Coronavirus: La Rete è Live – episode 57

14 maggio 2020 | 20:04
Share0
Coronavirus: La Rete è Live – episode 57

Coronavirus: La Rete è Live – episode 48

di Sabrina Sigon

&nbsp

EVENTO ONLINE PER IL TEATRO SOCIALE DI COMO

“Invitate i vostri amici all’evento!”, scrivono gli organizzatori nel countdown quotidiano all’avvicinarsi della data: per il Festival Como città della Musica il Teatro Sociale di Como programma la messa in onda, lunedì 18 maggio dalla 21.00 lle 23.30, l’Opera: Nabucco 2017.

Una messa in onda davvero speciale … #Nabucco #GiuseppeVerdi #Como,, nell’edizione 2017, dall’Arena del Teatro Sociale, per la regia di Jacopo, la direzione d’orchestra affidata a Jacopo Rivani, con il Coro 200.Com, un progetto per la città, ovvero l’#operapartecipata del Teatro Sociale di Como-AsLiCo. Sulla pagina Facebook Festival Como Città della Musica vengono proposte tutti i giorni carrellate di immagini inviate dal Coro, dal Pubblico, da tutti coloro che, da sempre, seguono le manifestazioni del Teatro Sociale con affetto.

LA LOCANDINA

Nabucco, re di Babilonia, Alberto Gazale Ismaele, nipote di Sedecia re di Gerusalemme, Manuel Pierattelli Zaccaria, gran pontefice degli Ebrei, Abramo Rosalen Abigaille, schiava, creduta figlia primogenita di Nabucco, Elena Lo Forte Fenena, figlia di Nabucco, Irene Molinari Il Gran Sacerdote di Belo, Shi Zong Abdallo, vecchio ufficiale del re di Babilonia, Claudio Grasso Anna, sorella di Zaccaria, Tiberia Monica Naghi

Coro 200.Com

Coro Città di Como, Coro voci bianche del Teatro Sociale di Como Orchestra 1813 Direttore Jacopo Rivani Regia Jacopo Spirei Maestri del coro Giuseppe Califano, Giorgio Martano, Mariagrazia Mercaldo, Mario Moretti Produzione Teatro Sociale di Como AsLiCo
&nbsp

SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO

Quando, mesi fa, è stato scelto il titolo della XXXIII edizione, “Altre forme di vita”, l’obiettivo era di evocare il futuro prossimo. Oggi questo titolo si dimostra una piccola profezia: stiamo davvero vivendo “altre forme di vita”, che fino a qualche mese fa non potevamo immaginare. E, a maggior ragione in questa nuova forma del Salone, il desiderio di conoscenza, la passione per la letteratura, il bisogno di riconoscersi, non possono non legarsi a uno sguardo consapevole e a un impegno verso la realtà attuale.

Per questo #SalToEXTRA supporta le campagne di raccolta fondi della Regione Piemonte e della Città di Torino, alle quali verrà data visibilità durante la maratona in streaming di #SalToEXTRA. Le trovate segnalate, con un link diretto alle pagine delle iniziative, anche sul nostro sito.

«L’amore è un bestiario

Che imbestia le ore».

A #SalToEXTRA ci sarà anche VINICIO CAPOSSELA, in un dialogo col nostro direttore Nicola Lagioia, a partire dall’ultimo album del cantautore, “Bestiario d’amore” (Warner Music Italy). Venerdì 15 maggio, alle 18.05, li ascolteremo parlare di quel che resiste al tempo, tra musica e letteratura, e trasforma le nostre esistenze in “Altre forme di vita”.

? Potrete seguire il dialogo in streaming, sul nostro sito. E qui trovate il programma completo: bit.ly/SalToExtraProgramma SalToEXTRA \ 14 · 17 maggio \ salonelibro.it
&nbsp

PARADA PAR TUCC

Organizzazione no-profit che nasce dall’esempio della ParTot Parata di Bologna, una sfilata annuale di gruppi singoli accomunati dall’arte, dalla creatività e dalla voglia di stare insieme, ogni anno la Parada sfila per la Città di como e coinvolge cittadini, associazioni, scuole, gruppi e pure chi si trova per caso in un momento di festa.

La Parada, per essere presente anche in questo momento, propone un laboratorio di letture a voce alta e preparazione di libri in cartone (stile sandwich) o pettorine da indossare durante la Parada che “parleranno” agli spettatori/passanti di Gianni Rodari, autore ancora molto attuale di cui decorrono i 100 anni dalla nascita. Il materiale utilizzato sarà di recupero perché non tutto va buttato, ma anzi trova nuova vita e nuovi messaggi da trasmettere.

Età minima: 4 anni

Età massima: 99 anni

** La partecipazione al laboratorio è gratuita **

? MAESTRI:

A Voce Alta Como: “Vogliamo far ascoltare a tante orecchie storie e racconti. A Voce Alta è un progetto che vuole coinvolgere grandi e piccoli, zii e nonni, educatori e persone anziane che non hanno ancora smesso di trovare il piacere di leggere e di ascoltare. La lettura a voce alta è una lettura che non si fa per sé stessi, ma si rivolge anche a qualcun altro. Si vuole rivalutare questa pratica che rischia di essere messa un po’ da parte, in questa nostra epoca in cui la relazione personale ha particolarmente bisogno di ritrovare i suoi spazi.”

? DOVE:

Istituto Enaip Como

Via Dante, 127

22100 Como CO

? QUANDO:

Domenica 17 Maggio: 10.00-17.00

la rete è live

CONSERVATORIO DI COMO

Iniziativa “Conservatorio in Residence”

Porte aperte, si scandiva con ottimismo a gennaio, presentando la nuova stagione di concerti promossa dal Conservatorio di Como. Porte virtuali aperte, si ribadisce ancora oggi, a tre mesi di distanza: lo conferma il direttore, Maestro Carlo Balzaretti, che in una conferenza a distanza, in collegamento con tutti gli insegnanti e un drappello di studenti, presenti online anche dall’Oriente, annuncia la forte volontà dell’Istituto di mantenere viva non solo la didattica interna, ma anche la fruttuosa comunicazione con il mondo esterno.

“Conservatorio in residence” è il nome che si è dato al nuovo progetto multimediale, costruito con entusiasmo e in tempi brevi all’interno del sito del Conservatorio: cliccando sul link dedicato, tutti potranno seguire le repliche di alcuni concerti recenti, particolarmente riusciti, e le registrazioni di lezioni speciali, confezionate ad hoc dai docenti. La didattica a distanza è infatti stata sperimentata con successo, a partire dal 24 febbraio, data in cui le lezioni e le attività abituali anche a Como sono state sospese, causa emergenza Corona-virus. Da allora il Conservatorio non ha mai smesso di essere Scuola: pur apparentemente silenzioso, ha continuato a risuonare di musica. L’insegnamento ha inventato nuove forme di comunicazione, ma non ha snaturato il cuore, la sostanza, la vitalità dello studio. I docenti sono rimasti legati agli allievi, la trasmissione di saperi non si è mai interrotta.

Per questo nella “conference call” di stamattina, venerdì 10 aprile, oltre all’annuncio del “Conservatorio in residence” – il primo concerto trasmesso sarà quello dell’Orchestra di fiati, diretta dal Maestro Gelmini, a San Fermo – il Direttore Balzaretti ha auspicato che la annunciata Fase 2, di progressiva ripresa delle attività produttive, possa riguardare anche i Conservatori, aprendo qualche spiraglio di possibilità concreta. Naturalmente sempre nel rigoroso rispetto dei criteri di sicurezza.
&nbsp

&nbsp

leggi anche

To be continued…

Leggi Anche