Coronavirus: La Rete è Live – episode 11



Coronavirus: La Rete è Live – episode 11
di Sabrina Sigon
LoPsicologoTiAiuta. “Paura per la propria salute, preoccupazione per i familiari, rottura repentina della routine quotidiana, incertezza sul futuro, difficoltà a valutare il livello di rischio dell’emergenza e a gestire la complessità delle informazioni sanitarie”. Se è fondamentale avere cura degli aspetti sanitari e medici bisogna prestare grande attenzione “al senso di sicurezza, al benessere e alla capacità di far fronte a questa situazione della popolazione”. È per questo che l’Ordine degli psicologi della Lombardia ha ideato la campagna social #LoPsicologoTiAiuta (dalla pagina Psico&motivo emozioni in movimento, Il Giorno.it).
“A tutti un invito a tenere sempre lo sguardo sull’obiettivo: stiamo a casa per sconfiggere questo coronavirus! Perché noi psicologi siamo parte di questa battaglia e vogliamo essere parte di questo movimento”, scrive la psicologa Simona Bennardo di Como. La psicologa gerontologa Luciana Quaia, nell’intervista del 19 marzo del Corriere di Como, sottolinea l’importanza di avere, per gli anziani soli in casa, un interlocutore che mantenga anche soltanto relazioni telefoniche, e che li aiuti a ritrovare, in questa quotidianità, l’equilibrio delle piccole cose, attraverso rituali compatibili con le limitazioni.
#Ioleggoperché. “Domani racconteremo quello che abbiamo vissuto. Racconteremo di quella volta che siamo stati eroi, tutti insieme, ma separati”. L’iniziativa #leggiamounastoria, in collaborazione con Più libri più liberi, si apre ai piccoli e medi editori, e lo fa con lo scrittore Bruno Tognolini e le sue fantastiche rime. “Leggete a voi stessi, vi farete un gran regalo. Leggete ai vostri figli e leggete agli anziani, perché la letteratura non ha età, come non ha età il diritto di conoscere” è il messaggio dello chef Marco Bianchi. Perché “una storia può divertire, emozionare, tenere compagnia, far sognare, ispirare. Può fare tutto questo ma può anche cambiarti per sempre la vita” dice Marco Erba, diventato scrittore proprio grazie a uno dei romanzi più beli di sempre: Pinocchio. Una staffetta letteraria che non h intenzione di fermarsi.
Notasunota Scuola di Musica. “All’inizio qualcuno era un pochino scettico, ma poi è filato tutto liscio come l’olio” dice il musicista Tony Guerrieri nel video postato sulla pagina. Ha appena finito di registrare le lezioni ed è soddisfatto, perché la scuola cerca di dare continuità e di mantenere soprattutto un contatto con i propri allievi, “perché la musica non si ferma”. “Cosa dire, noi non demordiamo”, dice in video il maestro Marco Porritiello; “si va con le lezioni via Skype, usiamo messenger, per non perdere il ritmo e la forza di volontà che accomuna noi batteristi, forza e coraggio”. “Come vedete, qui non ci si ferma mai”, dice il maestro Tony Princiotta, “anche se siamo in un momento di emergenza, le lezioni vanno avanti sul web. Forza, ne usciremo più forti di prima”. ”Ecco un regalo per le mie piccole allieve e i miei piccoli allievi, in questo momento molto difficile”, dice la cantante e insegnante di canto Elena Fasola; “stiamo facendo del nostro meglio per non far fermare la musica. Per fortuna la tecnologia ci permette di potare avanti le nostre passioni; mi raccomando continuiamo a studiare e cantare tutti i giorni!”
 
Stefano Benni. “Aiuto! Cane sedentario vecchio e grasso cerca padrone che non gli faccia fare corse nei parchi tutto il giorno per non stare a casa!”. Interessante e divertente la pagina dello scrittore Stefano Benni, che condivide i suoi racconti per bambini – Il gatto che non sapeva miagolare, e il ragno e la mosca, accompagnato da un disegno elaborato da una illustrazione di Lucia Stewart, insieme a Ippo, l’ippopotamo prepotente e saccente che finisce molto male. Lo scrittore posta inoltre un video nel quale legge la sua poesia Le piccole cose. E il comodino, il tuo calzino, la caffettiera, l’odore di pipa che fumi alla mattina, sono proprio le cose che, in questo momento, da piccole tornano a essere grandi.
 
leggi anche
To be continued…