Coronavirus: La Rete è Live – episode 10

20 marzo 2020 | 16:46
Share0
Coronavirus: La Rete è Live – episode 10

Coronavirus: La Rete è Live – episode 10

di Sabrina Sigon

Passeggiate creative. Passeggiate virtuali intorno al lago di Como guidate dai grandi attori Vittorio Gassman e Alberto Sordi. Infatti, informano sul sito, l’Istituto Luce ha deciso – in questo periodo in cui dobbiamo stare chiusi in casa – di mettere a disposizione il suo archivio online. Ecco quindi film girati sul Lario e in Lombardia, che ben si accompagnano al libro “I laghi delle stelle, itinerari cine turistici d’acqua dolce in Lombardia” del giornalista del quotidiano La Provincia di ComoPietro Berra. Libro che, inoltre, ha inaugurato la nuova collana Passeggiate Creative edita da New Press EdizioniDrioli Agende. Si cammina anche “sulle orme di Volta”, con un documentario realizzato nel 1927 per il centenario della morte dell’inventore della pila. ”Noi siamo alberi, percorsi sensoriali” è l’articolo di Gigliola Foglia, insegnante di danza e scrittrice, per Overthere.it, nel quale viene raccontata una passeggiata esperienziale tra i monumenti di Villa Carlotta a Tremezzo. “In questi giorni in cui non possiamo abbracciare gli amici; chi ha l’opportunità di abbracciare un albero lo faccia”.

la rete è live

Belleville-TYPEE “La scuola di scrittura è chiusa da tre settimane (inizia oggi la quarta), ma non è mai stata così aperta. In attesa che ci si possa rivedere in classe, tutti i corsi in programma continuano online”. Oltre alle normali lezioni, ci saranno presentazioni di libri e incontri con docenti e amici della scuola, dice il sito, incontri gratuiti e aperti a tutti, agli studenti, agli utenti di TYPEE e a chiunque lo voglia (basta registrarsi e prenotarsi).

Su BellevilleOnline proseguono anche gli incontri settimanali del gruppo di lettura Bestiario letterario della libreria Colibrì di Milano e il laboratorio di scrittura collettiva in chat di Decameroom. Scrivere è un modo di incontrarsi. Siamo convinti che una scuola di scrittura deve usare la letteratura per alzare lo sguardo dalla cronaca e cercare, insieme, di capire meglio il presente. Le cose dentro i libri dimostrano che le cose dentro le persone si assomigliano. Prevista per sabato 21 marzo – in occasione del primo girono di primavera e della giornata mondiale della poesia – alle 18.30 la lezione del poeta e docente Aldo Nove dal titolo: “Come mi sono innamorato della poesia”.

Seguiamoli, annunciano altre iniziative e noi non ce le vorremo mica perdere, vero?

Pako Ioffredo. “Hemingway scriveva che ci sono solo due posti al mondo dove possiamo vivere felicemente: a casa e a Parigi”. Nasce con questa frase il “Diario di Quarantena” del regista Pako Ioffredo, piccole pillole curative contro virus e terrore, perché fare rete e tenersi compagnia in questa quarantena obbligatoria è non solo piacere ma rappresenta una vera e propria terapia per affrontare questi giorni difficili. Ed è una quarantena davvero speciale quella che propone perché ha come protagonista Daniel Pennac che – un video al giorno – condivide pensieri sull’esistenzialismo al tempo dei social, aneddoti su Louis Jouvet e battute di spirito con il suo stile ironico e dissacratore. Ma anche momenti di riflessione, come la lettura di “Storia di un corpo”, per ricordarci dei nostri corpi vivi e del tempo che abbiamo, ora, per un abbraccio (testo sulla pagina, con traduzione di Yasmina Mélaouah). Nel quinto giorno di quarantena, il giorno della Festa del Papà, anche una partita di ping pong che “è un ottimo antidoto contro la nostalgia e la sedentarietà da casa”. Alla fine in questo periodo, scrive Pako Ioffredo, essere confinato con uno scrittore non è male.

&nbsp

Anche il musicista e compositore di Como Alessandro Martire esorta tutti a stare a casa e, inoltre, invita chi lo desidera a seguirlo tutte le sere alle 17.00 per la diretta Instagram dove suonerà, dal suo studio, qualche brano al pianoforte per portare la musica in questi momenti così difficili. Protagonista, nella scorsa estate, del concerto Floating Moving Concert – un progetto culturale ecosostenibile in cui si è esibito su una piattaforma galleggiante sul lago di Cono – attualmente collabora con la casa discografica Carosello Records; sabato scorso la sua diretta Instagram ha compreso la partecipazione di Tommy Coster, figlio di Tom Coster, tastierista di Carlos Santana e autore di innumerevoli successi da Eminem a 50 Cents.
&nbsp

&nbsp

Domani, 21 marzo 2020, si terrà PRENDIAMOLA CON FILOSOFIA, una staffetta in streaming che vedrà alternarsi alcuni dei nomi più importanti del panorama filosofico e culturale italiano. Si parlerà di solidarietà, educazione civica, sentimentale e digitale in un momento particolare come quello che il Coronavirus ci sta facendo affrontare.

Ideata dal progetto filosofico Tlon – condotto da Maura Gancitano e Andrea Colamedici – e dall’agenzia Piano B, la giornata, che inizierà alle ore 10 e si concluderà alle 24, verrà trasmessa in diretta streaming su www.PrendiamolaConFilosofia.it e sul sito del quotidiano La Repubblica.

Nessuno di noi ha mai vissuto un tempo come quello che il COVID-19 ci sta facendo conoscere, allo stesso tempo abbiamo riscoperto un sentimento di comunità che si era sbiadito.Tlon e Piano B hanno ideato l’evento online per condividere attività filosofiche, creare comunità e mostrare come la filosofia possa essere un importante strumento di elaborazione in un momento di disagio come questo. 

Filosofare per eliminare la rabbia e non abbandonarsi alla sfiducia. L’obiettivo è quello di creare una comunità inclusiva – virtuale e insieme reale – capace di arginare il più possibile la paura e il dolore per trasformarli in entusiasmo e intelligenza condivisi. L’incontro tra gli ospiti e il pubblico saranno, grazie alla dimensione digitale, ancora più stretti: chiunque vorrà potrà condividere i contenuti e aprire un proprio tavolo di discussione.

Da Umberto Galimberti – che terrà una lectio – a Marco Montemagno, da Paola Maugeri Laura Campanello, sono tantissimi gli ospiti che interverranno nel corso della giornata. Con interventi di Alessandro Baricco e Erri De Luca. Gli interventi saranno intervallati da quattro concerti “filosofici” che vedranno protagonisti i cantanti Giovanni TruppiLa Rappresentante di Lista,AbaChiaraVasco BrondiVicio dei Subsonica e Linda MesserklingerApriranno le danze della giornata Andrea Colamedici e Maura Gancitano che ci racconteranno perché – dopo il successo della Festa della Filosofia, tenutasi lo scorso gennaio presso la Triennale di Milano – hanno pensato ideare con Piano B una “festa online”.

Luca Mazzucchelli Laura Campanello interverranno sull’importanza di prendersi cura della sfera emotiva e psichica in situazioni di emergenza sanitaria. Su questi temi interverranno anche Luigi D’EliaMarco Filoni e Beatrice Mautino. Con Paola Maugeri esploreremo il nostro essere umani. Indagheremo il futuro, anche quello lavorativo, con Marco Montemagno e Donata Columbro, insieme a loro interverrà Daniele Di Fausto, CEO Global di eFM– Engaging People. Con Sofia ViscardiFranco Bolelli e Raffaele Alberto Ventura cercheremo un dialogo tra generazioni per immaginare nuove direzioni. Divulgazione scientifica e presenza online in tempo di crisi: ne parleremo con Barbascura XFlorencia Di Stefano e Roberto Cighetti. Cercheremo la filosofia nelle serie tv con Marina PierriLucrezia Ercoli e Tommaso Ariemma. Parleremo di podcast e intrattenimento con Matteo CacciaPablo Trincia Francesco Bono, Content Director di Audible Italy. Educazione civica, digitale, emozionale saranno al centro della diretta di Vera GhenoSumaya Abdel Qader Pietro Del Soldà. Di filosofia e felicità dialogheranno invece lIaria GaspariSimone RegazzoniPaolo Mai Emanuele Coccia. Con Esperance RipantiIrene FacherisJonathan Bazzi e Lorenzo Gasparrini vedremo come gestire gli ostacoli. A chiusura della giornata Francesca Cavallo ci darà la buonanotte con storie filosofiche.

Prendiamola con filosofia non è solo un modo di dire, vogliamo riempire quel metro di distanza con tutte le parole e le idee di persone che hanno fatto dell’etica, del corpo, dell’amore e della comunità, la prassi e il centro della loro speculazione filosofica. Vogliamo pensare quello che stiamo vivendo in modo critico e costruttivo per ripensare noi stessi e la nostra società.
PRENDIAMOLA CON FILOSOFIAringrazia Emergency (Onlus partner) a cui verrà devoluta la raccolta fondi della giornata.

leggi anche

To be continued…

Leggi Anche