Per un Nuovo Umanesimo Scientifico, intervista al Dottor Giulio Casati
Professore emerito di Fisica Teorica dell’Università dell’Insubria, famoso per il suo lavoro sul Caos – sia fisico sia quantistico – Giulio Casati è il Presidente del Comitato Scientifico del Festival della Luce Lake Como. Ecco il suo racconto sul senso del festival, un contributo alla crescita della città “Per la diffusione della cultura scientifica”, dice il professore, “e per la crescita e la valorizzazione della città di Como in quanto Città di Volta”.
Festival della Luce Lake Como 2020 – VII edizione
ALLA LUCE DEL SOLE
– Streaming edition –
Dal 7 al 20 giugno, tutti i giorni alle 18.30, si entrerà nel vivo del Festival coni video – disponibili sui canali social di Fondazione Alessandro Volta – dei contributi di scienziati e uomini di cultura che parleranno del Sole nell’antichità, delle fonti energetiche rinnovabili, dell’energia da fusione, della meteorologia, di astrofisica, della biodiversità e delle emergenze sociali legate ai cambiamenti climatici e di tanto altro.
Il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, alle ore 21.00, il Festival della Luce culminerà con la trasmissione speciale in onda su Espansione TV, in prima serata, promossa da Fondazione Alessandro Volta e intitolata “Festival della Luce 2020 – Streaming edition”. La trasmissione ospiterà alcuni celebri scienziati, professori universitari e noti divulgatori scientifici che interverranno intorno al tema principale del Festival, ovvero “Il Sole”, che sarà declinato attraverso l’arte, la meteorologia e i cambiamenti climatici, la fotografia e l’astrofisica.
La trasmissione si aprirà con un video emozionale, prodotto da Studio Antimateria, sul tema del Sole nell’arte attraverso l’animazione di opere di grandi pittori come il celeberrimo Van Gogh. Tra gli ospiti in studio ci saranno il meteorologo e climatologo Andrea Giuliacci e il divulgatore scientifico e conduttore Alessandro Cecchi Paone. Collegati on line ci regaleranno la loro testimonianza il Premio Nobel Michel Mayor e il fotografo dei più maestosi ghiacciai del mondo Fabiano Ventura. Inoltre, saranno inseriti due servizi in esterna. La trasmissione si chiuderà con un video sull’aurora boreale prodotto dai ragazzi del Liceo scientifico artigianale di Cometa Formazione coadiuvati dai loro insegnanti.
Ecco il programma del Festival in dettaglio: