


Coronavirus: La Rete è Live – episode 20
di Sabrina Sigon
Comozero. “È un tempo diverso, adesso. Tornano come un coro, come un’orchestra che si unisce in un sincero abbraccio che parla di speranza e futuro. Questi magnifici 30 leggono per voi, per noi, per tutti”. Comozero interpella 30 comaschi che, durante l’anno, hanno dato un contributo ai loro articoli per raccontare le cose che succedono in città e che adesso, nel momento in cui le strade sono vuote e tutto è fermo, si uniscono in una staffetta virtuosa per tornare a farsi sentire. Ed è con la poesia che lo fanno, quella bella, che sa colmare le distanze con carezze destinate al cuore. Due minuti e 23 secondi della poesia IF di Rudyard Kipling. Interpellati per l’iniziativa hanno aderito tutti con entusiasmo “e questa, specie in un momento come quello che stiamo vivendo, di certo è una cosa che commuove”.
Amelia Locatelli, Anna Veronelli, Barbara Minghetti, Davide De Ascentis, Davide Marranchelli, Elena Canova, Ester Negretti, Fabrizio Musa, Fedora Sorrentino, Francesca Paini, Giorgia Linardi, Giuseppe Rondinelli, Jacopo Boschini, Katia Arrighi, Laura Negretti, Lorenzo Canali, Luca Biondi, Marco Butti, Marta Pezzati, Max De Ponti, Nello Scavo, Olivia Piro, Paolo Lipari, Patrizia Lissi, Roberta Di Febo, Sergio Gaddi, Stefano Dragone, Stefano Fanetti, Tonino De Falco, Valentina Romano.
Perché nei momenti difficili la disponibilità vale doppio.
Per vedere il video https://www.facebook.com/ComoZero/videos/539578403646668/
inCOMOgrafie. La “Rubrica che vi porta fuori a conoscere angoli inediti di Como attraverso le immagini. Gerardo Monizza e Fabio Canì di NodoLibri lanciano sulla pagina Facebook della Casa Editrice una bella rubrica composta da 365 storie per immagini da Como,, Lario e Brianza. In volo sopra Como e, per ogni atterraggio, una bella immagine da raccontare. “Davanti alla dura realtà le reazioni sono opposte”, scrive Gerardo Monizza sulla nota: NO-COMMENT: Sicuri o Incerti. “Tranquilli e quieti, oppure dubbiosi, magari insicuri, agiscono di conseguenza senza le sfumature (d’umore) ottenute – prima della clausura – dallo scambio costante, quotidiano sulla strada del lavoro, al lavoro, tra colleghi, clienti e poi amici. Ora il mondo è ristretto”; e ancora: “L’antropologia casereccia ha fatto passi da gigante e fornisce ai neo-esperti notevoli esempi di umanità. E non solo”. Un altro piccolo, grande regalo, quello di “Favole urbane”, vicende quotidiane con una morale, raccontate in video sempre dall’editore e scrittore Gerardo Monizza.
 
Oipa. Dalla pagina del 23 marzo scorso: COVID-19, L’AMORE NON SI FERMA: I VOLONTARI DELL’OIPA MILANO OPERANO INSTANCABILMENTE PER ACCUDIRE I GATTI DI COLONIA.
Strade deserte, piazze vuote, negozi chiusi, desolazione e timore, sono le immagini di un’Italia ferma, congelata. Tra i tanti a non demordere per aiutare chi ha bisogno, c’è anche un gruppo di persone che, mosse dall’amore, ogni giorno si mette in gioco in silenzio, ma facendo rumore nelle piccole vite di tanti: sono i volontari dell’OIPA. Noi volontari non ci dimentichiamo di chi non ha nessuno, gli animali in difficoltà possono confidare solo in noi.
Con tutte le misure di sicurezza necessarie, ci rechiamo presso colonie, canili, gattili, non fermiamo la nostra opera: l’amore non si ferma. Vi chiediamo quindi di non dimenticarvi degli animali in questo momento di difficoltà, e di non dimenticarvi di noi Angeli Blu.
I modi per aiutare sono tanti:
- adozioni a distanza
- donazioni per l’acquisto di cibo e medicinali • condivisione sui social dei nostri appelli. Anche voi potete far parte di questo amore incondizionato, anche restando a casa.
#lamorenonsiferma #iononlidimentico #iononliabbandono
? Puoi aiutarci alla pagina https://www.oipa.org/italia/milano-covid-19-lamore-non-si-ferma/
Atelier Agenzia Letteraria. “Hai voglia di scrivere? Senti il desiderio di liberare i tuoi pensieri su carta ma non sai da dove iniziare? L’Agenzia Letteraria Atelier offre un Workshop gratuito di scrittura creativa, 2 sessioni di 60 minuti l’una”. Seguire le proprie passioni può rivelarsi utile per affrontare questo momento e la disponibilità della proposta può incentivare a farlo.
Scrive Luisella Pescatori, Direttore editoriale il Seme Bianco e scrittrice, sulla pagina Facebook: “Dipingiamo i nostri migliori sorrisi sulle mascherine e infiliamo cerchi d’amore sulle nostre dita inguantate. Promettiamoci ora un mondo migliore. Da Dove iniziamo?”.
Per partecipare al Workshop scrivere a: info@atelieragenzialetteraria.it
leggi anche
To be continued…