


Coronavirus: La Rete è Live – episode 7
di Sabrina Sigon
Una bella iniziativa quella di The House Of Travelers Como. La più grande Community di Case Vacanza a Como informa dal sito che le strutture di loro proprietà “potranno essere a disposizione gratuitamente per MEDICI e INFERMIERI fuori sede che combattono e soffrono per aiutarci in questa situazione di emergenza”.
Grazie a Xavier e Mattia che, con la loro disponibilità, offrono aiuto a coloro che stanno lavorando senza sosta per la salute comune.
Andare al museo dalla propria abitazione, per assistere a opere video e contenuti speciali e inediti. Questa l’opportunità offerta dal Museo Madre di Napoli con l’iniziativa: Madre door-to-door, l’arte a domicilio in digitale. I musei sono chiusi, “ma noi ci siamo sempre per farvi compagnia”. Si possono ammirare, fra le tante opere, la serie dei: Disegni per i destini dell’uomo, fra cui il “Disegno di una delle mille sale dove consumerai la tua vita (Viverone 1975).
The Floating Grace è un video inedito realizzato da Vadim Stein per “Robert Mapplethorpe. Coreografia per una mostra”. Un video davvero sorprendente!
Cineteca Milano: “Il cinema è la medicina giusta per alzarci la mattina e sorridere al mondo”. Registrandosi al link dello streaming indicato sulla pagina Facebook, si può accedere gratuitamente alla cineteca italiana che da oggi, martedì 17 marzo, aggiunge alle sue proposte un grande classico della letteratura, I Promessi Sposi. E un racconto appassionante su come è nata la Cineteca di Milano di Luigi Comencini.
L’Italia liberata è un film prodotto e diretto da Daniele Biacchessi, illustrato da Giulio Peranzoni, montato da Luca Guerri, girato da Alex Pierro. Il film verrà condiviso in streaming live e in cross-posting sulle pagine indicate nell’evento Facebook “L’Italia liberata in live streaming”, evento organizzato dall’autore in collaborazione con L’altra America di Woody Guthrie, Associazione Arci Ponti di Memoria, L’Italia liberata. Storie partigiane e Radio On. L’evento è previsto per venerdì 20 marzo dalle 21.00 alle 23.00 e, alla fine della diretta, il file verrà cancellato.
 
Il Celtic Harp Orchestra anti-viral video desidera dare il suo contributo alla campagna #IoRestoACasa. A questo hashtag la Celtic Harp Orchestra ha voluto aggiungere #IPlayAtHome, una sorta di master in creatività per il supporto a distanza. Un “remote Music” che, attraverso l’esecuzione orchestrale ma solistica dei musicisti sulle note del brano “For your Storms, My Captains” – composta da Fabius Constable e contenuta nel cd “This World and Other Uuneartly Things”, vuole far sentire la propria vicinanza soprattutto alle persone che più soffrono di questo isolamento forzato per il bene di tutti.
 
Bobo Rondelli, cantautore, attore e poeta, scrive sulla sua pagina Facebook: “Ora le notti sono più lunghe senza dolcemente abbracciarsi”. E ci pensa lui, con il suo abbraccio artistico, a colmare le distanze e mettere a disposizione la sua voce per una bella iniziativa a favore del reparto di terapia intensiva dell’Ospedale Di Livorno.
To be continued…