online legati soprattutto all’approvvigionamento e all’industria dell’intrattenimento.
Secondo i dati Nielsen, nell’ultima settimana di febbraio, le vendite online dei prodotti di largo consumo sono aumentate dell’81%, con una crescita di 30 punti superiore alla settimana precedente, mentre il portale di e-commerce Triboo ha registrato un incremento delle transazioni del 17% relativo al periodo di diffusione del Coronavirus. Questa “impennata”, si inserisce in un contesto di settore già in forte crescita: secondo il report “L’e-Commerce B2c: il motore di crescita e innovazione del Retail!”, realizzato dal Politecnico di Milano in collaborazione con Netcomm, infatti, nel 2019 il mercato dell’e-commerce ha raggiunto un fatturato di 31,6 miliardi di euro, +15% rispetto al 2018 con 281 milioni di ordini.
Questa situazione non potrà che determinare un netto aumento dei rifiuti derivati dal packaging nella raccolta urbana: con l’obiettivo di contribuire alla gestione e al corretto avvio al riciclo di tali materiali, Comieco diffonde poche semplici regole per smaltire correttamente gli imballaggi da materiale cellulosico.
Per un corretto smaltimento dei packaging in cartone, le regole sono semplici:
- Appiattire le scatole
- Eliminare lo scotch
- Eliminare i punti metallici
- Conferirlo nel contenitore della carta