Coronavirus: La Rete è Live – episode 32

13 aprile 2020 | 18:36
Share0
Coronavirus: La Rete è Live – episode 32

Coronavirus: La Rete è Live – episode 32

di Sabrina Sigon

&nbsp

Cooperativa Noi Genitori. Noi Genitori Onlus è un’impresa sociale di comunità moderna e dinamica. Opera da oltre 20 anni sul territorio erbese offrendo quotidianamente risposte concrete a 60 persone con disabilità e alle loro famiglie. Gestisce centri diurni, progetti sul tempo libero ed esperienze di residenzialità in modo innovativo, creando legami di comunità, costruendo reti di persone. Noi Genitori considera prioritario il rispetto delle differenze, proprio a partire da esperienze positive di incontro, conoscenze e scambio reciproco. La cooperativa svolge anche attività florovivaistica ed ha appena aperto un biscottificio. Ed è con i biscotti che, sulla pagina Facebook, arriva anche da parte dei ragazzi della cooperativa il messaggio “Andrà tutto bene”. Sul post del 29 marzo un modo simpatico per allontanare la paura del contagio da Coronavirus: un video con protagonisti i ragazzi stessi della cooperativa, realizzato da @satrianomediahouse

VILLA BERNASCONI. Un’altra bella iniziativa quella lanciata da Villa Bernasconi di Cernobbio con i suoi: “Racconti sull’erba”. Con fotografie e storie di picnic a cavallo fra Otto e Novecento. Raccolta dei contenuti speciali della mostra virtuale, a cura di Elena Franco.

La mostra, che ogni settimana viene arricchita con nuove foto e racconti, è visitabile al link bit.ly/racconti-sull-erba.

Tra i contenuti aggiunti qualche giorno fa alla mostra virtuale “Racconti sull’erba” c’è anche il racconto multimediale “Picnic at the river Yealm. Viaggio breve in una fotografia” di Marianna Sasanelli. In questo video Marianna ci spiega come è nata l’ispirazione e ascoltiamo “Elinor melody”, armonia e chitarra di Alberto Bisello, composta appositamente per il racconto. Lasciamoci trasportare dal fiume Yealm nell’Inghilterra di inizio ‘900!

Qui il racconto multimediale completo https://marithealbis.wixsite.com/picnic-river-yealm

I contributi possono essere inviati all’indirizzo villa.bernasconi@comune.cernobbio.co.it
&nbsp

LIBRERIA UBIK COMO. “Per alleggerire queste difficili giornate di isolamento fatevi tenere compagnia da un buon libro, che è sempre il posto migliore in cui rifugiarsi”.

@chiaralibraia consiglia “La mia devozione” di Julia Kerninon edito da edizioni_eo. “Ti racconterò tutto qui e ora, in piedi per strada, ti racconterò tutta la nostra storia fin dall’inizio, perché anch’io ho bisogno di sentirla. Non mi stanco di guardarti, Frank perduto e ritrovato. Ma lascia che cominci.”

@elelibraia consiglia “Il pozzo” di Regina Ezera, edito da iperborea.

Marianna @vassenamary consiglia “Jane Austen, la vita” di Claire Tomalin, edito da nuova editrice berti.

“Alla giovane donna vivace, che amava ballare e scherzare, che sognava un marito, ma era abbastanza intelligente da impegnare le sue capacità e il suo talento nella scrittura.”

@paola_pbook legge e suggerisce il libro di Annie Ernaux “L’evento”, un racconto autobiografico che diviene testimonianza per generazioni di donne.

Oltre ai consigli di lettura la libreria, dal 5 aprile scorso, si è organizzata per accorciare le distanze dai suoi lettori, con un servizio di consegna a domicilio di questi generi di conforto insostituibili.

“Libri Raccomandati… Con ricevuta di ritorno; perché, come se fossimo in libreria”, scrivono sulla pagina Facebook, “vogliamo continuare sui nostri social a condividere con voi letture e consigli. Aspettiamo le vostre recensioni con la speciale ricevuta di ritorno che troverete allegata alla consegna!”.

La libreria resta chiusa fino a nuove disposizioni: per informazioni e richieste chiamate allo 031273554 domenica – martedì – giovedì dalle 9 alle 12. #ubikcomo

WOODinSTOCK, a partire da dicembre 2013, è costituita come Associazione di Promozione Sociale – APS con sede a Ternate in via Dante Alighieri, 2. “Appena due gocce nel mare, mi rendo conto”, scrivono nella pagina di mercoledì scorso, “ma è un segno, la nostra comunità non si occupa sodo di Parkinson ma è ovviamente attenta alle altre grandi emergenze che si possono presentare sul territorio come in questo caso col coronavirus. Versiamo 1000 euro alla SOS DEI LAGHI, Che tanto ha fatto nei nostri festival a titolo gratuito per gestire le emergenze, infine altri 1000 euro versati un fondo speciale per Varese creato dalla nostra amica fondazione comunitaria del Varesotto lavorando nella direzione delle persone fragili e sensibili come gli anziani e disabili e tutti coloro che hanno difficoltà già difficoltà in tempi normali, a maggior ragione oggi duramente colpiti in questo tempo di coronavirus. Ho colto questa occasione per raccomandare a tutti di stare a casa perché anche questo è un comportamento responsabile. Ugualmente importante alla donazione ovvero offrire il proprio sacrificio per gli altri affinché il virus non si diffonda più con allarmanti numeri in crescita ma inizi finalmente una lenta ma inesorabile discesa verso la fine di questa pandemia”. Sulla pagina dell’Associazione, che ha collaborato alla scorsa edizione del Buscadreo Day, video musicali, testimonianze e contributi di artisti perché anche la musica è solidale.

MAGIC LAKE SPRING è online. Ecco in anteprima in regalo il primo numero di Magic Lake Spring 2020 che possiamo sfogliare nella versione digitale cliccando qui: https://issuu.com/magiclakecomo/docs/magiclake_spr20

La rivista sarà distribuita alla fine di aprile ad Associati e Inserzionisti con modalità compatibili alle prescrizioni di isolamento dettate dalle Autorità e sarà anche disponibile gratuitamente in un circuito di circa 200 edicole. Fin da subito però la versione digitale sarà divulgata online su diversi canali social e siti di informazione. Quando è esplosa l’emergenza sanitaria, la rivista era già quasi completata, ma la direzione e la redazione hanno voluto modificare radicalmente l’impaginazione per poter raccontare nello speciale “In volo con la speranza” alcune delle tante storie di umanità e solidarietà, di quotidiano e talvolta nascosto eroismo, che sono emerse in questi tragici giorni dell’epidemia di Covid-19.

Non è un capitolo che si chiude qui, proseguirà sul prossimo numero. In molti, fra Associati e Imprenditori. si sono prodigati in questi giorni per dare una mano con contributi, donazioni e iniziative solidali. Magic Lake Summer invita a raccontare questi contributi, attraverso mail o comunicati stampa. Questo per accendere i riflettori anche sulle cose positive che stanno avvenendo in questo periodo così difficile per tutti.

leggi anche

To be continued…

Leggi Anche