Bonus da 600 euro, il sito Inps subito in tilt: valanga di proteste anche da Como

1 aprile 2020 | 13:00
Share0
Bonus da 600 euro, il sito Inps subito in tilt: valanga di proteste anche da Como
Bonus da 600 euro, il sito Inps subito in tilt: valanga di proteste anche da Como
Bonus da 600 euro, il sito Inps subito in tilt: valanga di proteste anche da Como

Fin dalla notte difficoltà ad accedere. E stamane i nostri lettori ci segnalano una assoluta anomalia. Avvisate Polizia e Regione.

Una valanga di proteste. Arrivate anche da noi in redazione nella mattinata, sulla nostra posta elettronica, durante la diretta con il presidente del consiglio regionale Alessandro Fermi. Il sito Inps subito in tilt nel primo giorno in cui i cittadini – comaschi e non solo – possono far richiesta per avere dal governo il bonus di 600 euro per questo periodo critico senza lavoro per migliaia di persone.

Il messaggio che si ottiene collegandosi al sito dell’istituto di previdenza è laconico e stamane lo hanno notato in tanti

Request cannot be served

Con tutta sincerità: non c’era dubbio che così sarebbe successo. Il sito, mai noto per le sue particolari performance, si apprestava a ricevere una selva di richieste in successione che con ogni probabilità continueranno a ripetersi nella notte, ma la cosa ha inevitabilmente fatto sì che il sito crollasse sotto i colpi di richieste continue che equivalgono ad una sorta di involontario DDoS.

La situazione di down è stata aggravata da una informativa secondo cui il sito avrebbe registrato l’ordine d’arrivo delle richieste, elemento che ha fatto supporre che i fondi non sarebbero bastati per tutti gli autonomi aventi diritto e che l’ordine d’arrivo sarebbe stato fondamentale. Tale interpretazione è stata inseguito presto smentita, ma non ha certo favorito il rasserenarsi della situazione.

Ora non resta che pazientare anche se molti nostri lettori ci hanno segnalato una situazione particolarmente seria. Ecco qui

“Oggi sul portale inps sta accadendo qualcosa di GRAVE. Mia sorella sta provando dalle 4 a fare domanda per bonus. La cosa allarmante è che accedendo al sito si ritrova in profili NON SUOI !! È gravissimo. Oggi chiunque potrebbe entrare in profili di altri a caso”