Lake Como International Music Festival, tutti gli appuntamenti della quindicesima edizione

1 giugno 2020 | 18:22
Share0
Lake Como International Music Festival, tutti gli appuntamenti della quindicesima edizione

Floraleda Sacchi, direttrice artistica del Festival: “È tutto pronto, non vediamo l’ora di tornare a suonare dal vivo e a guardare il pubblico negli occhi”

«L’edizione di quest’anno del Lake Como International Music Festival vuole mandare un messaggio di speranza: con le giuste condizioni e attenzioni, possiamo abbandonare il virtuale e tornare a fare musica dal vivo, con i musicisti e il pubblico a guardarsi negli occhi senza il filtro di uno schermo». Con queste parole l’arpista, compositrice e produttrice Floraleda Sacchi, direttrice artistica del Festival, presenta la stagione 2020, che prenderà il via il 23 giugno da Villa del Balbianello. «Ora che la situazione epidemiologica pare migliorata e la legge prevede che, dal 15 giugno, possano riprendere i concerti, seppur con alcune limitazioni, mi è sembrato doveroso dare un segno di positività ed entusiasmo. Abbiamo aggiustato il programma, posticipando gli ospiti stranieri il più possibile, nella speranza che nei prossimi mesi possano raggiungere il nostro paese, e siamo pronti a partire».

Pochi i posti previsti per i live, a seconda del luogo che li ospiterà, ben distanziati e su prenotazione e, sia per i concerti a pagamento che per quelli gratuiti, le persone dovranno registrarsi sul sito lakecomofestival.com. «In fin dei conti osservare queste disposizioni non è così difficile, e il pubblico deve avere le stesse accortezze che ha quando si reca a fare la spesa al supermercato. Certo, dispiace di non poter accogliere più persone, perché alcuni appuntamenti risultano già completi o in via di sold out, ma non è escluso che, se le cose dovessero migliorare ulteriormente e le regole dovessero cambiare, non si possano apprestare cambiamenti in corso d’opera. Se invece la situazione peggiorerà, ci organizzeremo con lo streaming, e i nostri video serviranno anche a promuovere i luoghi del territorio». 

Floraleda Sacchi foto di Andrea Sirtori

Una ripartenza necessaria e fortemente voluta da Floraleda, perché non ci si dimentichi della bellezza  che sta dietro ad uno spettacolo, che va ben oltre quella visibile da un monitor. «Non perdiamo l’abitudine della musica dal vivo. Ora sembra che tutto debba diventare necessariamente virtuale e online, ma la tecnologia va usata bene. Viviamo un momento molto complesso e la paura non è ancora passata del tutto, ma non dobbiamo dimenticare quali sono le cose che danno benessere e gioia. Sono stupita e felicissima nel constatare il numero sempre più alto di persone che prenotano un posto per uno degli appuntamenti del Festival, significa che c’è una gran voglia di lasciarsi alle spalle un brutto periodo e di tornare a vivere e a godere della meraviglia».

La quindicesima edizione del Festival, organizzato dall’Associazione senza fini di lucro Amadeus Arte, ha una programmazione davvero interessante, che fino alla fine di settembre impreziosirà molti luoghi suggestivi del lago, da Villa Balbianello a Villa Parravicini – Revel, da Villa Carlotta a Villa Bernasconi, solo per citarne alcuni. «Non vediamo l’ora di respirare quell’empatia e quell’atmosfera magica che solo il rapporto diretto tra artista e pubblico sa ricreare. Tanti colleghi musicisti mi hanno chiamato, esprimendo la loro voglia di tornare ad esibirsi dal vivo, davanti a persone in carne ed ossa, perché “fa bene alla salute”. Ci auguriamo che in tanti partecipino alle nostre iniziative, anche per sostenerle e supportarle, perché i fondi sono pochi e stiamo facendo fatica. Quest’anno mancherà il pubblico straniero, ma so di poter contare su quello di casa nostra. Sono molto fiduciosa».

floraleda sacchi

PROGRAMMA COMPLETO DELLA 15ª EDIZIONE DEL LAKE COMO INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL:

23 giugno

Villa del Balbianello, Tremezzina, 15:30

NUVOLE – Floraleda Sacchi (arpa)

In collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano

28 giugno

Villa Parravicini-Revel, Como 20:00

GONG GARDEN – Sara Usai & Holistic Sound Project

In collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano

17 luglio

Villa Carlotta, Tremezzina, 17:30

CROSSOVER – Duo Grandesso (sax e fisarmonica)

In collaborazione con Villa Carlotta

31 luglio

Villa Carlotta, Tremezzina, 17:30

ELFENMUSIK – Enzo Ligresti (violino) Valter Favero (cembalo e piano)

In collaborazione con Villa Carlotta

14 agosto

Villa Carlotta, Tremezzina, 17:30

CHIARO DI LUNA – Giorgio Costa (pianoforte)

In collaborazione con Villa Carlotta

21 agosto

Villa Carlotta, Tremezzina, 17:30

ROMANZA – Miquel Tamarit (clarinetto), Renata Benvegnù (pianoforte)

In collaborazione con Villa Carlotta

30 agosto

Villa Melzi, Bellagio, 17:30

BOUQUET – JOAQUIN PALOMARES (violino), FERNANDO ESPÍ (chitarra)

In collaborazione con Giardini di Villa Melzi

6 settembre

Anglican Church, Tremezzina, 17:30

COMO UNA ROSA – Paola Matarrese (soprano), Christian Lavernier (chitarra)

In collaborazione con Comune di Tremezzina

13 settembre

Villa Baragiola, Alzate Brianza, 17:00

WINDMILLS – David Fons (viola), Ruben Parejo (chitarra)

In collaborazione con Musica in Villa

20 settembre

Villa Bernasconi, Cernobbio, 17:00

PROMENADE – Florian Koltun & Xin Wang (pianoforte a 4 mani)

In collaborazione con Mondovisione

27 settembre

Villa Carlotta, Tremezzina, 17:30

EN BATEAU – Jan Palenicek (violoncello), Jitka Cechova (pianoforte)

In collaborazione con Mondovisione