Giornata Mondiale dell’Ambiente 2020: pianura Padana grande malata d’Europa

5 giugno 2020 | 08:04
Share0
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2020: pianura Padana grande malata d’Europa
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2020: pianura Padana grande malata d’Europa
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2020: pianura Padana grande malata d’Europa

Oggi 5 giugno è la Giornata Mondiale dell’Ambiente e, probabilmente, quest’anno la nacessità di un urgente cambiamento di rotta nelle politiche, ma anche e soprattutto, nelle nostre pratiche quotidiane che siano sempre più volte alla tutela ambientale, sono evidenti a tutti.

L’isolamento cui siamo stati costretti durante la crisi sanitaria ci ha fatto riscoprire l’importanza degli spazi verdi e del verde pubblico urbano come parchi e giardini. Proprio le aree verdi, le foreste e gli ambienti naturali, fondamentali per il mantenimento e la vita delle biodiversità, sono messi a rischio dall’elevato consumo di suolo che, secondo l’Annuario dei dati ambientali 2019 dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, è cresciuto in Italia al ritmo di 2 metri quadri al secondo fra il 2017 e il 2018, cementificando o asfaltando 23.000 km2.

giornata mondiale ambiente

Intanto la temperatura cresce nel nostro Paese più che in altre parti del mondo, avverte il report  Ispra che fotografa la situazione dell’ambiente in Italia.. Nel 2018 è stata registrata un’anomalia media pari a +1,71 gradi rispetto alla media climatologica 1961-1990, superiore a quella globale sulla terra ferma (+0,98 gradi). È stato calcolato un aumento della temperatura media pari a circa 0,38 gradi ogni dieci anni nel periodo 1981-2018. o

Tra gli altri elementi importanti che emergono dal rapporto, c’è la grave situazione di fauna e flora, minacciate da inquinamento e specie aliene. In buono stato solo il 48% dei fiumi e il 20% dei laghi italiani. Bene invece le aree protette del nostro Paese. Temperature che crescono in Italia più che in altre parti del mondo (+1,71 gradi nel 2018 a fronte di un +0,98 gradi a livello globale). Diminuiscono però i gas serra (-17,2% dal 1990 al 2018), mentre sul fronte dell’inquinamento atmosferico si sforano i limiti giornalieri, nel 21% delle stazioni per il PM10, anche se in Italia nel medio-lungo periodo gli inquinanti sono in discesa. Però il Bacino padano resta il malato d’Europa sul fronte della qualità dell’aria e dello smog.

giornata mondiale ambiente

In tutto ciò, però, con il 18,3% di energie rinnovabili, Italia supera l’obiettivo al 2020 fissato dall’Europa (17%).

“Occorre procedere ancora di più nel difficile percorso di decarbonizzazione intervenendo con investimenti importanti stimati in 130 mila miliardi di dollari per avviare e diffondere l’uso delle energie rinnovabili: dal solare, all’eolico fino al geotermico per innescare un processo virtuoso che ci consenta entro il 2050, a livello globale, di tagliare il 70% delle emissioni di anidride carbonica”. Queste le parole di Vincenzo Giovine, Vice Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi e Coordinatore della Commissione “Ambiente” del CNG.

La giornata mondiale dell’ambiente costituisce un’occasione importante – spiega Giovine – per ribadire la necessità di un cambiamento ambientale radicale improntato ad una  gestione sostenibile delle risorse al fine di tutelare il futuro del pianeta e delle specie viventi. L’emergenza sanitaria da Covid19 e la conseguente crisi economica post pandemica  hanno posto il problema di come progettare il futuro ripartendo dalle energie rinnovabili per minimizzare gli effetti del cambiamento climatico e, contestualmente, per garantire forme di energia green in grado di soddisfare il fabbisogno dell’umanità”

Fra i tanti messaggi di allarme che hanno attraversato il Pianeta negli ultimi mesi, il COVID-19 è sicuramente il più immediato e tangibile, ma di certo non l’unico. Dagli insetti alle fiamme dell’Amazzonia, dai ghiacci bollenti dell’Artico all’alluvione che ha sommerso Venezia passando per i mega incendi in Australia, i fatti sono di un’evidenza spaventosa. 

Per questo nella Giornata mondiale dell’ambiente il WWF ha deciso di ripercorrere e collegare le maggiori emergenze degli ultimi 18 mesi – in particolare quelle che hanno avuto maggior risalto mediatico – per raccontare la drammatica escalation dei segnali che ci sta inviando il pianeta ed evidenziare come solo un buon gioco di squadra possa farci uscire dalla crisi planetaria, disegnando un futuro più prospero e sicuro per tutti. Lo ha fatto considerando tutte le principali emergenze ambientali come se fossero gli elementi di una Escape Room planetaria, che necessita di risposte concrete per passare al livello successivo ossia quello in cui le nostre condizioni di vita, di salute e di benessere vengono garantite e protette. 

Il report “Planet Escape Room, siamo tutti in gioco. I messaggi di allarme dal Pianeta si susseguono senza sosta e il tempo per agire è sempre meno” è scaricabile QUI>>

conversescion

Legambiente Lombardia per festeggiare la Giornata Mondiale dell’Ambiente  ha organizzato un giorno “biodiverso”, da seguire in diretta sulla pagina Facebook dell’associazione (@legambiente.lombardia).

 Il tema del 2020, infatti, è la biodiversità, e il sodalizio  lombardo lo ha declinato in tanti modi, per coinvolgere generazioni diverse.

giornata mondiale ambiente

“Una serie di appuntamenti che affrontano in modo originale il tema della  biodiversità del pianeta – dice Barbara Meggetto, presidente lombarda di Legambiente – e del nostro territorio. Mai come quest’anno, parlare di biodiversità, è doveroso. La pandemia ci ha dimostrato come siamo indissolubilmente legati agli ambienti naturali e all’immensa ricchezza di specie vegetali e animali che li popolano. Un tema chiave dunque, che deve spingere tutti noi verso un maggior rispetto per questi ambienti e una migliore divulgazione scientifica, affinché tutti possano maturare la giusta consapevolezza della fragilità del pianeta e di noi, esseri umani”.

Si comincia alle 10 con un appuntamento pensato per i piccoli dai 6 agli 11 anni: “La magia di api e fiori”, un laboratorio on line ad iscrizione obbligatoria, con gli esperti di Legambiente che sveleranno tutti i segreti di questo magico connubio.

Alle 11.30 è prevista, invece, una conferenza stampa in cui la politica risponde alle domande dei ragazzi: la deputata Rossella Muroni e il sindaco di Milano Giuseppe Sala (la partecipazione è in attesa di conferma) rispondono alle domande dei cittadini dai 9 ai 13 anni, inviate tramite messaggi vocali nei giorni scorsi.

Tutti gli appuntamenti sono disponibili su bit.ly/5giugnoBIOdiverso