LongLake Festival Lugano: nonostante tutto…250 eventi per l’estate

12 giugno 2020 | 17:14
Share0
LongLake Festival Lugano: nonostante tutto…250 eventi per l’estate

Da lunedì 15 giugno riaprirà la frontiera con la Svizzera e molti comaschi potranno raggiungere Lugano per assistere agli spettacoli del LongLake Festival, o a quello che resta di questa decima edizione che sarebbe stata celebrativa per uno dei festival più ricchi del Ticino.

Le conseguenze dell’epidemia, che non ha certo risparmiato la Svizzera, ha fatto capitolare uno dopo l’altro La Quirmasse, ROAM Festival, Busker, Blues to Bop e il trentennale Estival Jazz, tutti asset del LongLake che funge da contenitore di molte cose e che scandirà l’estate di Lugano attraverso un programma giornaliero destinato a cittadini e visitatori fino al 30 agosto.

Pur di fronte a importanti modifiche rispetto a quanto inizialmente previsto, il palinsesto di LongLake Festival si presenta ricco di stimoli e suggestioni, sviluppandosi in diverse location e garantendo la sicurezza degli spettatori, per godere appieno dell’intenso cartellone di spettacoli. Un programma tuttora in-progress, frutto del lavoro congiunto con numerosi partner.
Saranno circa 250 gli eventi, in gran parte gratuiti, proposti in ogni giorno, già dal 10 giugno, per un totale di 82 giorni di programmazione.

longlake lugano

A costituire l’ossatura centrale del programma di LongLake Festival 2020 saranno le proposte del Family, con spettacoli, laboratori e proiezioni per bambini, ragazzi e tutta la famiglia, gli Incontri con numerosi ospiti di rilievo, il Worl(d)s che presenterà un ricco palinsesto di conferenze, spettacoli teatrali e musicali, i Concerti che spazieranno dal blues al jazz passando per lo swing, un’intensa programmazione di Cinema, le installazioni di Urban Art e la musica d’autore della Classica con gli appuntamenti di Aulos e le tradizionali matinée.
Vi sarà spazio per una serie di incursioni creative firmate dai festival che quest’anno non avranno luogo nella loro forma abituale. La Quairmesse, Buskers Festival Lugano, ROAM Festival e Blues to Bop proporranno infatti una serie di serate per rivivere, in una modalità inedita, le emozioni delle loro serate sotto le stelle.

Da metà luglio si tornerà a vivere la cultura anche al LAC con un’inedita programmazione estiva. LAC en plein air accoglierà in Agorà fino a inizio settembre un ricco calendario di eventi serali gratuiti all’aperto, allestito dal centro culturale in collaborazione con l’Orchestra della Svizzera italiana, LuganoMusica e Museo d’arte della Svizzera italiana, con incontri, letture, performance e concerti. La rassegna, in fase di allestimento, verrà comunicata nel corso del mese di giugno.

Il cartellone è frutto di una programmazione corale in cui la Direzione artistica della Divisione eventi e congressi si unisce e si completa portando numerosi eventi curati dai diversi promotori attivi sul territorio, confermando LongLake Festival come specchio della scena creativa locale. Molti gli artisti svizzeri che avranno spazio in questa edizione, tra i prossimi appuntamenti (fruibili anche dagli italiani perciò dopo il 15 giugno), una rassegna di jazz ticinese dal 18 al 21 giugno con Giacomo Reggiani quartet, Daniel Bagutti quartet, Luca Stoll trio.

longlake lugano

Quattro le location principali in cui avranno luogo gli eventi. Oltre alla già citata Agorà del LAC (150 posti), in Piazza Manzoni si darà spazio alla musica con un palco (circa 300 posti a sedere) che ospiterà concerti di generi diversi e destinati a un pubblico variegato. Al Boschetto del Parco Ciani un altro palco (300 posti) sarà contraddistinto da spettacoli del Family, dagli Incontri, da momenti di teatro, danza e cinema, e dalle programmazioni di Wor(l)ds e Buskers (17-18 luglio, 21-22 agosto). Animazioni “soft” e le proiezioni di Cinemarittima si terranno invece alla Foce del Cassarate (da 100 a 300 posti).
Diverse le location e attività complementari che vanno a integrarsi nell’offerta di questa edizione: dal lungolago che sarà chiuso al traffico ogni venerdì e sabato sera, dal 19 giugno al 29 agosto, con animazioni e mercatini, al temporary shop Lugano Bella in zona Belvedere che ospita i lavori di giovani creativi luganesi, passando per animazioni itineranti per le vie del centro cittadino e appuntamenti nei quartieri, fino all’offerta dei lidi cittadini.

Particolare attenzione sarà naturalmente riservata alla sicurezza. Per la maggior parte degli appuntamenti in programma l’accesso sarà libero ma il distanziamento verrà costantemente garantito mantenendo 2 metri di distanza tra i posti a sedere. Per alcuni eventi – che saranno puntualmente indicati nei programmi disponibili sui canali di LongLake – sarà inoltre utilizzato il sistema di prenotazione della nuova piattaforma della Città denominata Prenota.Lugano, che verrà presentato nel corso della prossima settimana.

Per il programma e tutti gli aggiornamenti, invitiamo a seguire i canali comunicativi di LongLake Festival:
www.longlake.ch
www.facebook.com/longlakelugano
www.instagram.com/longlakelugano
www.twitter.co/longlakelugano
APP LongLake Festival Lugano (iOS e Android)