7+4 notti di cinema per Lake Como Film Festival off edition

Dopo il buio del lockdown si riaccende la luce del grande schermo, finalmente torniamo al cinema e l’appuntamento dell’estate dei cinephile lariani è il Lake Como Film Festival. La buona notizia è che il festival sarà presente “live” anche in questa stagione difficile, con due piccole arene all’aperto, compatibilmente con le norme vigenti e tutte le garanzie di sicurezza, in un’inedita e inaspettata ottava edizione.
Il Festival 2020, sarà una off edition, collocata, in partnership con Villa Erba e la Villa del Grumello, in due luoghi simbolo del percorso del festival di questi anni. I Giardini della Villa del Grumello, nella particolare collocazione tra città e lago, ospiteranno, il 10,12,17e 19 luglio, DOC GRUMELLO – TRA UMANO E URBANO, quattro film documentari che esplorano i contesti urbani, il rapporto con gli elementi naturali e gli elementi umani.

Si parte venerdì 10 luglio, ore 21, nel parco di Villa del Grumello a Como con la presentazione di una produzione comasca di Olo Creative Farm, #REALWINDOWS | UN MONDO SOSPESO il film collettivo che raccoglie i video realizzati nel periodo del lockdown documentando ciò che accadeva visto dalle proprie finestre.
A seguire il film MORIYAMA-SAN di Bêka & Lemoine che racconta una settimana nella straordinaria-ordinaria esistenza del signor Moriyama, abitante di una delle più note architetture giapponesi contemporanee, la casa Moriyama, costruita a Tokyo nel 2005. Introducendosi nell’intimità di questo microcosmo che vuole ridefinire e reinventare il senso comune della vita domestica, Bêka& Lemoine raccontano con il consueto spirito spontaneo, ironico e partecipato, l’originale personalità del proprietario: un eremita urbano che vive in un piccolo arcipelago di pace e contemplazione nel cuore di Tokyo. Il film viene introdotto da una video presentazione di Ila Beka
Il 12 luglio è la volta di THE GREAT GREEN WALL il docu ambientalista firmato da Jared P. Scott che racconta dela Muraglia Verde panafricana da Dakar a Gibuti, un muro opposto a ogni altro perché fatto di realtà viva com’è un albero, un muro di alberi da far crescere attraverso l’intero continente allo scopo di combattere la siccità, la desertificazione e i cambiamenti climatici
Gli altri due film, sempre al Grumello e sempre alle ore 21, sono venerdì 17 luglio IL PIANETA MARE di Andrea Segre a 100anni dall’edificazione del polo industriale di Marghera, e il 19 luglio RENZO PIANO / ARCHITETTO DELLA LUCE di Carlos Saura che testimonia la costruzione di un edificio davvero speciale, il Centro Botín per le Arti e la Cultura, a partire dalla costruzione delle sue fondamenta fino all’inaugurazione nella baia di Santander, nel nord della Spagna.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria, anche per ottemperare alle norme dettate dall’ordinanza della Regione Lombardia n.556 del 12/06/2020.-
Sarà possibile prenotare un massimo di due biglietti per proiezione. In caso di pioggia gli eventi sono annullati. Eventuali variazioni e notizie in tempo reale verranno pubblicate tempestivamente sui canali social (Facebook in particolare) e sito internet.

Dal 24 al 31 luglio il Lake Como Film Festival si trasferisce a Villa Erba rinnoviamo l’alchimia delle notti di cinema degli scorsi anni con le LAKE COMO FILM NIGHTS. Tra gli alberi del parco della villa che fu di Luchino Visconti , la rappresentazione in sette film del paesaggio mondo.
“Quando nel 2013 abbiamo ideato un festival di cinema radicandolo nei luoghi e negli echi tematici del paesaggio del Lago di Como volevamo, partendo dall’osservazione del paesaggio, quale insieme di cultura della natura e cultura umana, porre una particolare attenzione a questa interazione, a questo scambio, oggi il focus primo della vita contemporanea, il suo snodo cruciale. – è il pensiero di Alberto Cano, direttore artistico del LCFF – In questo straordinario periodo abbiamo potuto verificare la criticità di questo equilibrio e nel contempo osservare l’inedita dimensione di paesaggi urbani privati della presenza umana, di quella dimensione antropocentrica che è al centro delle nostre narrazioni cinematografiche”.
Nelle serate di Villa Erba saranno presentati i progetti digitali IL MONDO SOSPESO, che raccoglie i video realizzati nel lockdown, L’ATLANTE CINEMATOGRAFICO, la mappa digitale del nostro sito web che ordina i film partendo dal luogo che raccontano, ogni punto sul globo una storia di paesaggi e umani.
Tutti gli spettacoli di Villa Erba sono con acquisto online obbligatorio, anche per ottemperare alle norme dettate dall’ordinanza della Regione Lombardia n.556 del 12/06/2020. Sarà possibile acquistare un massimo di due biglietti per proiezione. In caso di pioggia gli eventi sono annullati. Eventuali variazioni e notizie in tempo reale verranno pubblicate tempestivamente sui canali social (Facebook in particolare) e sito internet.