A night at the opera: online NABUCCO in Arena

18 maggio 2020 | 08:51
Share0
A night at the opera: online NABUCCO in Arena
A night at the opera: online NABUCCO in Arena
A night at the opera: online NABUCCO in Arena

Questa sera si va all’opera, poco importa se i teatri riapriranno solo il 15 giugno, c’è internet che trasmette “Nabucco” di Giuseppe Verdi per la regia di Jacopo Spirei e la direzione d’orchestra affidata a Jacopo Rivani, l’opera inaugurale della X edizione del Festival Como Città della Musica nell’estate del 2017.

Alle 21 di oggi, lunedì 18 maggio, sulla pagina Facebook “Festival Como Città della Musica” verrà messa in onda la registrazione dell’opera commentata in diretta da Jacopo Spirei e Jacopo Rivani e rimarrà disponibile sulla pagina facebook per qualche giorno.

La famosa opera di Verdi  è stato ambientato in un contesto urbano contemporaneo, per sviscerare il conflitto tra oppressori e oppressi, tra libertà e prigionia. Il momento del “Va pensiero” che si leva da un campo profughi è significativo di come la tematica del Nabucco sia sempre attuale.

nabucco 29 giugno

Il progetto dei 200.Com, il coro della città, nato nel 2013, per celebrare i 200 anni dalla nascita di Verdi, Wagner e dalla fondazione del Teatro, è un progetto di opera partecipata che coinvolge l’intera collettività, ed annovera circa 300 cittadini, -sempre più numerosi di edizione in edizione- che, a partire dai mesi autunnali, dopo le selezioni, partecipano alle prove per portare in scena il titolo prescelto e dare vita, nei vari registri vocali, ad un complesso artistico imponente.
Ricordiamo che il Progetto 200.Com è stato premiato nel 2014 con il prestigioso riconoscimento degli Opera Awards, nella categoria Accessibilità, e nel 2016 ha ricevuto il Premio Abbiati, intitolato a Filippo Siebaneck.

La Locandina

Arena Sociale Teatro di Como
200.Com Un progetto per la città Festival Como Città della Musica 2017
10. Uno, due… cento passi
29 giugno e 1 e 4 luglio 2017

Giuseppe Verdi Nabucco

Dramma in quattro parti. Libretto di Temistocle Solera. Musica di Giuseppe Verdi
Prima rappresentazione: Teatro alla Scala di Milano, 9 marzo 1842
Personaggi e interpreti

Nabucco, re di Babilonia (baritono) — Alberto Gazale
Ismaele, nipote di Sedecia re di Gerusalemme (tenore) — Manuel Pierattelli Zaccaria, gran
pontefice degli Ebrei (basso) — Abramo Rosalen
Abigaille, schiava, creduta figlia primogenita di Nabucco (soprano) — Elena Lo Forte Fenena,
figlia di Nabucco (mezzosoprano) — Irene Molinari
Il Gran Sacerdote di Belo (basso) — Shi Zong
Abdallo, vecchio ufficiale del re di Babilonia (tenore) — Claudio Grasso Anna, sorella di Zaccaria
(soprano) — Tiberia Monica Naghi
Coro 200.Com
Coro Città di Como, Coro voci bianche del Teatro Sociale di Como Orchestra 1813
Direttore Jacopo Rivani Regia Jacopo Spirei
Maestri del coro Giuseppe Califano, Giorgio Martano, Mariagrazia Mercaldo, Mario Moretti
Produzione Teatro Sociale di Como AsLiCo