Emergenza Coronavirus, sospesa la app per le autocertificazioni degli spostamenti

19 marzo 2020 | 16:55
Share0
Emergenza Coronavirus, sospesa la app per le autocertificazioni degli spostamenti

Emergenza Coronavirus, sospesa la app per le autocertificazioni degli spostamenti

È stata oggi ufficialmente sospesa la app per le autocertificazioni degli spostamenti che, nei giorni scorsi, era stata creata dallo sviluppatore sardo Cristian Pibia e messa a disposizione per tutti gli smartphone e i-phone.

«Gentile cittadino – si legge nell’avviso che compare all’apertura dell’applicazione – in merito alle dichiarazioni da parte della Polizia di Stato del 18.03.2020 e consultabile a questo link è stata presa la decisione di sospendere il servizio di creazione di certificazioni online».

Nella nota pubblicata dalla Polizia dello Stato, infatti, si legge che «In relazione alla notizia riportata da alcuni organi di informazione riguardante applicazioni per smartphone che sostituirebbero la autocertificazione cartacea per coloro che escono da casa, la Polizia postale precisa che il ricorso a tali servizi, seppur motivato da esigenze di apparente semplificazione e velocizzazione delle procedure, si pone in contrasto con le prescrizioni attualmente vigenti. L’autocertificazione deve infatti essere firmata sia dal cittadino sottoposto al controllo che dall’operatore di polizia, previa identificazione del dichiarante. L’autocertificazione va inoltre acquisita in originale dall’operatore che effettua il controllo, per le successive verifiche. Sotto altro profilo, si evidenzia come il ricorso a servizi non ufficiali né autorizzati da Autorità pubbliche per la compilazione del modello di autodichiarazione, esponga i cittadini ad una ulteriore e non secondaria insidia, legata al rispetto della dimensione della loro privacy».

Un problema anche di privacy, dunque, nonostante Pibia abbia garantito che i dati siano stati gestiti in conformità al Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR) e alle prescrizioni nazionali in tema di diritto della privacy. Tutti i dati presenti all’interno della web-app saranno cancellati in data 19.03.2020 ore 19:00 e non saranno recuperabili.