L’Officina della Musica torna live

L’Officina della Musica di Como torna live con due concerti in giugno
“Siamo molto contenti di ripartire”, dice Cecilia Casella, “è già tutto definito, mancano le ultime decisioni del 15 di giugno che, probabilmente, daranno ancora qualche piccola limatura alle disposizioni; noi abbiamo già predisposto i posti a sedere dimezzati rispetto alla capienza. Cominceremo a pubblicizzare le serate dall’inizio della prossima settimana, rimarcando il fatto che è obbligatoria la prenotazione”.
Le nuove modalità di accesso al locale
“In accordo con la normativa, quindi niente di particolare o che non si sia già visto in questi giorni: si arriva qui, si firma l’autocertificazione, procediamo con la misurazione della temperatura e la sanificazione delle mani e mascherina indossata; chi arriva dovrà sedersi al tavolo e le ordinazioni saranno prese direttamente lì. Questo, come ti dicevo, a oggi, poi vedremo dopo il 15 se cambierà qualcosa”.

Il programma
“Abbiamo pensato a un programma che possa abbracciare gli appassionati della musica che, finalmente, potranno riascoltarla dal vivo. Venerdì 19 giugno saremo in quattro e partiremo per questa nuova avventura con un omaggio alla musica al femminile, nazionale e internazionale. Sarà un viaggio attraverso la voce delle tante, grandi artiste che tutti conosciamo e amiamo; so già la tua domanda e sì, ci sarà anche Mina”.
La formazione di venerdì
“Insieme a me suoneranno il batterista Marco Porritiello, il pianista Franco Silano e, al basso, Guido Bergliaffa. Anche noi saremo distanziati: tre sul palco e uno sotto, al pianoforte”.
E per sabato 20
“Riapriremo la via del Jazz in Officina”, mi racconta il musicista Roberto Quadroni, organizzatore della serata; “una reunion assolutamente inedita, in cui ho il piacere di far incontrare sul palco cinque musicisti che mai hanno suonato insieme. Si tratta della cantante Elena Fasola insieme a Bruno Lavizzari al piano, Marilena Montarone al basso, Marco Porritiello alla batteria e il sottoscritto al sax. Con loro rivisiteremo gli standard del genere, quelli che la gente conosce e ama di più”.
Prezzi e tesseramenti
“Teniamo sempre dieci euro”, conclude Cecilia Casella, “ingresso riservato ai soci. Non prendiamo tesseramenti nuovi, con quelli partiremo da settembre insieme a un grande, nutrito programma che, insieme ai miei validi collaboratori, sto già preparando. Quello che chiediamo ai nostri soci è di sostenerci anche in questo momento, con il loro affetto e, speriamo, con la loro partecipazione”.
L’Officina ha lanciato una raccolta fondi alla quale chi desidera può aderire. Qui come fare
L’Officina della Musica,
via Giulini, 14
tel: 349 2803945
mail: info@notasunota.it
ingresso: 10,00 eur per i soci