FAI di Como: online la tavola rotonda “Le Ville del territorio lariano. Esperienze e competenze a confronto, prospettive per il futuro post pandemia”




Molti programmi per eventi che avrebbero dovuto segnare questa stagione sono saltati e tra questi “Le giornate di primavera del FAI” che, solitamente, sono l’occasione per una gita ed una visita a qualche tesoro del territorio di cui il Fondo Ambiente Italiano si fa custode o valorizzatore.
Senza l’appuntamento di primavera, ma con tante idee, la Delegazione FAI di Como, nelle sue attività a supporto del territorio ha favorito l’organizzazione, insieme a partner locali, e con la media partnership de La Provincia di Como, del convegno “Le Ville del territorio lariano. Esperienze e competenze a confronto, prospettive per il futuro post pandemia”.
Il progetto si articola in due atti: la prima sessione si terrà il 28 maggio con una tavola rotonda virtuale, attraverso la piattaforma digitale Zoom e trasmessa in diretta sulla pagina Facebook della Delegazione Fai Como. Il capo delegazione Roberta Di Febo modererà l’evento insieme a Marco Miglio, direttore editoriale del portale Ville e Giardini.
La sessione vanterà la presenza di esponenti delle Ville del Lario ed istituzioni, in qualità di relatori, e tra gli inviti stampa, giornalisti di testate locali. I partecipanti si confronteranno su come rendere possibile la ripresa gestendo nuove priorità, quali sono opportunità e ostacoli associati e come le istituzioni possono sostenere la ripresa.
Il secondo atto invece è rappresentato dall’organizzazione di pillole musicali e tour virtuali, trasmessi in diretta sui canali social, in alcune delle Ville che aderiscono alla rassegna.
Il progetto rappresenta un’occasione per la definizione e lo sviluppo di proposte strategiche con l’ambizione di apportare competenze, risorse e nuove prospettive finalizzate alla ripresa delle attività delle Ville lariane, e alla sempre maggior sensibilizzazione del territorio.