Coronavirus: La Rete è Live – episode 34



Coronavirus: La Rete è Live – episode 34
di Sabrina Sigon
 
GAMeC– Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo. Prende avvio il “giro del giorno”, un quaderno personale dell’artista Antonio Rovaldi per dare voce ai contenuti della mostra “Il suono del becco del picchio”, inaugurata lo scorso febbraio dalla GAMeC negli spazi dell’Ala Vitali dell’Accademia Carrara. Il nostro sguardo si può muovere anche in questo periodo, e Rovaldi ha invitato artisti, scrittori, fotografi, paesaggisti, botanici e giornalisti a stimolare il lettore verso le nuove, possibili geografie senza lo spostamento fisico ma con l’immaginazione e il pensiero. Antonio Rovaldi vuole trasformare la sua esperienza a new York in una indagine, un modello per analizzare i confini, per promuovere una nuova consapevolezza degli spazi periferici vissuti come “luoghi di scrittura del domani”. I contributi degli autori coinvolti racconteranno attraverso immagini, testi e suoni la visione di una geografia elastica e personale, esplorando il concetto di margine inteso non solo come limite fisico ma anche come spazio mentale, soglia reale e immaginaria da varcare o confine da mappare. Partendo dal coinvolgimento degli autori che hanno partecipato al progetto End. Words from the Margins, New York City e alla pubblicazione The Sound of The Woodpecker Bill: New York City –Francesca Benedetto, Francesca Berardi, Cecilia Canziani, Anna de Manincor, Claudia Durastanti, Lorenzo Giusti, Steven N. Handel e Mario Maffi –, il quaderno si arricchirà di altre voci e altri sguardi grazie alla partecipazione, tra gli altri, di Alessandro Biggio, Linda Fregni Nagler, Michael Höpfner e Alessandra Spranzi, artisti; Diletta Colombo, libraia; Ivan Carozzi, scrittore e giornalista; Andrea Marinelli, giornalista; Francesco Zanot, critico e curatore; e Tommaso Zerbini.
Zero Pixel. Ripartire dopo il Coronavirus, 100 mila euro in corsi online gratuiti da Zero Pixel: oltre 2.600 iscritti in soli tre giorni
Zero Pixel – Agenzia di Binasco (MI) specializzata in servizi marketing finalizzati all’aumento del business: dalle campagne tradizionali e online alla pianificazione di business plan complessi, con l’ideazione e la realizzazione di ogni tipologia di materiale necessario (immagine coordinata, siti internet, strategia digitale, ecc). Una realtà contraddistinta dalla passione e dalla continua ricerca dell’evoluzione di un marketing orientato ai risultati.
L’agenzia di Binasco (MI) ha realizzato 20 webinar incentrati sulle competenze digitali necessarie alle aziende: change management, digital marketing, social network, e-commerce, aspetti organizzativi e legali con la partecipazione dello Studio Legale Zambonin. Lezioni di 40 minuti del valore
di 38 euro ciascuna erogate gratuitamente a 2.638 partecipanti tra imprese e professionisti.
Tecnologia e competenze per risollevarsi e progettare un futuro diverso dopo l’emergenza Coronavirus. A metterle a disposizione di imprese e professionisti, in forma di webinar gratuiti, è una piccola agenzia di marketing digitale, la Zero Pixel di Binasco, che in questi giorni, con il suo progetto di formazione a distanza, ha fatto il tutto esaurito: 2.638 i partecipanti che si sono registrati alle lezioni (normalmente acquistabili a 38 euro ciascuna), per un valore simbolico erogato di oltre 100 mila euro.
«In questi giorni di quarantena, anche noi di Zero Pixel ci siamo interrogati su come essere utili e, non potendo regalare mascherine, abbiamo deciso di mettere in campo il nostro sapere e la nostra esperienza per supportare le aziende nella gestione del cambiamento – spiega Marco Daturi, managing partner di Zero Pixel –. Ci siamo messi al lavoro in nove, con il nostro team di relatori e la partecipazione degli avvocati dello Studio Legale Zambonin di Binasco che hanno accettato la nostra proposta. Così abbiamo realizzato contenuti ad hoc sui temi più interessanti per le imprese. È il nostro contributo alla ripartenza, che può avvenire in un solo modo: tutti insieme,mettendo in rete energie, risorse e competenze».
Web e email marketing, social network, e-ecommerce, web design, fotografia e anche aspetti organizzativi e legali connessi a specifici settori (turismo, locazioni) e alla gestione delle persone. Gli argomenti dei 20 webinar proposti sono molto vari, ma hanno un comune denominatore: il focus sul digitale. «È l’elemento determinante per qualsiasi attività – conferma Daturi -. Le nostre imprese avevano già imboccato questa strada, ma ora devono dotarsi rapidamente
degli strumenti e delle competenze per raccogliere pienamente la sfida della digital transformation».
Grazie all’attualità dei temi, al taglio adatto al web (lezioni di 30-40 minuti per 100 partecipanti al massimo, collegati tramite l’app Zoom che permette di seguire il video e di interagire con le domande in chat) e all’esperienza dei relatori, i corsi online di Zero Pixel, in programma dal 14 al 21 aprile, hanno registrato il tutto esaurito in soli tre giorni dall’apertura delle iscrizioni. Tra i partecipanti ci sono professionisti, manager, tanti responsabili marketing, specialisti delle vendite e appartenenti al settore dei tour operator, tra i più colpiti dalle conseguenze della crisi. Nonostante le iscrizioni per questo ciclo di lezioni siano chiuse, le richieste continuano ad arrivare: «Il successo dell’iniziativa è stato enorme – conclude Daturi -. Stiamo studiando nuovi temi da affrontare nelle prossime sessioni che andremo ad organizzare dalla prossima settimana e ulteriori modalità per estendere le nostre opportunità di formazione al più alto numero possibile di partecipanti».
L’Onda Nuova. “Mostre Fotografiche, rigorosamente online, dove verranno ospitate una serie di vere e proprie Mostre di arte visiva di Fotografi famosi e non, che mi consentirà di continuare a lavorare alla mia immensa passione di curatrice che, purtroppo, per ben noti motivi di emergenza Covid 19, non è più possibile esercitare in location reali ed in modalità normale per questo genere di iniziative culturali”. Verrà esposto un Artista alla volta con attenta scelta dei suoi lavori più emblematici, previa una breve biografia dell’autore e una recensione alle opere che verranno postate. Ogni Mostra avrà una durata temporale di 10 giorni consecutivi, alla fine dei quali partirà la Mostra successiva. Il pubblico potrà esprimere il proprio parere e potrà anche formulare domande all’Artista.
Verranno alternati, nei limiti del possibile, Fotografi già affermati a giovani Artisti bravi e talentuosi che non hanno avuto ancora l’opportunità di presentarsi con esposizioni personali; infatti, scopo della pagina è anche quello di far conoscere la fotografia nella sua più ampia accezione e di proporre nuove realtà generazionali. L’ONDA NUOVA assume un importante duplice significato: non solo la nuova ondata di giovani emergenti Artisti appassionati e determinati a fare della fotografia la propria seria professione, ma anche la nuova modalità di esposizione online e social, ora più che mai apprezzata ed utilizzata.
Di mercoledì 15 marzo una diretta Fb molto particolare: Un format americano importato da Riccardo Richiusa dl titolo: “Il Salotto di Riccardo”, nel quale anche lo spettatore si potrà vedere all’interno del salotto e potrà intervenire in diretta con domande e commenti. Una visione davvero piacevole.
Agorà 97 Cooperativa Sociale Onlus. Costituita nel giugno del 1997 con lo scopo di gestire servizi sociali, sanitari ed educativi, orientati ai bisogni di persone in condizioni di marginalità, svantaggio sociale, devianza e rischio di emarginazione, la cooperativa si adopera per favorirne la promozione umana e l’integrazione sociale. “In questo tempo difficile di emergenza sanitaria Agorà 97 Cooperativa Sociale Onlus sente più che mai il bisogno di “ESSERCI”. E lo fa attraverso il gemito affettuoso dei Bambini di CASA di GABRI con una “Lettera aperta” rivolta a tutti i malati di Coronavirus per dare forza e speranza.
Un momento forte di solidarietà umana che aiuta i nostri cuori.
LETTERA APERTA AI MALATI DI CORONAVIRUS
Siamo i bambini di “Casa di Gabri”. La malattia severa e invalidante è con noi fin dalla nascita. Non abbiamo conosciuto giorni sani e viviamo in una situazione simile a molti di voi, oggi.
Il nostro intelletto assopito a causa della compromissione del nostro quadro cerebrale, lascia però il posto al cuore, ai nostri piccoli cuori che, seppur con un linguaggio afono, fatto soltanto di gemiti, mandano ad ognuno di voi l’affetto, la vicinanza e la condivisione.
È come se il cuore parla al cuore e vi diciamo, consapevoli perché coinvolti, CORAGGIO, CORAGGIO non siete soli.
L’Italia è in ansia e un mondo di persone è in trepidazione per voi, per chi vive la malattia a casa o in ospedale in una situazione critica ma stabile e chi è oggi nell’incoscienza della sedazione; a tutti voi deve arrivare forte nell’animo la solidarietà di una Nazione, di coloro che ci amministrano e l’affetto dei vostri cari. A noi fa molto bene.
Ciò che conforta e rende lottatori per la vita, sono le cure, le premure e l’umanità che riceviamo da persone che, come angeli vestiti di bianco o di verde, si occupano di noi. Siamo loro molto riconoscenti perché sono diventati, giorno dopo giorno, i nostri affetti e ci tengono per mano mentre suppliscono la lontananza forzata dei nostri cari. Persino l’ossigeno, che giorno e notte ci somministrano, sembra profumare di affetto e le cure e le attenzioni che riceviamo ci sono indispensabili per vivere. A noi fa bene anche la preghiera, medicina silente ed efficace che in molti per noi, rivolgono al Cielo. Diciamo a voi, che viviamo una sofferenza non voluta, tanto che il pianto, che è di tutti i bimbi, ci è negato, come anche il sorriso, ma lottiamo ogni giorno come piccoli guerrieri, per la vita finché ci è dato di celebrarla.
Di fronte alla sofferenza, alla malattia e alle sue gravità, noi che siamo bimbi fragili ma forti, abbiamo compreso che l’uomo, dopo un primo e naturale rigetto, nella difficoltà di far tacere il rumore che c’è in ognuno di noi, si fa più buono, riflessivo e incomincia a dilatare le pareti del suo cuore, fino a diventare dispensatore di solidarietà per tutti noi, affetti da questa preziosa fragilità. Siamo certi: niente va perduto, #andràtuttobene Con tanto affetto a tutti voi. I Bambini di Casa di Gabri* Seguici e sostienici su www.agora97.it

leggi anche
To be continued…