EduCo: percorsi didattici estivi per studenti che guardano lontano

EduCo è un’Associazione di Como che dal 2017 offre agli studenti percorsi di supporto didattico. “Crediamo che la cultura, l’educazione e l’apprendimento siano un bene per ogni individuo e costituiscano un importante valore sociale” – scrivono nella presentazione del nuovo progetto supportato da Fondazione Comasca e Cassa Rurale e Artigiana di Cantù, che offre 2.000 ore di percorsi didattici estivi per materie scientifiche, umanistiche e linguistiche a un contributo estremamente agevolato. “Vogliamo supportare gli studenti che hanno chiuso l’anno in maniera imprevista… perché settembre non venga vissuto come un salto nel vuoto”

I percorsi, personalizzabili e fruibili da giugno ad agosto, saranno composti da 10 lezioni della durata di 2 ore ognuna. L’obiettivo è rafforzare le conoscenze dello studente e integrare il lavoro svolto sino ad ora per permettergli di iniziare con più serenità l’anno scolastico 2020-2021.
“Non lasciamo indietro nessuno!” L’iniziativa è aperta anche agli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento
(DSA) o Bisogni Educativi Specifici (BES) . EduCo metterà a disposizione tutor formati da professionisti per fornire supporto specifico alle loro esigenze educative. A ciò si aggiunge la possibilità di usufruire di un supporto psico-pedagogico grazie all’intervento nel progetto della Dott.ssa Silvia Carnini, specializzata in neuropsicologia dello sviluppo.

ELC e EduCo collaborano per offrire conversazioni gratuite di inglese. Grazie alla collaborazione di Efficient Language Coaching , realtà inglese che offre corsi di apprendimento veloce della lingua, garantiamo ore gratuite di
conversazione con ragazzi e ragazze madrelingua . Questa iniziativa ha per EduCo un grande valore, in quanto è stata ideata e proposta per supportare gli alunni italiani che stanno vivendo un momento scolastico e personale delicato
Per maggiori informazioni potete contattare la Segreteria di EduCo (Stefania) chiamando o scrivendo su Whatsapp al numero (+39) 388 3060211 oppure inviando una mail a educoaps@gmail.com . E, naturalmente, su Facebook, Instagram (@educoaps) e LinkedIn.
