Il turismo in crisi, le proposte degli studenti per il rilancio del settore dopo il virus
Piano integrato di marketing elaborato con Alessandro Nardone. E il video emozionale con musica di Simone.
Per gli studenti e i docenti della IATH Academy di Cernobbio, i project work rappresentano una parte importante dell’attività di aula e valorizzano, attraverso l’applicazione pratica, le conoscenze e le competenze acquisite attraverso la formazione teorica. Il Lago di Como, con la sua variegata offerta turistica e le sue differenziate strutture turistico-ricettive, occupa un ruolo chiave nei progetti e nei lavori di gruppo, che hanno – tra gli altri – anche l’obiettivo di maturare un forte legame con il territorio. Questo pomeriggio, in diretta Facebook sulla pagina IATH Academy, gli studenti del primo e del secondo anno del corso “Digital Marketing and Hospitality Management” hanno presentato il progetto “Ospitalità e Turismo. Le proposte degli studenti per il rilancio del territorio”, un piano integrato di marketing, elaborato con la supervisione del docente Alessandro Nardone, fondatore di Orwell srl.
Il progetto, iniziato tra i banchi dell’accademia di via Regina 5 a Cernobbio come piano di promozione della destinazione Lago di Como, è proseguito a distanza, secondo le direttive dettate dall’emergenza sanitaria in corso e trasformandosi in un piano di proposte per il rilancio del nostro territorio. Consapevoli delle nuove sfide che il turismo si è trovato improvvisamente ad affrontare, gli studenti della IATH Academy hanno dedicato le proprie risorse alla ripartenza del settore, nel segno dell’innovazione e digitalizzazione. Grazie alla collaborazione con il Comune di Cernobbio, Camera di Commercio di Como-Lecco e Consorzio Como Turistica, il messaggio di positività e la voglia di mettersi in gioco che gli studenti intendono tramettere trova un alleato importante nel video emozionale che è stato rivelato in anteprima durante la diretta. Musica di Simone Tomassini.