
Coronavirus: La Rete è Live – episode 26
di Sabrina Sigon
Associazione Artistica Teatro Orizzonti Inclinati. Nasce con grande passione verso l’arte, soprattutto quella teatrale…nell’anno 1992. La stesura di fiabe, storie e commedie per Miriana Ronchetti, scrittrice – attrice, e la scenografia, accompagnata da un gusto per l’immagine di Pietro Introzzi, scenografo – pittore, si completano realizzando in venti anni oltre quaranta spettacoli teatrali, tutti rappresentati più volte con buon riscontro da parte del pubblico in diversi luoghi in Italia e nella Svizzera Italiana. Nell’anno 2008 “un rinnovo” di artisti, vede la nuova presenza nella Compagnia di Ilaria Leone artista poliedrica, scrittrice di fiabe teatrali destinate all’infanzia, naturopata, web master grafica e assidua praticante di arti marziali.
La pagina Facebook propone nuovi metodi di formazione online: Educazione della voce, Respiro, Impostazione, Dizione. “Gli incontri singoli sono “mirati” e accuratamente programmati secondo le motivazioni del partecipante”, scrivono nel progetto; “caratteristiche che emergeranno nel corso del primo incontro e in base alle specifiche richieste: ci si propone di avviare le persone alla conoscenza dei mezzi tecnici atti a parlare “pensando”, leggere in modo espressivo ed efficace un testo, recuperando così l’arte della parola. In un’epoca in cui la fretta e la quantità di informazioni da trasmettere vanno sempre più a scapito della qualità della comunicazione”. Un programma che prevede training psico fisico con esercizi armonici vocali, respirazione, accettazione del proprio corpo, rilassamento, controllo della postura, preparazione alla comunicazione d’ordine prevalentemente teatrale, con una musica che favorisce la concentrazione.

Institut Culturel Italien de Paris. “#IICChezVous: in questo momento difficile per tutti, vi mandiamo un abbraccio, virtuale, ma più vero che mai.
L’Istituto è chiuso al pubblico, ma la nostra attività culturale non si ferma sui social. Nei prossimi giorni cercheremo di tenervi compagnia con spunti culturali e contenuti inediti, continuate a seguirci!” Ecco, per esempio, cosa si può trovare alla pagina di oggi, lunedì 6 aprile: #Raffaello500 #Raffaello2020
“Oggi, lunedì 6 aprile, segna il 500° anniversario della morte di Raffaello e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha organizzato una serie di contenuti “virtuali” per celebrare la figura del famoso pittore di Urbino:
☑️ le mostre virtuali ” Magister Raffaello ” e ” Opera Omnia Raffaello ” prodotte da Rai Com
☑️ la grande mostra “Raffaello 1520-1483” presso il Scuderie del Quirinale
☑️ 10 pillole video da esperti e storici dell’arte
☑️ una visita esclusiva della splendida Villa Madama (prodotta dalla National Gallery e dalle Scuderie del Quirinale), il più grande esempio dell’opera architettonica di Raffaello e oggi sede della Farnesina”.
Più info → bit.ly/FarnesinaRaffaello
Playlist “Raffaello 500: Maestro universale” sur YouTube → bit.ly/PlaylistRaffaello.
 
 
Un museo virtuale per Raffaello. Per celebrare i 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio è stato creato un museo virtuale che comprende oltre un centinaio di opere del grande pittore e architetto rinascimentale. Navigando per paese e poi selezionando i musei o i singoli dipinti che più ti interessano. Sarà davvero semplice trovare i capolavori più famosi e alcune gemme meno conosciute nei migliori musei del mondo, tra cui i Musei Vaticani, il Louvre, la Galleria degli Uffizi, il Prado, Villa Borghese e il Museo dell’Ermitage. Dalle Madonne serene alle potenti scene bibliche, trova il tuo Raffaello preferito.

 
 
L’Association Notre Italie, L’Italie dans tous ses états Sempre per raccontare dei nostri connazionali all’estero, L’Association Notre Italie, L’Italie dans tous ses états organizza incontri letterari virtuali e propone ogni settimana alcuni estratti di romanzi italiani letti dai loro stessi autori.
A cominciare è proprio un autore di nostra conoscenza, in quanto stato presente a Como in occasione di presentazioni delle sue opere: Corrado Passi – Los Angeles Paradise, ed. Emersioni – uno scrittore italiano che, dopo aver abbandonato la professione medica, si è stabilito a Cape Town dove vive tuttora.
“Il romanzo, ambientato a Los Angeles tra il 1965 e il 2001, narra la vita di una coppia, Lia e Phil, e ne mette in risalto la famiglia, le relazioni con il passato e la ricerca delle origini. Un romanzo in cui la piccola storia s’intreccia con la Grande Storia, quella di un paese, gli Stati Uniti, il cui destino sarà segnato per sempre da due tragici eventi.
Un romanzo che sta piacendo molto”.
Ipse Varese. Scuola Triennale di Formazione in Psicomotricità – Varese e Viterbo La Scuola che unisce.
IPSE, Centro di Clinica Psicologica, Formazione e Ricerca Psicosociale, nasce nel 1998 dall’unione di professionalità mediche e psicologiche. Propone servizi alla persona, ad aziende e organizzazioni, con la convinzione che la metodologia collaborativa e di integrazione delle competenze possa fornire un sostanziale contributo alla salute e al benessere individuale e della collettività. Sviluppa attività di ricerca e di divulgazione nel clima di un continuo confronto tra professionisti e privilegiando un lavoro di équipe. Ha sedi a Varese, Como, Roma, Somma Lombardo, Viterbo. “Noi restiamo insieme”, scrivono alla pagina Facebook: “con la didattica online e le lezioni dei nostri docenti. Insieme tutti i week end con le lezioni a distanza. Dal 21 marzo sono online con programmi, approfondimenti e formazione personale per gli allievi. Insieme si può crescere, anche adesso”. Da oggi, lunedì 6 aprile, il comune di Somma Lombardo in collaborazione con le psicoterapeute di Ipse Somma attiva il servizio Somma Ti SOStengo, un servizio di sostegno psicologico telefonico EMERGENZA COVID – 19. Alla pagina tutti i numeri telefonici da contattare e i professionisti di riferimento.
 
 
Da domani si entrerà nel vivo della programmazione con La Montagna a casa, la rassegna di film online – proposta dal Club Alpino Italiano – www.cai.it – in collaborazione con Sondrio Festival – Mostra internazionale dei documentari sui parchi e Parco Nazionale dello Stelvio.
Dopo il grande successo della pellicola Solo in volo in anteprima dal 3 aprile (il film è ancora disponibile), domani sera alle ore 21 sarà la volta di Allenarsi.Grazie ai registi Maurizio Panseri e Alberto Valtellina conosceremo la Cava di Trevasco, luogo storico per gli appassionati di alpinismo e arrampicata, non solo bergamaschi.
Mercoledì 8 aprile toccherà a Sutt’u picu ru suli , storia dell’alpinismo siciliano dagli anni ‘30 ad oggi, prodotto dalla Scuola di Alpinismo Costantino Bonomo del CAI Palermo. Mentre giovedì 9 aprile un’esperienza di montagnaterapia in Abruzzo sarà al centro di Quel che posso. Da zero a tremila, prodotto del Centro di Cinematografia e Cineteca del CAI. Venerdì 10 aprile toccherà a Finale ’68, checi porterà in un imperdibile viaggio verticale in una delle capitali dell’arrampicata sportiva.
Sabato sera invece sarà in programma un tributo a una tradizione folkloristica caratteristica della località valtellinese con I Pasquali di Bormio.Manon mancheranno un tuffo nella natura con le spettacolari immagini di Capraia – dalla selezione del Sondrio Festival – e un viaggio nel passato con il classico G-IV La montagna di luce, resoconto della spedizione nazionale del Club Alpino Italiano al Gasherbrum IV nel 1958. Quest’ultimo online la domenica di Pasqua.
Tutti i titoli in programma saranno disponibili in prima visione a partire dalle ore 21:00 del giorno indicato fino a trenta minuti dopo la conclusione, e il giorno successivo in replica a partire dalle ore 17:30 fino a trenta minuti dopo la conclusione.
Ogni giorno alle 12.30 sarà pubblicato sui canali social CAI e su loscarpone.cai.it il film del giorno.
https://www.youtube.com/watch?v=IlxgnHTKWt8
 
leggi anche
To be continued…