Nel nostro DNA c’è scritto chi siamo. A Zelbio Cult il genetista Guido Barbujani

Prosegue Zelbio Cult con l’appuntamento di sabato 8 agosto e, per la prima volta negli incontri d’autore “sul quell’altro ramo del lago di Como”, si parlerà di scienza. Argomento interessante quanto ostico se a parlarne non è un bravo comunicatore, ma non è il caso di Guido Barbujani, professore di Genetica all’Università di Ferrara con nel curriculum docenze alla State University of New York a Stony Brook, alle Università di Londra, Padova e Bologna.
Barbujani è uno dei più importanti genetisti italiani.Con il saggio “Sillabario di genetica per principianti” (Bompani) ci offre gli strumenti per capire temi che riguardano tutti noi: malattie, predisposizioni, ricostruzioni della nostra storia e OGM.
Mai come quest’anno, con tanti studiosi, medici e professori che hanno affollato i media e gli studi televisivi, si sente l’esigenza di comprendere meglio la scienza, affidandosi a chi la sa raccontare. Partendo da quello che c’è scritto e che possiamo capire dal nostro DNA (nel nostro genoma sta scritto se siamo intelligenti o belli, o magari propensi a delinquere?), Barbujani racconta le basi della genetica e ci offre gli strumenti per orientarsi in questa formidabile complessità, e non solo per chi fa ricerca biomedica o studia l’evoluzione.
