Emergenza Coronavirus, non passa la mozione di sfiducia per Fontana: protesta 5stelle




49 voti contrari, 29 a favorer. Documento respinto. Lo ha illustrato in aula il presidenre Fermi
Dopo una mattinata di dibattito e discussione, con 49 voti contrari e 29 a favore il Consiglio regionale ha respinto questo pomeriggio la mozione di sfiducia al Presidente della Giunta regionale Attilio Fontana presentata da tutti gli esponenti dei gruppi di minoranza, con l’eccezione della rappresentante di Italia Viva. Ad illustrarlo in aula è stato il presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi che lo ha iscritto a dibattito proprio oggi.
Il documento sottolineava tra i vari aspetti come“l’emergenza Coronavirus ha dimostrato che la Giunta Fontana non si è dimostrata di qualità sufficiente a tutelare la salute dei suoi cittadini; le scelte di politica sanitaria poste in essere da Regione Lombardia si sono rivelate in gran parte sbagliate, d’improvvisazione a volte antiscientifiche ed opache. Di fronte a una sanità pubblica fortemente depotenziata, vi è stato un sostanziale immobilismo di Regione Lombardia incapace culturalmente di comprendere il ruolo della medicina di territorio, igiene e sanità pubblica, prevenzione e sorveglianza epidemiologica; nei confronti del comparto privato, abbiamo pagato lo scotto della visione sanitaria quasi trentennale della destra lombarda che ha lasciato il privato convenzionato libero di investire dove meglio riteneva, senza di contro contrattare con esso il mantenimento di un ruolo di responsabilità sociale in quelle strutture in tema di servizi ospedalieri a basso profitto, che era doveroso per regione garantire nella contrattazione complessiva di giusto profitto.
Al 29 febbraio, in Lombardia, le strutture di ricovero e cura in prima linea nell’emergenza Coronavirus erano infatti tutte pubbliche. La Lombardia è stata di gran lunga la regione più colpita dall’epidemia di Covid-19: al 27 luglio, i casi sono stati oltre 95.000 (su 246.000 in totale, in Italia), e i morti oltre 16.000 (su un totale di circa 35.000). Un dato del 26 aprile fornisce un quadro desolante della gestione Lombardia: 35% dei contagi, 55% dei morti, 17% dei tamponi rispetto al totale nazionale”.
