Europa, coronabond, epidemia tra i temi delle interviste on line di Villa Vigoni

2 maggio 2020 | 16:55
Share0
Europa, coronabond, epidemia tra i temi delle interviste on line di Villa Vigoni

Anche Villa Vigoni, il centro di cultura italo-tedesca a Loveno sul lago di Como, sfrutta l’online per mantenere un contatto con il pubblico e, magari, ne approfitta per incontrare a distanza una serie di personalità che possono aiutarci a capire meglio il tempo che stiamo vivendo.

Nasce con questa intenzione la serie di interviste online “Dialoghi europei” per affrontare con esperti diversi argomenti riguardanti le relazioni italo-tedesche in un contesto europeo.

Tra i nomi intervistati la professoressa Till van Rahden dell’Università Montreal, Angelo Bolaffi, membro del consiglio direttivo di Villa Vigoni e già direttore dell’Istituto di cultura italiana di Berlino con cui discutere di eurobond, il Dr. Thomas Mayer, direttore dell’Istituto di ricerca Flossbach von Storch che parla di un possibile sostegno europeo ai tempi di Coronavirus.

C’è anche Federico Fabbrini, direttore del Brexit Institute di Dublino, risponde alla domanda “Come affronterà l’UE l’emergenza economica causata dal coronavirus?” e  Fabio Colasanti socio di Villa Vigoni e già direttore generale della Commissione Europea che parla degli eurobond e dei compromessi possibili tra Italia e Germania.

Qui i video delle intervista 

villa vigoni

Non tutti sanno del centro Villa Vigoni nella frazione Loveno di Menaggio che ha sede nelle due magioni attigue che furono proprietà Mylius, discendente di una famiglia di commercianti tedesca innamoratasi del lago di Como. Il complesso che comprende oltre agli edifici un lussureggiante parco con favolosa vista sul lago. venne poi donato al governo tedesco ed è diventato una sorta di ambasciata culturale tedesca in Italia.

Villa Vigoni unisce competenze e strumenti: ogni attività qui pensata si svolge in una cornice ideale sia per incontri istituzionali sia per dibattiti informali, creando un terreno favorevole alla nascita e allo scambio di idee. Facilitare la comunicazione tra interlocutori e istituzioni, con il conseguente rafforzamento delle relazioni tra paesi diversi, rappresenta il fondamento per l’elaborazione di risposte ai temi più attuali del dibattito europeo.

Con un programma di oltre 80 iniziative l’anno, realizzate in collaborazione con partner leader nei campi della ricerca, della cultura e della politica, Villa Vigoni è una piattaforma che offre condizioni ottimali per lo sviluppo e la condivisione di idee, visioni e progetti.

In attesa di poter tornare a visitare la villa (se verranno confermate le modalità degli scorsi anni il giorno preposto è il giovedì), ecco svelate le particolarità di Villa Vigoni attraverso le parole dei collaboratori e delle collaboratrici