Le scuole di Casnate e Roselle gemellate sulla musica di Simone Tomassini
Un gemellaggio musicale fra le scuole elementari di Casnate e Roselle, musica che in questo periodo di distanziamento sociale è riuscita ad annullare le distanze, è riuscita a far incontrare i bambini lombardi e toscani in un bellissimo video sulle note di “Quando tutto finirà” di Simo Tomassini, nella versione rivisitata da Charlotte, la figlia di sei anni dell’artista.
Complimenti alle maestre Lina Sellaroli e Antonella Zona che hanno organizzato questo incontro. Una sfida contro le distanze, le separazioni, le privazioni alle quali anche i bambini sono stati sottoposti. Anche loro, che magari non l’hanno dato a vedere, hanno sofferto impotenti tutto quello che il mondo ha vissuto. “E dare anche a loro uno strumento per reagire e non restare impotenti è stato molto importante”, racconta Antonella Zona (a sinistra foto sotto).
Dove è nata questa idea
“Simone Tomassini è stato il mio primo alunno”, continua Antonella. “Avevo 21 anni, è stato all’inizio della mia carriera come insegnante. Nel tempo siamo rimasti in contatto, poi sono stata io a seguire la sua, di carriera”.
Una bella idea nata durante il periodo di lockdown
“In quarantena Simone ha scritto questo brano e lo ha fatto cantare dalla sua bambina Charlotte. Ci siamo sentiti e lui mi ha messo in contatto con l’insegnante di Roselle, Lina Sellaroli, con la quale è nata subito una bella amicizia. Abbiamo pensato di realizzare qualcosa che potesse unirci nonostante le distanze, che potesse portare ai nostri bambini qualcosa di buono anche in un momento così difficile. Ho proposto il progetto al comitato scolastico e all’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Casnate Antonella Girardi, come continuazione del progetto “Noi di Casnate a Casa”; progetto, quest’ultimo, che vedrà i disegni dei bambini del paese – realizzati nel periodo di quarantena – appesi per le strade di Casnate. Ho pensato che la musica avrebbe potuto essere una continuazione interessante”.

La realizzazione del video
“Il grande merito della realizzazione tecnica va dato alla maestra Lina Sellaroli. I bambini cantano le strofe del brano in coppia, unendo Casnate a Roselle, e la musica cresce insieme al loro entusiasmo. Alla fine l’ultimo bambino unisce le mani formando un cuore, frutto di un sentimento spontaneo e non preparato. Non eravamo preparati a tutto questo, e nemmeno i genitori, che ancora oggi chiamano per ringraziare, per dire che si sono commossi; anche alcuni bambini si sono commossi dopo aver visto quanto avevano realizzato insieme”.
Il progetto futuro
“A settembre vorremmo continuare con questo gemellaggio creando degli incontri, perché i bambini possano conoscersi, tenersi in contatto; molti di loro hanno espresso il desiderio di incontrare Simone e noi lo aspettiamo a braccia aperte. Questa iniziativa canora, questo momento così emozionante, deve passare dal virtuale al reale”.
Simone Tomassini, affermato cantautore nato a Vertemate con Minoprio, ha al suo attivo bel 5 album, un Ep, un live, più una serie di canzoni scritte per altri artisti. L’esordio al Festival di Sanremo del 2004 con il brano “È stato tanto tempo fa”, gli diede subito un grande successo. La collaborazione, per i tre album successivi, con la casa discografica Bollicine di Vasco Rossi e, nel 2005, la partecipazione al talent show Music Farm, che consolidò la sua fama con un terzo posto, seguita poi dall’album “Simone Tomassini” del 2011. Diverse le collaborazioni con Paolo Meneguzzi e, fra i suoi dischi più importanti, il singolo “Charlot” dedicato al grande Charlie Chaplin, suo artista di riferimento.

Quando tutto finirà / E apriremo quella porta / Lasceremo la città / Ora basta far la scorta / Partiremo per il mare / Due valigie ed una borsa / Senza un posto dove andare / Andiamo via da questa morsa.