AllertaLOM, l’app per le allerte della Protezione Civile sarà usata per mappare il Coronavirus



AllertaLOM, l’app per le allerte della Protezione Civile sarà usata per mappare il Coronavirus
Regione Lombardia mette a disposizione un nuovo strumento per essere aggiornati sul tema Coronavirus: si tratta dell’app AllertaLOM, disponibile su Apple Store e su Google Play Store. La app, già utilizzata per le allerte di Protezione Civile, da martedì 31 marzo offre informazioni anche sul Coronavirus.
La modalità è semplice: Basta scaricarla e attivare le notifiche per ricevere direttamente sul proprio smartphone informazioni e comunicazioni importanti mentre, chi già la possiede, deve solo scaricare l’aggiornamento.
«Per aderire all’iniziativa – ha detto il vicepresidente Fabrizio Sala, presentando questo primo tassello del progetto CERCACOVID di Regione Lombardia – è sufficiente scaricare l’app ‘Allerta Lom’ dalle piattaforme Ios o Android e, oltre ai diversi servizi che ci sono relativi al sistema della Protezione civile, troverete la scritta “coronavirus”. Per aiutarci a sconfiggere il COVID-19, bisogna compilare il questionario che vi viene proposto e all’interno del quale vi sarà chiesto se avvertite sintomi, se avete avuto contatti con persone positive e altri particolari. Potete aggiornarlo ogni giorno, ma occorre raggiungere il maggior numero di partecipanti affinchè il progetto funzioni. Serve il contributo di tutti i cittadini, sia di chi presenta sintomi sia degli asintomatici».
L’obiettivo dell’app è quello di forniredati ai virologi e agli epidemiologi per costruire una mappa del rischio di contagio, dandoagli esperti la possibilità di sviluppare modelli previsionali e mettendo a disposizione dell’Unità di Crisi regionale e degli studiosi informazioni complete e strutturate sulla diffusione del virus. Da un lato, quindi, si potranno fare scelte mirate nella gestione dell’emergenza sanitaria (es. individuare prima l’emergere di eventuali nuovi focolai) e, dall’altro, sarà possibile sviluppare analisi statistiche ed epidemiologiche indispensabili per il presente e per il futuro.
Come funziona?
Dopo aver scaricato o aggiornato l’app, sarà indispensabile accettare l’informativa sulla privacy e compilare il questionario, totalmente anonimo, nel quale saranno chieste le seguenti informazioni:
- sesso, età, condizioni pregresse (sovrappeso, diabete, ipertensione);
- Comune e CAP in cui si abita e Comune e CAP in cui si lavora (nel caso si stia ancora uscendo per lavoro);
- se si hanno avuto contatti con persone positive o si è stati in locali che sono stati chiusi causa Covid19;
- eventuali sintomi (temperatura, perdita di gusto e olfatto, tosse, dolori muscolari, stanchezza, congiuntivite, diarrea).