Coronavirus: La Rete è Live – episode 12

22 marzo 2020 | 16:23
Share0
Coronavirus: La Rete è Live – episode 12
Coronavirus: La Rete è Live – episode 12
Coronavirus: La Rete è Live – episode 12

Coronavirus: La Rete è Live – episode 12

di Sabrina Sigon

TST_Lab è un laboratorio d’arte di Cantù per sperimentare corsi, discipline, idee. Un luogo per scoprirsi, scrivono nella presentazione, per mettersi alla prova e dare corpo ai propri desideri. In attesa di poter riprendere le lezioni propongono allenamenti da casa, e condividono video divertenti come quello di Marta, una insegnante della scuola, che invita i bambini a riconoscere i proprietari delle “facce” che imita. Oppure il video di Elisa e Raffaele, che condividono una simpatica lezione di “Corona Circus” – sostituto momentaneo della loro Piccola Scuola di Circo – con esercizi “per imparare cose nuove e ripassare quelle già fatte. Cominciamo con il primo esercizio” dice Elisa, “per sconfiggere la noia casalinga partiamo con la camminata della rana”. Seguiamoli, ce ne saranno altri.

Campsirago Residenza. Situato nel comune di Colle Brianza, in provincia di Lecco, è un centro di ricerca e produzione teatro danza, figura, musica per la scena, che si propone di esplorare il linguaggio contemporaneo nella relazione tra artista, spettatore e paesaggio. In questi giorni il centro ha attivato l’iniziativa Favole al telefono… al telefono, attraverso cui attori e attrici vogliono dare alle famiglie il loro aiuto in questo momento difficile, raccontando fiabe ai bambini che sono a casa. “Perché c’è bisogno di attività speciali” scrivono, e questo bisogno è dimostrato dal gradimento e dalla partecipazione che molti genitori di tutta Italia stanno dimostrando. Sulla pagina Facebook tutti i riferimenti, per chi volesse usufruire dell’iniziativa basta chiamare e prenotarsi.ù
&nbsp

Barney’s – il Bar del Circolo dei lettori condivide sulla sua pagina gustose ricette accompagnate da brani letterari e relative trame, come questa: Martina e Philippa sono due anziane sorelle. Vivono in modo semplice e frugale (siamo nella Norvegia di fine ‘800) e sono molto legate ai propri conterranei. Una donna di nome Babette Hersant un giorno bussa alla loro porta, trovando rifugio e ospitalità. Grazie a una vincita alla lotteria Babette organizza un pranzo indimenticabile rifocillando menti e anime, cambiando la vita di tutta la comunità e realizzando il suo personale “capolavoro”. (Il Pranzo di Babette, Karen Blixen). Ricette di pollo fritto, petite madeleine, panini al formaggio svizzero e pasticcini al cioccolato sono le gustose ricette per presentare autori come Harper Lee, Proust, J. D. Salinger e pure J.K. Rowling di Harry Potter.

la rete è live

Telescope – Racconti da lontano. “Quando le strade vecchie sono impraticabili è il momento per sperimentare le nuove”. Questo il proposito di Telescope, un contributo alla circolazione della cultura in un momento in cui poco altro si può spostare. Un mosaico complesso che, senza la presunzione di sostituirsi a una visita dal vivo, restituisca almeno in parte l’emozione della fruizione culturale, è il loro messaggio in rete. Questa la proposta di giornalisti, curatori, direttori, artisti e critici, una proposta che racconti “da lontano” quello a cui oggi non si può assistere di persona. Si tratta di una newsletter con appuntamento settimanale, chi desidera riceverla può scrivere a: telescope@larafacco.com.

la rete è live

Grand Guignol de Milan. “16 Giugno 1816. Nel pieno di una tempesta nell’anno senza estate, riuniti a Cologny, in Svizzera – all’interno di villa Diodati – Lord Byron, John Polidori, Mary e Percy Shelley si sfidarono a scrivere il racconto più terrificante” racconta la pagina Facebook. “Dalle tenebre di quella notte nasceranno due creature, Frankenstein e il Vampiro”. Come stimolare la scrittura, che aiuta a tenere in allenamento il cervello? Grand Guignol de Milan propone, in concomitanza con la quarantena per scongiurare la minaccia del #VAIRUS, un concorso letterario per Racconti Horror, di cui pubblica il regolamento sulla pagina Facebook (termine di invio il 29 marzo 2020). E si rivolge al Quarantenatissimo pubblico per invitarlo a seguire tutte le sere alle ore 21.30 le loro dirette con ospiti straordinari.

la rete è live

&nbsp

max angioni lolpimpa e pinin mostradaniele magon cisl laghicometa cortometraggio d’animazione “Inferno 2.0”, va pensiero libritecnoteam albese volley a pinerolo contro la capolista immagini varie matchmostra giuliano collina lario indanni del vento nel comasco, gazebo accartocciato alla sede della Canottieri LarioRipulite le scritte offensive al lavatoio di Albate da parte dei volontariclaudio bisio chiassoGenerico gennaio 2022

To be continued…

Leggi Anche