IL CINEMA GLORIA DAL DIVANO #9 + MioCinema





Due-cen-to…Due-cen-to…Due-cen-to…un po’ alla Ruota della Fortuna festeggiamo i 200 abbonamenti venduti per la stagione 2020-2021 del cinema Gloria. Questo è uno dei modi per sostenere l’attività e anche la campagna che il Circolo Arci Xanadù sta portando avanti da mesi per preservare un bene di tutti come lo Spazio Gloria. Avanti così verso l’obiettivo dei 380 abbonamenti, tanti quanti sono i posti a sedere del cinema di via Varesina. Perchè il cinema è bello al cinema!
Però, in attesa di aprire nuovamente la cara vecchia sala, da oggi è online MioCinema, la prima piattaforma di streaming on demand dedicata al cinema di qualità e d’autore che mette al centro la singola sala cinematografica e la connette col suo pubblico.
“Abbiamo deciso di entrare a far parte di questa iniziativa perché questa piattaforma, diversamente dalle altre, ci aiuta a mantenerci attivi come sala perchè potrete sceglierci al momento dell’iscrizione, perchè permette di proiettare prime visioni esclusive, e perchè rappresenta una possibilità di sostegno economico per noi, dal momento che parte del biglietto acquistato rimane all’esercente. – dicono dal Circolo Xanadù – In attesa di poterci finalmente rivedere davanti al grande schermo, proponiamo dunque un percorso alternativo che, oltre a coinvolgerci direttamente come sala, aiuta il pubblico a non perdersi nel marasma indistinto ed eccessivo delle classiche piattaforme di streaming, offrendo film provenienti da festival e titoli di qualità affini al nostro e vostro gusto cinematografico che sarebbero dovuti uscire al cinema nelle ultime settimane. Anche questo è un modo per essere di nuovo insieme”
Ecco cosa fare per vedere a casa vostra i film di MioCinema e, nel contempo, aiutare il Gloria :
registratevi al sito https://www.miocinema.it/ e, al momento della registrazione (gratuita), scegliete lo Spazio Gloria.
scegliete il film che volete vedere e acquistate il biglietto: l’acquisto è valido 30 giorni, e avrete 48 ore di tempo dal primo play per vederlo. I film saranno disponibili sia in italiano che in versione originale sottotitolata.
Si comincia oggi, lunedì 18 maggio, con I MISERABILI, opera prima del regista Ladj Ly, premio della giuria al festival di Cannes 2019, miglior film, attrice e montaggio ai Cesar 2020, e candidato all’Oscar come miglior film internazionale, un film bellissimo inserito nella rassegna “I Lunedì del cinema”!
Si prosegue il 30 maggio con DOPO IL MATRIMONIO di Bart Freundlich, il 13 giugno con IL MEGLIO DEVE ANCORA VENIRE di Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte, e il 27 giugno con MATTHIAS & MAXIME, il nuovo film di Xavier Dolan. Oltre a questi titoli ci sarà la disponibilità di una decina di altri film provenienti dai festival, e ci saranno, regolarmente, contenuti speciali, interviste, video inediti.
Le tariffe per le visioni sono:
– Prime visioni 7€
– Uscite entro i 12 mesi 3,90€
– Uscite dopo i 12 mesi 2,90€
Il Gloria vi aspetta su MioCinema

Per chi vuole continuare a seguire i consigli per i film di qualità su altre piattaforme, ecco la programmazione settimanale de IL CINEMA GLORIA DAL DIVANO #9
Film d’autore
MA LOUTE di Bruno Dumont
Un detective e il suo assistente vengono mandati in una località balneare del nord della Francia per indagare su delle misteriose sparizioni. Qui faranno la conoscenza di due strane congreghe, i Bréfort, clan familiare che vive della raccolta di mitili e dell’attività di trasporto dei turisti sul fiume, e i Van Peteghem, decadenti borghesi in vacanza, come ogni anno, nella villa di famiglia.
Cinema Cult
SONATINE di Takeshi Kitano
Il boss Murakawa viene inviato dal proprio superiore per imporre una tregua agli scontri tra due clan prima affiliati e ora rivali. L’accoglienza a suon di piombo ricevuta induce Murakawa e i suoi più fidati compagni a ritirarsi in un’isola delle Okinawa, in attesa che il capo decida come risolvere la situazione creatasi. Dopo i notevoli Violent Cop e Il silenzio del mare, in Sonatine la poetica di Kitano raggiunge la sua formulazione compiuta e forse il suo apice inarrivabile.
Documentario
SANTIAGO ITALIA di Nanni Moretti
Miglior documentario ai David di Donatello 2019
Attraverso le parole dei protagonisti e i materiali dell’epoca, si raccontano i mesi successivi al colpo di stato dell’11 settembre 1973 che pose fine al governo democratico di Salvador Allende. Ci si concentra in particolare sul ruolo svolto dall’ambasciata italiana a Santiago, che diede rifugio a centinaia di oppositori del regime del generale Pinochet, consentendo poi loro di raggiungere l’Italia.
Cinema d’essai
CHANT D’HIVER di Otar Iosseliani
Una commedia picaresca su due vecchi amici alle prese con una serie di avventure cittadine, tutte parzialmente collegate dallo scheletro di un aristocratico francese condannato a morte. Film-affresco che si muove su e giù nel tempo e nella geografia, tra la Parigi di oggi e quella del Terrore, e un paese balcanico o caucasico in guerra.
Film d’animazione
GATTA CENERENTOLA di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone
In un misterioso porto di Napoli, in un futuro non tanto lontano, il criminale ‘O Re con i suoi scagnozzi si contende il controllo del territorio e le attenzioni di Cenerentola, una ragazza molto speciale. Oppressa dalla famiglia e serva delle sorellastre, Cenerentola vive in un contesto di ingiustizia, traffici illegali, avidità e rivalità, maturando in lei il desiderio di vendicare la morte del padre, avvenuta anni prima.