Coronavirus: La Rete è Live – episode 36

Coronavirus: La Rete è Live – episode 36
di Sabrina Sigon
 
Artists For Plants. Da tutto il mondo gli artisti si uniranno la prossima settimana dalla loro quarantena per mostrare il lavoro che condivide un legame con le piante. Insieme per sottolineare l’importanza della salute vegetale e un migliore equilibrio tra noi umani e i nostri dintorni naturali. #artistsforplants nasce in modo spontaneo, gratuito e volontario, dal desiderio di alcuni creativi che hanno partecipato alla residenza artistica realizzata dall’organizzazione brasiliana “LABVERDE”, nella foresta amazzonica, nell’agosto 2019.
Nell’ambito delle iniziative di #artistsforplants,il 20 aprile 2020 alle ore 20, verrà condiviso on line un video con preziosi contributi musicali: solisti classici di fama internazionale dedicheranno un loro brano musicale e alcune loro parole al mondo vegetale, con l’obiettivo di ricordare la centralità delle piante nell’ecosistema e la necessità
di far crescere l’attenzione e la gratitudine nei loro confronti. Info e aggiornamenti: https://www.facebook.com/artistsforplants/ Parteciperanno al concerto virtuale i solisti classici: Salvatore Accardo – violinista, Fiorenza Cedolins – soprano, Giovanni Sollima – violoncellista, Sara Mingardo – contralto,Riccardo Zanellato – basso, Desirèe Rancatore – soprano, Paolo Marzocchi – pianista e compositore, Roberto De Candia – baritono, Danusha Waskiewicz – violista e compositrice, Fabio Vacchi – compositore, Beatrice e Ludovica Rana – pianista e violoncellista. Saranno trasmessi alcuni brani inediti e brani celebri di G. Verdi, V. Bellini, A.Piazzolla, F. Chopin, G.F. Handel. Stefano Mancuso, direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale dell’Università degli Studi di Firenze offrirà un suo breve intervento sul rapporto di conoscenza e amicizia che ha coltivato nei confronti di questo prezioso mondo con cui abbiamo molti scambi, e con il quale molti altri possono nascere. Alle musiche si aggiungeranno brevi passaggi tratti dal libro “La nazione delle piante” di Stefano Mancuso, restituiti dalla voce di Sabina Tutone e selezionati da Bianca Nardon, entrambe del Centro Universitario Teatrale di Venezia “Shylock”. La regia è della autrice e regista, Silvia Chiodin. La realizzazione del video è stata possibile anche grazie alla collaborazione con il Comitato Nazionale delle Fondazioni Lirico Sinfoniche (CNFLS) e con la rivista “Altreconomia”.
#artistsforplants è un appello globale a tutti gli artistidel Pianeta per interpretare e valorizzare il mondo vegetale.
L’iniziativa si collega alla Dichiarazione ONU che proclama il 2020 come anno internazionale per la salute delle piante, e cade nella settimana che va dal 19 al 26 aprile, con al centro la data del 22 aprile, cinquantesima edizione della Giornata mondiale della Terra. Durante questi sette giorni, artisti di tutto il mondo condivideranno i loro contributi poetici, audiovisivi, fotografici, pittorici, calcografici, sui profili social di #artistsforplants, perché a livello globale si instauri un dibattito sulla importanza delle piante per la vita.

Pinacoteca di Brera. Collocata nell’omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano, la Pinacoteca è una galleria nazionale d’arte antica e moderna, che espone le raccolte di pittura più celebri, dalla pittura veneta alla lombarda, e un percorso che spazia dalla preistoria all’arte contemporanea. Rispetto agli altri musei italiani, a Brera si trovano una molteplicità di scuole, tanto da farne un luogo rappresentativo di tutta l’arte italiana di ogni epoca e regione, per mettere a disposizione del pubblico anche opere difficilmente accessibili.
La Pinacoteca possiede inoltre una collezione di disegni, non esposti normalmente al pubblico e accessibili solo agli studiosi. Tra questi si annoverano due disegni di Leonardo da Vinci, la Testa di Cristo preparatoria per l’Ultima Cena, e un profilo virile proveniente dal lascito Vitali e due importanti cartoni preparatori di Guido Reni e Ludovico Carracci.
Da oggi parte l’iniziativa: Brera Ascolta – Un museo a casa tua.
Degli oggetti conservati nei musei si può conoscere tutto, o quasi. Ma raramente ci si ferma a pensare a cosa sia un museo. Perché esiste? Come funziona? Forse non ce ne accorgiamo, ma anche la nostra casa somiglia un po’ a un museo. Infatti ognuno di noi raccoglie e conserva oggetti che considera preziosi, di cui conosce proprio tutto! E li organizza, magari inconsapevolmente, come in un museo.
Invia il tuo oggetto da collezione su pinacotecabrera.org/brerascolta/un-museo-a-casa-tua: verrà pubblicato in un catalogo online sul nostro sito. #breraascolta #iorestoacasa
 
 
Bruno Barbieri. Lo chef che ormai tutta Italia conosce, grazie anche alle sue partecipazioni televisive ma non solo – è infatti autore di numerosi libri tra cui Squisitamente senza glutine del 2007, e per l’apertura, a Londra, del ristorante Cotidie, successivamente gestito da Marco Tozzi – condivide sulla sua pagina Facebook ricette di cucina davvero gustose.
“Ragazzi oggi cuciniamo insieme un piatto spettacolare, una pasta al volo, ma di qualità, con fusilli 100% italiani, e un pesto con basilico e rucola. Una ricetta facile facile che possiamo fare anche all’ultimo, perché in cucina dobbiamo essere creativi e cucinare con quello che abbiamo nei nostri frigoriferi!”. Ma anche pollo, dei giambonetti, delle cosce di pollo al forno con patate e con una salsa di taleggio allo zafferano. Oppure il pinzone ferrarese, un piatto adatto a pranzi, cene, aperitivi. Tante idee nuove per ritrovare il desiderio di cucinare.
 
Biblioteca comunale di Erba. Lezioni sul sofà: tante idee per questi giorni a casa. Sul sito LEZIONISULSOFA.IT Matteo Corradini e Andrea Valente, insieme ad altri autori e autrici italiani tra i più apprezzati dai ragazzi, fanno lezioni che potete godervi SUL DIVANO: scrittura, poesie, musica, giochi… e molto altro!
Un progetto per superare insieme la chiusura delle scuole e per non smettere mai di imparare divertendosi. #labibliotecanonsiferma
La rivista “Andersen”, il mensile di letteratura e illustrazione per il mondo dell’infanzia, raccoglie sul suo sito ANDERSEN.IT (nella sezione Appuntamenti) le risorse digitali più interessanti per bambini e ragazzi, con aggiornamenti settimanali suddivisi in categorie: iniziative dei musei, degli editori, delle biblioteche e librerie.sa
Sul sito della Città di Erba tante le segnalazioni di iniziative interessanti:
PROMOZIONE DI RISORSE DIGITALI DISPONIBILI IN RETE PER BAMBINI E RAGAZZI (2)
– VIDEOLETTURE
Carthusia: propone videoletture di albi illustrati a cura di scrittori e illustratori della sua casa editrice.
Pulce edizioni: videoletture “Io leggo per te” sul canale Youtube della casa editrice.
La Libreria dei ragazzi: ogni mattina alle 10.30 sulla pagina Facebook della libreria di Milano, due letture, una per i piccoli e una per i grandi.
Vola la favola: serie di videoletture sulla pagina Facebook di TVS Televallassina (narratrice Mita Bolzoni, LaQuerciateatro), trasmissione promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Asso.
Librerie di Erba: Katia Colombo (Libreria di Via Volta di Erba) e Carla Giovannone (Libreria Colombre di Erba) pubblicano le loro videoletture sui rispettivi profili Facebook; Carla Giovannone ha anche un canale su Youtube.
leggi anche
To be continued…