Come partecipare e comprare una casa all’asta

26 marzo 2020 | 15:14
Share0
Come partecipare e comprare una casa all’asta

Acquistare una casa all’asta può rivelarsi davvero vantaggioso, perché spesso e volentieri si riescono a concludere dei veri e proprio affari. Tutti gli immobili che vengono messi all’asta infatti sono proposti a prezzi spesso ribassati, soprattutto se sono sul mercato da qualche mese o anno. Si tratta quindi di un’opportunità che merita sempre di essere presa in considerazione perché sono diverse le persone che acquistando una casa in questo modo hanno potuto risparmiare migliaia di euro rispetto al valore effettivo dell’immobile.

In Lombardia, tra le città con la più ampia scelta di bilocali in vendita Varese, Bergamo e Milano sono quelle in cima alla classifica, anche per quanto riguarda il settore delle aste. In realtà però in tutta Italia è possibile trovare occasioni interessanti, quindi vale sempre la pena controllare quello che propone il mercato.

Oggi vi diamo alcuni consigli su come partecipare e comprare una casa all’asta.

Come partecipare ad un’asta immobiliare

Le case che vengono messe all’asta possono essere gestite da professionisti quali per esempio i notai o da associazioni che si occupano nello specifico di tale attività. Trovare gli annunci però non è difficile, perché gli immobili che sono messi all’asta devono essere obbligatoriamente pubblicizzati sul web e nei giornali specializzati. Date quindi prima di tutto un’occhiata ai vari annunci e se trovate una casa che vi interessa leggete attentamente l’avviso di vendita, in cui sono indicati tutti i dettagli della compravendita.

Per partecipare all’asta dovete presentare un’offerta in busta chiusa seguendo le indicazioni contenute nell’avviso di vendita, in cui sono indicati giorno e luogo. All’interno della vostra offerta dovrete indicare la cifra che intendete offrire per l’immobile e allegare la cauzione prevista, che solitamente corrisponde al 10% del prezzo di base d’asta. Dovrete inoltre inserire la copia di un vostro documento d’identità e del codice fiscale ed eventuali altri documenti indicati esplicitamente nell’avviso di vendita.

Alcuni consigli per evitare brutte sorprese

Acquistare una casa all’asta è sicuramente diverso che stipulare un normale contratto di compravendita, ma comporta comunque alcuni rischi. Per evitare brutte sorprese conviene prestare attenzione ad alcuni dettagli, che spesso vengono sottovalutati.

Prima di tutto, conviene sempre far esaminare la perizia del tribunale da un professionista di fiducia in modo da poter essere sicuri di non incappare in abusi edilizi o in altre problematiche serie.

Vale la pena anche andare a visitare personalmente l’immobile, perché si ha il diritto di farlo e questo permette di farsi un’idea più precisa delle condizioni in cui versa la casa, dell’ambiente circostante, dell’esposizione e di altri dettagli che magari non sono specificati nell’annuncio di vendita.

Inoltre, per evitare brutte sorprese, è sempre importante leggere con attenzione l’avviso e controllare che sia prevista la liberazione della casa da parte dei precedenti proprietari. In alcuni casi infatti gli immobili vengono messi all’asta con gli inquilini dentro e non è possibile mandarli via. Ciò può essere un fattore positivo se si intende fare un investimento e affittare la casa, ma non se si vuole acquistare l’immobile per andare a viverci nell’immediato.