


Coronavirus: La Rete è Live – episode 5
di Sabrina Sigon
La rete continua senza sosta, tante sono le iniziative e le informazioni interessanti che si possono trovare, eccone alcune.
TeatroGruppo Popolare “Sherazade visse Mille e Una Notte, e poi per sempre. I ragazzi del Decamerone, grazie alla loro giovinezza e grazie alle storie che sapevano raccontarsi, riuscirono a superare quel momento. Le storie arrivano, oltrepassano i muri, non c’è niente che le possa fermare. Arrivano, abbracciano e baciano. E anche quando sono tristi, e crudeli, ci lasciano qualcosa”.
Questo il messaggio dell’attore Giuseppe Adduci che racconta in rete una bella storia. Arriva dall’Iran: “C’è una radura”, comincia “e, alle spalle di questa radura, un bosco…”.
#iosuonodacasa. sabato 14 marzo diretta streaming di Lorenzo Monguzzi per l’evento MAI PAURA, un concerto organizzato da Fabbrica di Nuvole e Musica da Bere. Un modo per stare insieme e combattere l’angoscia di questi tempi difficili, ma anche per raccogliere fondi per gli ospedali di Brescia e Bergamo (sulla pagina dell’evento le indicazioni per come fare la donazione).
Facciamo un gioco: io #aproladispensaecucino, e tu cucini con me. Interessante proposta quella della food blogger comasca Monica Bergomi (La luna sul cucchiaio), che racconta e condivide nella sua pagina enogastronomica molte idee per la cena. “Questa sera #pastaececi, e un dessert fatto con l’acqua di cottura dei #ceci. Trovi la #mousse di #aquafaba al #mandarino o alla frutta che hai in casa.
Miriana Ronchetti, animatrice dell’Associazione Artistica Orizzonti Inclinati, propone Poetry theatre time, poesie e racconti al telefono per un appuntamento quotidiano con bambini e adulti che serva a far sentire le persone che sono a casa parte di un progetto comune, che si pone l’obiettivo di tenere attiva la creatività. Come? Leggendo racconti per bambini, anche in gruppo, ogni giorno, poesie e storie agli anziani che non usano Internet, appuntamenti poetico teatrali in video tramite Skype perché: “L’uomo sta nel mondo come l’attore sta nel teatro”. (su ecoinformazioni.com).
Raffaele Kohler è l’artista che, suonando dalla finestra attraverso una grata, con “O mia bela Madunina” e altri classici commuove Milano. Al termine di ogni sua esecuzione dai balconi si leva, tra gli applausi, il grido “Forza Milano!”. Il musicista milanese ha aderito all’idea dell’Anbima – l’Associazione Nazionale Bande Italiane – che è uscita sui social con l’hashtag #nonfermiamolamusica (Repubblica.it).
La dottoressa Silvia Bassi, psicologa e criminologa docente presso il Centro Studi Scena del Crimine di Milano, rilascia un’interessante intervista a Insidertrend.it sull’impatto psicologico che ha sulle persone questo periodo di paura e forzato isolamento: – In senso funzionale l’individuo si può focalizzare su strategie proprie, il qui e ora, il presente; che rappresentano un sistema di sicurezza interna. È il momento per ritornare su sé stessi, il momento propositivo, creativo anche per la persona – dice la dott.ssa Bassi nell’intervista, e fornisce informazioni utili e consigli per affrontare questo difficile momento, per esempio: – si dovrà imparare a utilizzare la tecnologia per inviare dei messaggi funzionali, anche con percorsi psicologici che si possano veicolare attraverso i media per promuovere il benessere psicosociale –.
to be continued…
.