Coronavirus: La Rete è Live – episode 17

Coronavirus: La Rete è Live – episode 17
di Sabrina Sigon
La Casa della Poesia. “Un’associazione culturale che è nata nel 2010 e che da anni ha l’obiettivo di promuovere e diffondere la poesia. L’attenzione è rivolta soprattutto alla poesia del ‘900 e contemporanea”, scrivono sulla pagina Facebook “attraverso incontri e dibattiti con i principali esponenti della poesia e della letteratura italiana e internazionale”. Prende il via proprio oggi, venerdì 27 marzo, con un articolo della presidentessa Laura Garavaglia, la rubrica “Punti di vista sulla poesia”, un appuntamento che tutti i venerdì parlerà di poesia in tutte le sue forme; perché – come scrive nell’articolo Laura Garavaglia – “In questo periodo in cui un virus, un nemico infinitamente piccolo e subdolo sta cambiando il nostro modo di vivere e, in futuro, forse di pensare e agire, la poesia sta diventando sempre più virale nel web”. Una pagina che condivide I poeti di Europa in Versi e il lago di Como – letture di autori ospiti del Festival Europa in Versi che hanno immortalato con il lago con i loro versi – tra cui Tomaso Kemeny e Ana Blandiana”. “Cosa ne pensi della poesia?” è la domanda posta contenuta nel bel video realizzato in collaborazione con i ragazzi di Enaip Como, nato dall’idea di Jalisco Pineda Arte Vázquez. “Nostro obiettivo è quello di comunicare la passione, l’amore e la consapevolezza della necessità della poesia a tutti coloro che vogliono approcciarsi a quello che non è solo un genere letterario, ma soprattutto un modo di guardare e sentire il mondo che sta dentro e fuori ognuno di noi”.
Gioele Dix Official Page. Sull’onda del successo social del suo storico monologo “Il finestrino del treno” che ha superato 3.000.000 di visualizzazioni solo su FB, Gioele Dix ha propone sui propri canali ufficiali, dal 18 marzo, una serie di appuntamenti con la letteratura. Il primo appuntamento è dedicato ai Promessi Sposi, e in particolare al capitolo XXXI, nel quale Alessandro Manzoni ricostruisce con straordinaria vivezza la peste del 1630. Pagine ricche di racconti e di riflessioni che ci paiono di toccante attualità. A seguire, appuntamenti con altri autori italiani e stranieri, comici e non. Le clip messe on line sono interpretazioni inedite e personali delle pagine più amate dall’artista che già da tempo non fa mistero della sua passione per la letteratura. Grande riscontro infatti aveva avuto il suo libro del 2018 “Dix Librix, “La mia storia sentimentale della letteratura” e i Giovedix letterari al Teatro Franco Parenti di Milano sono stati per anni un appuntamento affollato e accolto calorosamente dal pubblico. Numerose sono state le partecipazioni di Gioele Dix ai festival letterari più importanti come il “Festival della letteratura di Mantova” e “Tempo di Libri” a Milano. Premettendo a tutti che in questo periodo di quarantena è importante stare a casa, Gioele Dix coglie l’occasione di condividere con il pubblico che lo segue le proprie passioni letterarie e dà appuntamento sui suoi canali ufficiali. “Se in sottofondo sentite qualche rumore e qualche strillo”, scrive Gioele Dix nel post del 26 marzo, “non preoccupatevi. Quando si è in famiglia, al chiuso, può succedere…”.
 
Chick Corea. Armando Anthony “Chick” Corea è un pianista e tastierista statunitense di origine italiana (Albi, in provincia di Catanzaro), famoso negli anni ‘70 per le produzioni Jazz e Jazz Fushion e per la collaborazione con il grande Miles Davis. È considerato anche uno dei più virtuosi utilizzatori di tastiere elettroniche e in particolare il Fender Rhodes. Nella sua pagina Facebook condivide quotidianamente i suoi esercizi in diretta, workshop durante i quali l’artista condivide i suoi allenamenti. “Sintonizzati e unisciti a me”; una bella opportunità per chi studia pianoforte, quella di poter seguire le lezioni direttamente con lui.
 
Luisa Azzerboni. Insegnante di yoga, condivide meditazioni e posta sulla pagina Facebook una delle sue lezioni, una sequenza di posizioni che riguardano il risveglio. “Perché”, dice Luisa durante la lezione, “la natura si sta risvegliando, ritornano i fiori. La sequenza ha lo scopo di far ritornare in noi il desiderio di vivere, spingere la nostra vita a ritrovare le nostre profonde energie. Stimoliamole, abbiamo tanta energia. C’è un sole fuori e dentro di noi, sono la stessa cosa, dicono i saggi dello Yoga. Prendiamone consapevolezza. La posizione dello Scorpione: guardate avanti; anche se le palpebre sono abbassate, lo sguardo è dritto davanti a voi. Spingo con forza bene le mani a terra, apro il petto, apro le spalle, braccia dritte e sollevo una gamba. Più le parti che toccano terra, cioè le mani e la tibia, spingono verso il basso, più ciò che sta in alto spinge verso l’alto. Posizioni che raffigurano fisicamente ciò che sentiamo con la testa, una contemporaneità interessante quella che permette di rappresentare i propri pensieri attraverso il corpo. Scarichiamo a terra i pensieri disturbanti, lasciamoli andare. Continuate a sentire l’energia dentro di voi, e sappiate che questa energia non è altro che una piccola scintilla della grande scintilla”.
 
leggi anche
To be continued…