
Sono sempre più numerose le famiglie che lombarde che decidono di rinnovare completamente il proprio giardino, inserendovi una piscina interrata. Si tratta di un intervento che deve forzatamente essere effettuato con l’aiuto di un’azienda del settore, ben conscia di come agire. Le proposte di Edilfare sotto questo punto di vista sono particolarmente interessanti; si tratta infatti di un’azienda leader nel settore delle piscine interrate di alta qualità e di lusso.
Scegliere la piscina “giusta”
Questo è il primo passo da effettuare se si desidera una piscina interrata nel giardino di casa, che si tratti di uno spazio condominiale o di un giardino della propria villa poco importa. Si tratta infatti di un intervento che permarrà nel corso degli anni e che, se svolto in modo corretto, permetterà non solo di godersi appieno l’estate in giardino, ma anche di valorizzare lo spazio verde e l’intera abitazione. Scegliere la piscina significa valutare le dimensioni e la forma della vasca interrata e considerare dove posizionarla all’interno del proprio giardino. Per la massima sicurezza dei bagnanti non è necessario avere a disposizione profondità eccesive, solitamente ci si mantiene sui 120 cm nella parte più bassa, senza superare i 150-180 cm nella parte più profonda.
Farsi aiutare da un professionista
Già nella prima fase, quella descritta poco sopra, è importante farsi aiutare nelle scelte da un professionista del settore. Questi sarà in grado di consigliare alla famiglia la soluzione migliore per lo spazio verde che ha a disposizione. Anche perché si deve ragionare anche su questioni prettamente tecniche, tra cui i materiali di rivestimento, la capienza della vaca o gli accessori di cui dotare la piscina stessa. In queste fasi è importante anche poter valutare le proposte disponibili, dalle materie prime di rivestimento fino ai piccoli particolari che rendono unica una piscina interrata. Solo in questo modo si può valorizzare al massimo lo spazio verde della casa, rendendolo un perfetto luogo dove trascorrere le vacanze estive e i momenti in famiglia.
Approfittare al meglio del giardino
Nel momento in cui si decide di installare una piscina interrata nel giardino di casa è possibile anche valutare l’eventualità di inserire altre tipologie di arredi, che potranno rendere ancora più piacevole lo spazio verde. Nei pressi della vasca solitamente si posizionano dei lettini, o anche tavoli e sedie, in modo da consentire il riposo prima o dopo l’utilizzo della piscina. È importante anche prevedere un’area pavimentata, cosa che permette di mantenere più pulita, e in modo più semplice, l’acqua della piscina. Il tutto ovviamente considerando lo spazio che si ha a disposizione e mantenendo intatto lo stile dell’intera abitazione.
Tasse e burocrazia
Nel nostro Paese è diffusa la leggenda metropolitana che la costruzione di una piscina porti necessariamente all’aumento della tassazione sulla propria abitazione. In realtà le cose non stanno propriamente così, anzi. Perché un’abitazione modifichi la categoria catastale di un immobile non è sufficiente la costruzione di una piscina interrata; ad esempio, perché una piscina sia considerata un bene di lusso deve coprire un’area superiore agli 80 metri quadrati. Per la costruzione della piscina è necessario seguire le prescrizioni di legge, che variano da Comune a Comune e da Regione a Regione; contattando un’azienda del settore saranno i loro esperti a occuparsi della burocrazia correlata alla costruzione di una nuova piscina.