The Facchinettis, una Casa Vianello tutta comasca su Dplay Plus
È partita lo scorso 12 aprile, in esclusiva sulla piattaforma streaming pay di Discovery, The Facchinettis, la prima serie televisiva targata Dplay Plus, ideata, scritta, diretta e interpretata da Francesco Facchinetti, il dj Francesco de “La canzone del Capitano”, figlio d’arte, produttore musicale e manager e dalla sua compagna Wilma Helena Faissol, modella brasiliana cresciuta in Svizzera, sulla scia del loro successo Instagram, dove raccolgono, insieme, circa un milione e mezzo di follower. Un docu – reality, girato prevalentemente all’interno di villa Facchinetti a Mariano Comense, dai toni leggeri e divertenti, nella quale fanno capolino anche il super nonno Roby, storico tastierista dei Pooh, il braccio destro Carlone e tanti altri personaggi, molti dei quali legati al territorio comasco.
«L’idea arriva da lontano – ha raccontato Francesco in un’intervista – tra i 25 e i 30 anni avevo costruito una mia comune hippies, come quella in cui mi ha cresciuto mia mamma. C’erano ragazzi da tutto il mondo, tutti di lingue, culture, religioni diverse. Pensammo di raccontare questo melting pot, per mostrare com’era abitare tutti insieme e coltivare i propri sogni pur essendo così diversi. Avrebbe dovuto chiamarsi The Facchi’s House. Portai il progetto a vari produttori, ma mi guardavano tutti come fossi matto».
Nel dicembre del 2013, Francesco si è ritrovato nello stesso gruppo di Wilma per una vacanza a Marrakesh ed è stato subito colpo di fulmine, a cui sono seguiti un matrimonio e due figli, che si sono aggiunti alla bambina avuta da Wilma da un precedente compagno e da Mia, la figlia di Francesco e Alessia Marcuzzi. È stata proprio di Wilma l’idea di girare video sul rapporto tra il marito e suo padre Roby, già apparsi in tv insieme in “Cinquanta modi per uccidere tuo padre” e poi a “The Voice”.
Da qui, l’idea riprendere in mano quel primissimo progetto, questa volta per raccontare la vita da marito, moglie e famiglia, a 360 gradi e senza filtri, tra piccole follie, crisi di coppia, ricette in cucina (condivise con i follower ma poco apprezzate dai suoi), cura dei figli e imperdibili lezioni di pilates di Wilma a nonno Roby, in una casa che accoglie una grande e allegra famiglia allargata. Una vera e propria sit – com, che strizza l’occhiolino allo stile storico e ineguagliabile di «Casa Vianello» e si ispira ai reality show domestici come “Gli Osbourne” e “Kardashian”.
nbsp
Partita con le riprese a gennaio, la produzione si è fermata per il Coronavirus, ma conta di riprendere appena le condizioni lo permetteranno.