“Non molliamo” il post lockdown del Teatro San Teodoro con il direttore Dario Galetti

8 giugno 2020 | 13:34
Share0
“Non molliamo” il post lockdown del Teatro San Teodoro con il direttore Dario Galetti

Il 15 giugno riapriranno i teatri chiusi dall’8 marzo. 89 giorni a sipario abbassato cui seguirà un lungo (speriamo non lunghissimo), periodo in cui fare spettacolo sarà complicato. In sala e sul palcoscenico.
A Cantù il Teatro San Teodoro aveva allestito una Stagione varia ed interessante “Che voleva riportarci nel centro della nostra amata città: dinamica, viva ed effervescente – dice Dario Galetti direttore del teatro comunale – Purtroppo in questi mesi noi, come tutti i canturini, abbiamo dovuto momentaneamente ritirarci dai luoghi di aggregazione e di cultura, ma siamo fiduciosi che presto potremo tornare ad abitare la città, ancora più vivi e motivati di prima. Non vediamo l’ora di riaprire: appena sarà possibile vorremmo riaprire il teatro alla cittadinanza, seguendo tutte le misure di sicurezza, e contribuire con un pezzettino alla nostra nuova normalità. Volevamo ringraziare di cuore le tante persone che hanno rinunciato al rimborso dei biglietti per dare un supporto a noi e alla cultura in questo periodo difficile! È un gesto importante e siamo davvero grati a chi l’ha già fatto e a chi deciderà di farlo”

Se avete un biglietto per uno spettacolo o un abbonamento potretei passare in biglietteria alla riapertura o mandare una mail a biglietti@teatrosanteodoro.it per avere un voucher dello stesso valore da usare nella prossima stagione. Se invece volete dare una mano al San Teodoro, potete donare tutto o una parte del valore dei biglietti per supportare le tante attività. “Qualsiasi sia la tua scelta, non vediamo l’ora di rivederti per festeggiare insieme la riapertura del Teatro” aggiunge Galetti

TST_LAB 
I CORSI DEL TEATRO SAN TEODORO
“Noi crediamo che la vera anima del teatrosiano i nostri studenti e grazie a loro il teatro è sempre vivo, acceso e in continuo fermento. Tengono accesa la fiamma del teatro e della cultura – continua il direttore Molti di loro, in accordo con gli insegnanti, stanno sperimentando una nuova forma di insegnamento: video lezioni di danza, interventi formativi per recitazione e tanto altro. Noi non molliamo e offriamo #CulturaADomicilio”
Le lezioni attive e che si svolgono e sono state svolte regolarmente sono: danza classica, dal livello 1 al corso dedicato agli adulti, e recitazione, attraverso delle vere e proprie lezioni a distanza e incontri di approfondimento. Anche per gli altri corsi è attiva una continua comunicazione tra studente e insegnante, che manda video ed esercizi per tenere sempre accesa la fiamma del teatro.
Gli altri corsi sono posticipati e le lezioni non svolte verranno recuperate, in modo da poter completare il percorso formativo insieme agli insegnanti.
Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/corsiteatrosanteodoro/
#SANTEODORORIPARTE
SOSTIENI IL TEATRO SAN TEODORO,
FAI RIPARTIRE LA COMUNITÀ DOPO LA COVID-19
A pochi giorni dalla riapertura Dario Galetti lancia un accorato appello non solo ai canturini, ma a tutti coloro che in questi anni sono stati spettatori, hanno partecipato ai laboratori, e anche a tutti quelli che al San Teodoro non sono mai entrati, ma sanno benissimo che un teatro è patrimonio culturale di tutta la comunità.L’emergenza Covid-19 ci ha messo in grande difficoltà, ma allo stesso tempo ha fatto riscoprire cosa è per noi davvero importante: il desiderio di incontrarsi, condividere esperienze e passioni, scambiare idee, vivere il territorio, i suoi luoghi.

Tutte le nostre iniziative culturali nascono con questo spirito. Al momento siamo stati costretti a chiudere il Teatro San Teodoro di Cantù, e abbiamo dovuto sospendere tutte le programmazioni, che comprendevano spettacoli teatrali, eventi, corsi di teatro e danza”.

Ma noi di Mondovisione (la cooperativa che gestisce il teatro ndr.), non ci siamo fermati, anzi: stiamo continuando a “fare cultura” anche in questo momento! Soprattutto oggi è necessario continuare a “coltivare” emozioni, idee, progetti che diventino terreno fertile per la futura ripartenza. Terminata l’emergenza, la comunità avrà un bisogno ineguagliabile di cultura, e di spazi per poterla vivere, come il teatro! Ci sono tante persone per cui il teatro è anche una fonte di salute.

Come i bambini provenienti da famiglie in difficoltà che, in convenzione con i servizi sociali, seguono gratuitamente i nostri corsi.

O come i giovani, che hanno uno spazio per crescere, svagarsi e sentirsi parte della comunità.

O come gli anziani, che hanno un luogo d’incontro e di socialità.

Anche per loro le nostre attività non devono fermarsi! Per tenere unita la comunità e per ripartire serve continuare a coltivare il terreno della cultura. Serve costruire cultura sin da ora. E per farlo ci servono le braccia di tutti”.

Puoi donare biglietti per lezioni, spettacoli per tutti i minori che ci vengono segnalati dai servizi sociali e che coinvolgiamo nelle nostre attività.

Sostenendo loro si contribuisce alla ripartenza del San Teodoro e al suo essere di nuovo un punto di riferimento per i più piccoli, i giovani, gli anziani, un vero e proprio centro della vita sociale e culturale di Cantù e della provincia

“Per questo noi di Teatro San Teodoro- conclude Dario Galetti –  abbiamo pensato che, per ogni donazione ricevuta, regaleremo una TST box (Teatro San Teodoro Box) – una collezione di “Pillole di cultura” come playlist musicali, fotografie di scena, frammenti e letture teatrali e tanto altro ancora”

Per maggiori informazioni: https://www.teatrosanteodoro.it/riparte/