Coronavirus: La Rete è Live – episode 49

4 maggio 2020 | 19:47
Share0
Coronavirus: La Rete è Live – episode 49

Coronavirus: La Rete è Live – episode 48

di Sabrina Sigon

&nbsp

VILLA OLMO – RIAPERTURA PARCO

Riapre il parco di villa Olmo, cancelli riaperti dopo tutte le settimane di chiusura, si può passeggiare, correre, sedersi sulle panchine e leggere – alla debita distanza e con la mascherina. Finalmente la città si avvia a un graduale ritorno verso la normalità, rispettando le regole. Si riprende il piacere dei gesti semplici, le tante piccole cose che sono mancate improvvisamente durante tutta la quarantena. Edificata nel XVIII secoloVilla Olmoètra i principali simboli della città di ComoUna tra le più celebriesontuose dimore storiche comasche, che rispecchia la consuetudine delle famiglie nobili dell’epoca di possedere una residenza suburbana, è circondata da un grande giardino all’italiana ed è inserita nel percorso litoraneo che, già dall’ Ottocento, collega le Ville affacciate sul lago, da Borgovico a Villa d’Este di Cernobbio. Infatti la Villa sorge all’estremità nord-occidentale della città di Como, al termine della passeggiata a lago delle ville di borgo Vico (attuale passeggiata). Riprendono i lavori, ricominciano i giardinieri, qualche pescatore si apposta sulla omonima passeggiata.
&nbsp

Associazione Villa del Grumello – ORTOLANDONLINE

? Ortolandonline 2020 | Viaggio e diffusione.

Siamo già al secondo appuntamento domenicale con ortolandonline che, quest’anno, si concentra su Plinio il Vecchio e la sua opera. Un appuntamento fisso, quello con la naturalista e botanica Anna Bocchietti, fino alla fine dell’emergenza sanitaria, ogni domenica alle 11.30 sulla pagina Facebook dell’Associazione; per chi se li fosse persi, i video delle lezioni sono disponibili sulla pagina Facebook. Il tema è stato l’orto di maggio, un maggio un po’ insolito considerata l’emergenza sanitaria, ma tante sono le persone che hanno deciso, forse per la prima volta, di realizzare un orto in vaso. Maggio è un mese molto generoso riguardo alle condizioni metereologiche: il caldo, l’allungarsi delle giornate, le abbondanti precipitazioni, le condizioni necessarie per avere un orto bello, sano e che dia buoni frutti.

La proposta è quella di seguire gli insegnamenti di Plinio e il suo viaggio nella conoscenza della natura, un viaggio virtuale tra le stagioni dell’orto, della botanica, della conoscenza. Le lezioni sono tenute dalla naturalista e botanica Anna Bocchietti che introduce le tematiche legate a Plinio Il Vecchio e i procedimenti pratici per la cura, la manutenzione e le buone pratiche di lavorazioni preparatorie e trapianti.

Riapertura librerie:

La riapertura delle librerie segue le indicazioni e le direttive per la sicurezza che, ricordiamolo, sono: il rispetto dell’ingresso scaglionato, indossare mascherina e guanti, utilizzare il gel disinfettante, rispettare la distanza di almeno un metro, andare da soli; tanto, in ogni caso, può entrare solo un componente della famiglia.

Ubik-Como – orario da lunedì a sabato 9-13 15-19; orario domenica 9-13

La Feltrinelli Como – orario da lunedì a domenica 10-14 / 15-19

Libreria Torriani di Canzo – orario da martedì a sabato 9-12.30 / 15-19.30 chiuso domenica e lunedì

Libreria di Via Volta di Erba – orario da martedì solo la mattina 9.00-12.30

Spazio Libri La Cornice di Cantù – orario da martedì a sabato 9.30-12.30 15.30-18.30

Casa della Cultura di Milano

Giovedì 7 maggio 2020 ore 18 in diretta streaming su www.casadellacultura.it sul canale Youtube Casa della Cultura Milano e in diretta Facebook su questa pagina VITALITA’ DELLA SCRITTURA I padri e il potere Ciclo di incontri a cura di Giuliana Nuvoli 1° incontro Niccolò Agliardi Per un po’. Storia di un amore possibile “Vitalità della scrittura” è un ciclo di incontri su libri usciti nei mesi che precedono il suo inizio, e che presentano un legame tematico fra loro.

Quest’anno il tema scelto è “I padri e il potere”: chi crea i modelli culturali, come vengono trasmessi, chi li elegge a norma di comportamento, chi stabilisce le ricompense e le sanzioni. E’ tema di inesausta attualità, divenuto nevralgico in questo periodo: la pandemia in atto ha mostrato come i modelli che regolano le nostre società siano malfunzionanti, anzi distruttivi. E come la ruggine di un sistema patriarcale e capitalistico abbia ormai inceppato i loro meccanismi.

Nei sette incontri in programma ascolterete storie di violenza ora subdola, ora esplicita; di generosa accoglienza e di saggia formazione; di condizionamenti mal compresi e di fughe verso altri orizzonti. E non verrà trascurata la scrittura, poiché ogni storia vive anche del modo in cui viene narrata.

la rete è live

LA PREVENZIONE NON SI FERMA
Alimentazione sana e consigli al telefono con il servizio “LILT per te”

La prevenzione non si ferma, ma soprattutto, comincia a tavola: questo il messaggio della LILT- Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, in questo difficile momento in cui, più che mai, è necessario tutelare la nostra salute. È Davide Oldani, chef del ristornate D’O e inventore della cucina pop, a trasmettere, attraverso 4 videoricette, questo messaggio, tanto semplice quanto importante. Nei video, pubblicati da domani, giornalmente, sui canali social della LILT Nazionale (Fb LILT Nazionale, IG @liltnazionale), lo chef prepara con l’undicenne Camillo, piatti gustosi e semplici, ideali in una dieta che soddisfa il palato e protegge la salute per vivere bene e più a lungo. “Come LILT, non ci stancheremo mai di ripeterlo: la prevenzione dei tumori comincia a tavola, adottando i principi della dieta mediterranea” ha detto il prof. Francesco Schittulli, Presidente LILT Nazionalesi tratta di regole semplici, come consumare frutta e verdura di stagione, olio extravergine di oliva 100% italiano e cereali nelle giuste quantità. Per questo abbiamo scelto di affiancare allo chef il piccolo Camillo: la prevenzione si impara da piccoli e tutela la nostra salute per tutta la vita”. Per questo difficile momento di emergenza sanitaria e sociale LILT ha inoltre dato vita a LILT PER TE: una linea telefonica, nazionale, anonima e gratuita (800662492 lun-ven, 10:00 – 15:00), messa a disposizione per stare vicino a tutti i cittadini, fornendo consigli di prevenzione, alimentazione sana e lotta al fumo.

Gerardo Monizza – NodoLibri, ecco gli eventi in programma: nel pomeriggio – orario ancora da definire – di martedì 5 maggio Icomografie dedicate “Corot: una straordinaria immagine di Como”. Alle ore 18.00 Contatti, con intervista a Fedora Sorrentino sul tema: Teatro Sociale tra presente e futuro.

NodoLibri è un marchio editoriale creato nel 1989 da Nodo per rispondere all’esigenza diffusa sul territorio di pubblicazioni relative agli argomenti di storia e di arte locale, basate su una ricerca rigorosa e su un sincero sforzo di comunicazione aperta a tutti.

Attori per caso Valmorea

Gruppo teatrale nato a Valmorea sette anni fa, si tratta di attori non professionisti che desiderano trasmettere la loro grande passione per il teatro, anche attraverso la nuova formula della “Cena con delitto Sforzesco”.

Per tutta la quarantena, per non lasciare solo il loro pubblico, gli attori hanno postato i loro video girati da casa per raccontare una storia senza tempo, Il Piccolo Principe di Antoine De Saint-Exupéry. Un’occasione per riprendere questa bellissima storia ricca di contenuti e metafore sui rapporti umani, ma anche per conoscere la bravura, simpatia e impegno di questi attori, che hanno voluto sognare insieme al loro pubblico, e lo hanno fatto con i mezzi che avevano a disposizione, il più importante di tutti: il cuore.
&nbsp

Le Sfogliatelle

Instancabili e piene di iniziative le nostre amiche Sfogliatelle, Community Letteraria e Associazione Culturale nata per promuovere e condividere la passione dei libri e la conoscenza dei loro autori, hanno immaginato e strutturato la loro Quarantena Imperfetta riempiendola di eventi e contenuti interessanti. Ultimo dei quali la “Videociatt di Sfoglia e Tella”, con la voce fuori campo di Gelsomina – la pianta sul balcone –   due simpatiche e ironiche protagoniste “virtuali” chiacchierano fra di loro e discutono per trovare qualche idea brillante in mezzo alle tante proposte della rete, dirette, videochiamate, tik tok. Riusciranno a immaginare una formula giusta per la loro proposta? Seguiamole.

&nbsp

&nbsp

leggi anche

To be continued…

Leggi Anche