


Coronavirus: La Rete è Live – episode 25
di Sabrina Sigon
Miniartextil Como #iorestoacasa. Nata a Como nel 1991 Miniartextil è una rassegna annuale d’arte contemporanea – Textile Art o Fiber Art – che si esprime attraverso l’utilizzo di antiche nozioni tessili rivoluzionandone schemi e materiali. La prossima edizione si svolgerà a Como dal 26 settembre al 22 novembre e festeggerà i 30 anni di questo fiore all’occhiello di Como. La sfida di quest’anno, scrivono, è quella di provare a immaginare qualcosa che alleggerisca la fine di questo 2020. Al tempo stesso c’è bisogno, vista la situazione di emergenza sanitaria e la difficoltà nella reperibilità dei materiali per realizzare le proprie opere, di lasciare agli artisti più tempo; quindi la CALL FOR ARTISTS 2020 è prorogata sino a domenica 3 maggio: sul sito le modalità di partecipazione, che rimangono invariate. L’impegno è anche quello di cominciare a comunicare le idee, in questi contenitori che attualmente vedono stravolte diverse delle regole attraverso cui vengono veicolati i messaggi. Ciò che è stato pensato, ed è in questi giorni in fase di attuazione, è far intervenire in modo diretto sui profili Facebook e Instagram gli amici artisti di tutto il mondo attraverso un pensiero, un’immagine che non sia solo nelle storie – che durano 24 ore – ma sulla pagina. Perché anche l’arte ha un ruolo importante per aiutarci a capire cosa è successo, ma soprattutto per prepararci a essere, domani, persone migliori e più consapevoli; Miniartextil dice #iorestoacasa – sempre, e non molliamo proprio adesso!!

Farmacisti Preparatori. Pagina Facebook che condivide consigli di benessere che abbracciano i molteplici aspetti della nostra vita di questi giorni: come gestire lo stress, che può risultare dannoso per il nostro organismo, l’alimentazione consapevole, per tenerci in forma e allenare il nostro sistema immunitario, come igienizzare le mani proteggendo la nostra pelle, come gestire al meglio le uscite di casa nell’ottica di evitare il contatto con potenziali agenti patogeni – regole per una spesa sicura – come sanificare gli ambienti domestici e le mascherine monouso, e come preparare in casa soluzioni disinfettanti, perché oggi più che mai è importante agire sulla prevenzione per tutelare la nostra salute. “In questo momento”, scrivono nel sito, “puoi contare sui Farmacisti Preparatori. Vogliamo prenderci cura di te anche a distanza, così come lo facciamo in prima linea in farmacia”.
Zighi. “Ehi, sta per partire un contest molto divertente!”.
Emanuele Monastero, in arte Zighi, nasce il 12 gennaio del ’93 a Erba (Como). Speaker radiofonico, Vocalist, scrittore, cantante e primo collaboratore del marchio Ok Poco Strano, lancia sui social un contest che ha tutta l’aria di essere divertente.
@therealjsplit e @zighi_man vi spiegano come partecipare alla #031challenge #031 Per Instagram
??fai una story con la base di #031 realizzata da dj @deejay_koma (la trovi nei brani)
??tagga un account tra @ciaocomo.it @comoeventi @il_comasco_imbruttito @okpocostrano
??nomina 3 amici
Il gioco è fatto?
L’account ti nominerà e ti farà partecipare al sondaggio ????
Ricondividi per farti votare
?Cosa si vince??
I più votati finiranno nel videoclip ufficialmente della nuova canzone:
#031 realizzata da
Koma, Zighi e JSplit ?
 
Teatro alla Scala e Rai Cultura portano eccezionalmente su Raiplay 30 grandi spettacoli: opere, balletti e concerti, ogni giorno nelle case degli italiani.
ACCADDE ALLA SCALA: 5 APRILE…1827
Una carrozza parte da Napoli con direzione Teatro alla Scala, Milano: a bordo, il compositore Vincenzo Bellini, il tenore Giovanni Battista Rubini, il soprano Henriette Meric-Lalande e il baritono Antonio Tamburini oltre all’immancabile impresario Domenico Barbaja. Sarà lo straordinario cast de Il pirata, la nuova opera con cui Bellini si rivela al pubblico milanese. Uno strepitoso successo, come testimonia l’autore stesso: “Alla fine il pubblico gridando tutti come matti ha fatto un tal fracasso che sembrava un inferno”. Per la Scala comporrà ancora La straniera e soprattutto il capolavoro Norma, nei pochi anni seguenti della sua breve vita.
© Teatro alla Scala / Erio Piccagliani
Il caffè si racconta e si degusta online – Appuntamento con “Caffè in diretta”.
Il trainer e brand ambassador di Caffè Milani, Andrea Pinturi guida alla scoperta dei segreti e dei gusti del caffè sulla pagina Facebook della Torrefazione.
Quando si apre una confezione di caffè e si coglie il suo aroma fragrante, intenso e “amico” può passare per la mente l’immagine di una tazzina di espresso o di una moka; solo poche persone sapranno risalire ai suoi fiori bianchi o alle drupe mature rosse e ripercorrerne la lunga filiera. Il caffè cresce infatti nelle aree comprese tra i tropici in Africa, Asia, Centro e Sud America e in quelle terre si svolge il primo dei tre passaggi fondamentali che ne determinano la qualità: la coltivazione, la raccolta, la lavorazione dalla “ciliegia” al chicco, per poi partire alla volta di Paesi – l’Italia è tra i primi – dove si svolge la seconda lavorazione (nuova selezione, tostatura, confezionamento), per arrivare infine nelle case o al bar dove si ha la terza fase: la trasformazione in bevanda.
Appuntamenti online su Facebook alla pagina Caffè Milani in diretta dalle 18 alle 18,30 per tre martedì:
il 7 aprile è protagonista La filiera del caffè: le sue varietà più note (arabica e robusta), con panoramiche sui luoghi, i metodi di lavorazione, il lungo viaggio in sacchi di iuta attraverso mari e oceani verso i Paesi in cui si svolgono, la tostatura, la miscelazione fino al confezionamento;
il 14 aprile è la volta della Moka senza segreti: pressoché tutti gli italiani l’hanno a casa e la utilizzano, spesso in modo errato. Dall’anatomia dell’amica caffettiera ai passaggi e i segreti per estrarre un caffè sempre eccellente;
il 21 aprile l’attenzione si porta su Altri metodi di estrazione, da uno strumento spesso presente in casa come la French Press, per lo più utilizzata per tè e tisane, ai metodi a filtro come il V60 (un cono di 60 gradi di apertura accoglie un filtro di carta in cui si pone il caffè macinato su cui si versa poi l’acqua calda), lo spettacolare Syphon, formato due ampolle sovrapposte; infine uno strumento nuovo e curioso: l’Aeropress, un cilindro di plastica con uno stantuffo al suo interno che permette di ottenere rapidamente una bevanda che per corpo e gusto si pone tra la moka e l’espresso.

leggi anche
To be continued…