Spettacoli: la 10° edizione di “Nivul e Sogn” rassegna di teatro poetico a cura di Miriana Ronchetti
4 giugno 2020 | 09:14



Dal 6 al 28 giugno torna la rassegna di teatro poetico “Nivul e Sogn” ideata e curata da Miriana Ronchetti per Teatro Arte Orizzonti Inclinati. Come tante altre manifestazioni in Itaia, anche “Nivul e Sogn” sarà virtuale sfruttando le potenzialità della rete internet per rimanere vicini seppur distanziati. Il titolo riassume la resilienza di chi non si fa sopraffare dagli eventi: “E siamo ancora qui” da una poesia di Ilaria Leone musicata dal maestro Francesco Sicari.
L’ Associazione Orizzonti Inclinati, è stata fra le prime ad animare la quarantena dei comaschi andando online con racconti e fiabe, ma anche utilizzando mezzi più “caldi” come il telefono, e ancora oggi gli attori dell’associazione continuano a leggere storie al telefono a chi scrive da tutta Italia. “E davvero vorremmo che fosse un contagio – dice Miriana – ma di belle parole, di sogni, di armonia, di arte, di emozioni, di spiritualità nella natura, per contrastare l’altro contagio; quello delle morti, delle solitudini, delle ingiustizie, delle corruzioni, degli errori, dell’economia che va a dileguarsi in povertà per coloro che già sono poveri e avranno sempre di meno e in ricchezza per quanti già sono ricchi e non perderanno nulla. Una rassegna strana ma come strano è questo tempo, del resto”.
Una rassegna informale che si articola dal 6 al 28 giugno, con letture, poesie, monologhi teatrali. Un piccolo cast, quello di teatro arte: attori, allievi, musicisti, scenografi, grafici, web master, tutti animati dall’intento di diffondere bellezza.
Ma tutti possono contribuire alla rassegna “Chi desidera partecipare “manifestandosi” con una sua idea, lettura, prosa, teatro, avrà 5 minuti per registrare un video che sarà pubblicato la sera del 6 giugno” scrive Miriana Ronchetti su facebook.
Tutti gli eventi saranno pubblicati e registrati anche online sul canale youtube https://www.youtube.com/channel/UC-IFnS66KEoJwCsYc8nLkDw?view_as=subscriber.
“Nivul e Sogn” 2020 è una rassegna pensata con gioia ma anche con rabbia per la grande disattenzione al mondo del teatro, dello spettacolo, “Il nostro lavoro che tanto amiamo, per il quale abbiamo fatto delle scelte di vita; è dura la resistenza – continua Miriana – Grazie all’Arte creativa, forse riusciremo a salvare la ragione”.
10° EDIZIONE di TEATRO POETICO “NIVUL e SOGN”
E SIAMO ANCORA QUI
SABATO 6 giugno ore 21 MANIFESTIAMOCI…libertà perdute. Chiunque potrà proporsi scrivendo a teatroarte@iol.it.
“Abbattere la Quinta Parete”. Quinta Parete intesa come la sempre più imperante “privazione di una Vita Sociale Libera e Originale”. Smarcamento dall’omologazione imposta dal “Sistema” per riconquistare la nostra vera Unicità di Esseri Umani e il sacrosanto diritto di esprimersi con parole, gesti ed emozioni. Tempo per ognuno 6 minuti
SABATO 13giugno ore 21 INSIEME NEL CIELO Silvya Plath, Ipazia d’Alessandria e Emily Dickinson
Interpretazione di Miriana Ronchetti – Soprano, Stefania Butti
MERCOLEDI’ 17 giugno ore 21 SPEAKER’S CORNEREnglish Theatre and poems Con Thania Micheli, Francesca Mezzedimi, Amanda Cooney
SABATO 20 giugno ore 21 A COMO APPENA IERI adattamento di Miry Ronchetti dal libro di Licia Badesi
Interpretazione Miry Ronchetti e Corrado Bega
Allievi del corso di “Recitazione” e del corso “Voce e Parola” uniti per diffondere bellezza
DOMENICA 21 giugno ore 21 PROVINI Letture di brani, monologhi da film di Federico Fellini, poesie interpretate da: Paola Ferrari, Rossana Quadroni, Daniela Notari, Laura Catelli, Chiara Bedetti, Francilene Pessoa, Rita Cicardi, Sara Biondi, Erica Sartori, Michele Dargenio, Dustin Battistini, Marco Wenk.
DOMENICA 28 giugno ore 21 “DONDOLII di PASSIONI…vagabondi palpiti del cuore”
Fra Cinema e Teatro. Omaggio a Federico Fellini a 100 anni dalla nascita.Monologhi interpretati da allievi del Corso di recitazione 2019- 2020 che, fra innumerevoli difficoltà, hanno continuato a frequentare le lezioni online, dando prova di grande passione e tenendo fede all’impegno teatrale.
Interpreti:
Erica Sartori Loje Fuller dal film “Io danzerò” di Stéphanie di Giusto
Dustin Battistini Novecento “Il pianista sull’oceano” di Giuseppe Tornatore
Marco Wenk Professor Keating “L’attimo fuggente”di Peter Weir
Paola Ferrari Karen Blixen “La mia Africa” di Sydney Pollack
Rita Cicardi Holly “A colazione da Tiffany” di Blake Edwards
Sara Biondi Gelsomina “La strada” di Federico Fellini
Produzione Orizzonti inclinati
Contributo libero a favore dell’Associazione e degli artisti
Patrocinio Comune di Como Assessorato Cultura
Patrocinio Università degli Studi dell’Insubria
In collaborazione con Associazione Giosuè Carducci, Club amici Salvatore Quasimodo di Como, Arci Como, Parco letterario Salvatore Quasimodo, Casa natale Museo Salvatore Quasimodo.
Collaborano:
Manuela Luvrano attrice-Domitilla Colombo attrice – Sara Dan Shim Galasso violinista- Stefania Butti, soprano
Ensemble, regia, organizzazione Miriana Ronchetti
Ideazione scenica, Pietro Introzzi
Siti web, Ilaria Leone – Grafica, Laura Catelli