
La sicurezza alla guida è un elemento da non sottovalutare. Chiunque dovrebbe sempre effettuare una manutenzione completa della propria automobile o del proprio veicolo per riuscire a guidare senza alcun problema. Senza ombra di dubbio, uno degli elementi più importanti sotto questo punto di vista sono gli pneumatici. Per ottenere una protezione completa mentre si è alla guida, gli pneumatici dovrebbero essere controllati periodicamente ed all’occorrenza dovrebbero essere cambiati.
Tuttavia, nonostante l’importanza delle gomme di un veicolo, non tutti riescono ad effettuare una buona manutenzione al riguardo. Alcuni infatti, non conoscono quelli che sono i fattori da controllare e le procedure da attuare per riuscire ad avere sempre in sicurezza gli pneumatici. A questo proposito, ecco quelli che sono i consigli da seguire se si vogliono ottenere pneumatici che svolgano alla perfezione il loro dovere, riuscendo quindi a conquistare la massima sicurezza quando si viaggio con il proprio veicolo.
Per chi alla fine della guida è interessato ad acquistare dei nuovi pneumatici, sul sito di Oponeo.it è presente una vasta selezione di marche e modelli. Il catalogo online (che si può visitare da questo indirizzo https://www.oponeo.it/pneumatici/auto ), consente di trovare in pochi minuti la soluzione più adatta alle proprie necessità.
Controllare la pressione dei pneumatici: un primo passo da compiere
Il primo passo da compiere se si vuole viaggiare in sicurezza con pneumatici ottimali sta nel controllo della pressione. Difatti, a causa del vasto utilizzo, questi elementi potrebbero perdere pressione ed allo stesso tempo diminuire la loro consistenza. Gli pneumatici che non hanno la giusta pressione possono avere performance peggiori e la loro reattività potrebbe diminuire in modo esponenziale. Inoltre, la pressione delle ruote potrebbe diminuire a causa di fattori che non si possono controllare, come ad esempio la variazione delle temperature nel corso delle diverse stagioni.
Occorre quindi stabilire in modo costante di verificare la corretta pressione dei pneumatici. Quest’operazione può essere svolta anche in autonomia, senza aver necessariamente bisogno di un meccanico specializzato. Bisogna ricordare però, di non modificare la pressione delle gomme a proprio piacimento. Anche un livello di pressione molto alto potrebbe danneggiare la ruota ed il pneumatico potrebbe addirittura scoppiare in casi del genere. Per riuscire ad avere informazioni precise in merito alla corretta pressione degli pneumatici dell’auto, non occorre far altro che prendere il libretto di quest’ultima. Su questo documento, è presente una voce specifica che indica la pressione ottimale da raggiungere e non superare.
I vantaggi nel mantenere la pressione ideale stanno in una maggiore aderenza all’asfalto, un ridotto consumo di carburante, una migliore longevità delle gomme e soprattutto migliori tempi di frenata.
Controllare l’usura del battistrada
Un altro aspetto che non occorre sottovalutare sta nello stato di usura del battistrada. Questa condizione svantaggiosa si verifica in particolar modo negli pneumatici che vengono utilizzati da molto tempo. Ma quando occorre comprendere, quando il battistrada si è usurato in modo irreversibile ed è opportuno cambiare le gomme? Ebbene, per riuscire a capire i parametri indicativi, bisogna dire che il Codice della Strada ufficiale ritiene che ogni battistrada dovrebbe avere una profondità delle scanalature maggiore di 1,6 millimetri. Quest’ultimo è un valore che deve essere rispettato sempre. In caso di controllo da parte delle autorità infatti, se tale misura non viene rispettata si può ricorrere in una sanzione amministrativa.
Per sostituire i pneumatici occorre recarsi dal proprio meccanico di fiducia. Quest’ultimo può anche consigliare ulteriormente se l’usura del battistrada è arrivata ad un punto critico o è possibile continuare a circolare in sicurezza. In ogni caso, per riuscire ad essere sempre sicuri alla guida, è bene sostituire i pneumatici il prima possibile. In questo modo si eviteranno situazioni critiche, specialmente quando l’asfalto è bagnato oppure bisogna circolare su superfici sdrucciolevoli.
Come guidare al meglio con pneumatici nuovi?
A questo punto qualcuno potrebbe chiedersi come riuscire a guidare al meglio con pneumatici nuovi. Ebbene, è vero che in un primo momento si potrebbe incontrare qualche difficoltà quando si possiedono pneumatici mai utilizzati prima su un veicolo. Per questa ragione, per un collaudo ottimale e senza rischi, è consigliato effettuare un vero e proprio rodaggio degli pneumatici. A questo proposito, occorre scegliere una strada ben asfaltata, che sia libera da pericoli e rettilinea. In questo modo, sarà possibile constatare la qualità delle ruote e far abituare queste ultime al contatto con la strada. In caso contrario, pneumatici non collaudati potrebbero mettere a rischio il guidatore in situazioni particolari come ad esempio sulle strade a scorrimento veloce.
In ultima analisi, è bene sostituire gli pneumatici della propria automobile o controllare la loro pressione di tanto in tanto. Allo stesso tempo comunque, è bene anche effettuare una prova per la tenuta su strada di pneumatici nuovi mai utilizzati in precedenza. Seguendo tutti questi consigli sarà possibile rispettare le norme di sicurezza e garantire protezione non solo alla propria persona ma anche a tutti coloro che viaggiano all’interno della propria vettura.