IL CINEMA GLORIA DAL DIVANO #5

20 aprile 2020 | 12:11
Share0
IL CINEMA GLORIA DAL DIVANO #5
IL CINEMA GLORIA DAL DIVANO #5
IL CINEMA GLORIA DAL DIVANO #5
IL CINEMA GLORIA DAL DIVANO #5
IL CINEMA GLORIA DAL DIVANO #5
IL CINEMA GLORIA DAL DIVANO #5

In condizioni normali questa settimana che precede il 25 Aprile, settantacinque anni dalla Liberazione d’Italia dal fascismo, per il Circolo Arci Xanadù sarebbe stata costellata da incontri e approfondimenti culminanti in una serata speciale. Purtroppo non sarà così, ma Arci Como ha comunque preparato un ricco programma in video per celebrare una data così importante per la Resistenza, e così attuale anche se la resistenza di cui abbiamo bisogno è di altro tipo. Più sotto tutti i dettagli delle 25 ore per il 25 Aprile.

Intanto il Circolo Xanadù continua ad offrire un palinsesto settimanale di eventi che ricalca quello abituale del Gloria, ma da vedere direttamente a casa propria. Una programmazione di qualità ne IL CINEMA GLORIA DAL DIVANO #5

Per i Lunedì del Cinema AL DI LÀ DELLE MONTAGNE di Jia Zhang-ke

A Fenyang, nel 1999, gli amici di infanzia Liangzi, operaio di una miniera di carbone, e Zhang, proprietario di una stazione di servizio, amano entrambi Tao, la bella della città. Tao alla fine sposa il ricco Zhang e con lui ha un figlio di nome Dollar. Nel 2014, quindici anni dopo, Tao è una donna divorziata e Dollar è emigrato in Australia insieme al padre. Nel 2025, in Australia, il diciannovenne Dollar non parla più cinese e a malapena comunica con Zhang, ormai in bancarotta. Tutto ciò che ricorda di sua madre è solo il nome.

In streaming su Amazon Prime Video

La Grande Arte al Cinema Gloria continua con GUSTAVE COURBET – L’ORIGINE DEL SUO MONDO

Considerato padre del ”realismo” nella pittura, fu tra i primi a ritrarre la vita quotidiana nella sua essenza, sottraendola alla visione edulcorata e idealistica con cui veniva rappresentata dai suoi contemporanei. Dotato di rara sensibilità, Courbet grazie alla sua visione personale ma realistica del mondo ha innovato profondamente la pittura. Le sue opere, rivoluzionarie, in bilico fra gli echi del Romanticismo e i riflessi di un Impressionismo che proprio in quegli anni muoveva i primi passi, rappresentarono un modello di riferimento soprattutto per Manet, Monet e Degas.

Gratis su RaiPlay dalla tua Smart TV o su https://www.raiplay.it/

cinema gloria

E ORA DOVE ANDIAMO di Nadin Labaki è la proposta per I Pomeriggi del Giovedì

In un piccolo villaggio libanese, un gruppo di cinque vedove si incontrano tutti i giorni per recarsi al cimitero in cui sono sepolti i mariti. Fanno insieme il tragitto fino al luogo ma poi, una volta lì, prendono strade diverse: alcune di loro, velate e senza orpelli, si dirigono verso le tombe musulmane, le altre invece verso quelle cristiane. Hanno appianato le loro differenze culturali nel nome della pace e del quieto vivere comune. Saranno costrette a confrontarsi con la realtà circostante che presto minaccerà il loro spirito d’unione, anche con curiosi espedienti.

In streaming gratuito su Rakuten tv

L’Appuntamento in Cineteca è dedicato ad uno dei film più famosi di Pier Paolo Pasolini: ACCATTONE.

Storia di uno sbandato, Accattone, che trascina una esistenza vuota nelle borgate romane. C’è una donna che pensa a mantenerlo facendo la prostituta. Quando lei viene arrestata e Accattone si vede privato del suo sostentamento, va in cerca della moglie, abbandonata tempo prima con un figlioletto; respinto da lei trova solidarietà in una ragazza “pulita”.

In streaming gratuito su Rakuten tv

cinema gloria

Venerdì musica! LONG STRANGE TRIP: THE UNTOLD STORY OF THE GRATEFUL DEATH di Amir Bar-Lev

Il documentario unisce filmati mai visti prima, interviste passate, e altri momenti spontanei ritrovati nel grande archivio dei Grateful Dead. Include inoltre conversazioni catturate tra i membri ancora in vita , come anche altri personaggi dell’universo Dead. Candidato nella categoria “Best Music Film” agli Grammy Award e uno dei 15 film selezionati per il premio “Best Documentary Feature” agli Academy Awards. Ampiamente apprezzato sia dai fan che dalla critica, incluso il Los Angeles Times che lo definì: “Uno dei più coinvolgenti documentari rock mai esistiti”.

In streaming su Amazon Prime Video

Weekend al Cinema con TOM À LA FERME di Xavier Dolan

Tom, giovane dirigente pubblicitario, si reca in campagna per partecipare a un funerale ma scopre che nessuno lì conosce il suo nome o quale sia stato il rapporto con il defunto, che tutti credevano innamorato di una donna. Quando il fratello maggiore del suo amante morto impone a Tom un macabro gioco di ruolo per proteggere sua madre e l’onore della sua famiglia, si sviluppa un rapporto perverso che può essere risolto solo quando verrà fuori la verità con tutte le conseguenze che comporta.

In streaming su Amazon Prime Video 

https://www.youtube.com/watch?v=b-m7fu3wo4g

In ricordo di Luis Sepúlveda FANTASMI CILENI – FRAMMENTI DI UN GOLPE LONTANO di Maurizio Fantoni Minnella

Al “Museo de la memoria y derechos humanos” di Santiago de Chile, ciò che si vede si situa su due differenti livelli percettivi: il passato e il presente, ossia le immagini, i fotogrammi del golpe cileno di Pinochet che giungono da una moltitudine di monitor come fantasmi di un tempo lontano eppure così presente nella memoria collettiva da una parte e le persone, gli spettatori contemporanei, dall’altra. Il film si concentra fenomenologicamente sul rapporto di vicinanza tra lo sguardo che cerca di entrare in sintonia con i fatti di quel tragico 11 settembre del 1973, e una storia che, al pari di un masso erratico, resta in bilico, è sospesa sul crinale, nel tentativo di cogliere gli stati d’animo attraverso i volti, i gesti e le parole dei visitatori del museo, in gran parte studenti e studentesse cileni, che attraverso la verità delle immagini proiettate tutt’intorno, sognano di trovare la verità dentro se stessi. Lo spazio museale diventa così luogo della memoria e della costruzione della memoria, di un passato ideologico che s’insinua in un presente che non lo è più spingendo ad un confronto serrato con la propria storia che è comunque storia di tutti in ogni latitudine: libertà versus dittatura. Lo spazio si riempie di gesti e di suoni, di immagini e di rumori ma niente è più netto e meno confuso di questo scandaglio di una tragedia popolare, che, come un multiforme caos organizzato, arriva dritto al cuore.

La morte prematura di Luis Sepulveda ci spinge, con imperativo etico e politico, a ricordare la tragedia cilena dell’11 settembre 1973, rendendo omaggio allo scrittore cileno.

Qui il film completo

25 aprile sullo schermo

UNA QUESTIONE PRIVATA di Paolo e Vittorio Taviani

I fratelli Taviani, che si erano già misurati con il tema in La notte di San Lorenzo, riadattano Fenoglio con un altro racconto resistenziale, il romanzo che, secondo Italo Calvino, tutti gli scrittori della Resistenza avrebbero voluto scrivere. Fenoglio ci lavorò negli ultimi anni della sua vita e il libro fu pubblicato postumo nel 1963. E’ la storia di un triangolo tra amicizia e amore, sullo sfondo della guerra di Resistenza. Protagonista Luca Marinelli

In streaming gratuito su Raiplay

Anpi e Arci Como presentano: 25 ore per il 25 aprile

25 ore di video per il settantacinquesimo anno della Liberazione nel primo anniversario dove non è possibile celebrarla in piazza.

Un impegno attivo di Anpi e Arci Como per tenere accesa la fiamma della memoria anche in questo periodo di isolamento, perché anche se siamo distanti la libertà ci unisce tutti: quella che ci permetterà di cantare Bella ciao in balcone e ascoltare le voci di chi la Liberazione l’ha vissuta in prima persona.

Numerose le testimonianze e i contributi che ci aspettano: da Guglielmo Invernizzi (presidente provinciale Anpi Como) e Piero Cossu (Vicepresidente nazionale Anpi) a Luigino Nessi con il suo discorso del 25 aprile 2019 davanti al monumento alla Resistenza Europea, fino a Wilma Conti (staffetta Partigiana). Inoltre, documentari sulla Liberazione a Como e fuori presenti nei nostri archivi; interviste, video e altro a cura di amici e collaboratori e uno speciale collegamento “live” al corteo virtuale Dongo-Milano di Radio Popolare, accompagnato da immagini e foto d’epoca.

Sarà una maratona da correre come correvano allora le staffette, per respirare anche da casa il profumo della democrazia e della libertà. Quello di quel fiore che la più famosa canzone sulla Resistenza canta.